Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Four suggestions for Seneca, E[pistulae] M[orales] CIV

Argomenti:

in PST 104, 11 leggere quicquid te delectat, aeque vide ac virides : dum virent, utere; 104, 15 leggere sub observatione; 104, 27 leggere quibus ille e segnalare lacuna dopo vere; 104, 29 leggere aut in tacta

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 485-489
Codice scheda: 1941.7
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 104

Le rebus des sirènes dans Ad Lucilium 123, 10, 12

in Mélanges de philologie, de littérature et d'histoire anciennes offerts à Alfred Ernout
Argomenti:

in PST 123, 10 leggere praecurre et e interimere al posto del corrotto † in itinere; in 123, 12 leggere in turpem uitam misera nisi transis inlidunt

Editore: Klincksieck
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Pagina rivista: 303-306
Codice scheda: 1940.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 88, 7; 123, 10. 12

Lucius Annaeus Seneca. Das Problem der Bildung in seiner Philosophie. Mit einer Beilage. Die Lücken in Senecas Briefen und in De beneficiis I, Diss.

Argomenti:

la formazione in Panezio, Posidonio e S.; posizioni di S. nei confronti della logica, della storia, della fisica, dell’arte e della scienza del linguaggio; dissertazione conclusiva sulla struttura di PST e di BNF I

Editore: München
Testo in latino: No
Personaggi: Panezio, Posidonio
Totale pagine: 132 + 16
Codice scheda: 1940.15
Opere citate: BNF I; PST 49, 88
Recensioni: Dahlmann, DLZ 1940, 1043 | Helm, PhW LXI 1941, 336-339

On Guilt and Error in Senecan Tragedy

Argomenti:

la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 360-371
Codice scheda: 1940.12
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 2, 7; GMM 115, 193; HFU 96-99, 1200-1294; 1300-1301; HOE 330; 435; 884-890; 898-902; 938-941; 982-983; 1237; IRA II, 10; MED 50; 55; 129; 393; 563; 923; 986; PHN 182; 200-205; 451-454; 535-541; 553-555; THS 195; 203; 273; 285; 328.

Riflessi di agronomia ed economia agricola in Seneca filosofo

Argomenti:

interessi teorici e pratici per le scienze naturali e l’agricoltura in S.; rilievi di S. a Virgilio; osservazioni sulle api e teorie di S. in contrapposizione a Plinio il Vecchio; originalità e carattere problematico della ricerca scientifica di S. rispetto a quella di Plinio il Vecchio; uso della terminologia specifica ed impiego delle similitudini agricole in S.; idee sul latifondo, sugli schiavi e sul colonato; promozione di quest’ultimo

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 244-258
Codice scheda: 1939/1940.11
Parole chiave: Scienze
Opere citate: BNF VI, 4, 4; VII, 32; BRV 18, 3; 19, 1; CLM I, 8, 7. 19, 3; II, 7, 4; HLV 7, 7-8; 20, 2; NTR VII, 30, 5; PST 12, 2; 80, 20; 86, 14-21; 104, 6; 114, 26

Zur Collatio Alexandri et Dindimi

Argomenti:

la Collatio Alexandri et Dindimi e le sue varie versioni; analisi delle fonti cristiane e dei temi che sono tratti da esse; confronti tra la Collatio, Virgilio e S

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 138-152
Codice scheda: 1940.10
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF VII, 9-15; FRG; IRA I, 21; III, 33; MED 301; HOE 16; PHD 535; PST 7, 2; 51, 6; 89, 22; 90, 43; 120, 14
Note: cf. anche 1936.23

Theseus und Hippolytos

Argomenti:

le figure mitologiche di Ippolito e Teseo ed i loro rapporti; la “saga” di questi eroi nelle fonti antiche; PHD e la sua dipendenza dal Velato; l’assenza di Teseo e le sue spiegazioni in S.: il motivo della catabasi

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXXIX
Pagina rivista: 273-292
Codice scheda: 1940.9
Parole chiave: Mito
Opere citate: PHD

Seneca als Dichterphilosoph

Argomenti:

S. è filosofo-poeta; TRG da collocare all’interno della sua produzione filosofica; critiche antiche alle contraddizioni tra pensiero ed azione nel filosofo; lo stoicismo di S. e la sua etica; il mito; confronti con Orazio, Marziale ed altri autori

Testo in latino: No
Rivista: NJAB
Numero rivista: III
Pagina rivista: 18-36
Codice scheda: 1940.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CTV 34; 929; DLG; GMM 589-599; HOE; MED 866; PHD 761; 774; PHN; PST 6; 8, 10; 20; 24, 21; 33, 6-7; 83, 13; 94; 95, 7; 115, 12; 117, 12
Note: ristampa in 1972.11, 33-57

Philosophia Tarsensis in Senecae scriptis

Argomenti:

S. Paolo ha influenzato la filosofia di S. per quanto concerne la concezione di Dio, la provvidenza, l’anima, la vita ascetica, il concetto di humanitas e saggezza

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Firenze
Codice scheda: 1940.6
Parole chiave: Fonti, Religione
Recensioni: SMSR 1940, 154

Seneca de Wijsgeer, en het nageslacht, Diss.

Editore: Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1940.5
Parole chiave: Fortuna