Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De Naturales Quaestiones van Seneca. Boek I en II, Diss.

Editore: Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1941.21
Parole chiave: Edizione
Opere citate: NTR I; II

Alcuin et les Epistulae Senecae et Pauli

Argomenti:

l’autenticità di SPL; datazione e rapporto con la Collatio Alexandri et Dindimi; la tradizione ms. non permette di accertare che Alcuino sia l’autore dei distici dedicatori che uniscono SPL e la Collatio; i due testi sono databili al IV sec.: il secondo è forse da associare con il circolo di Simmaco

Testo in latino: No
Personaggi: Alcuino, Simmaco
Rivista: RBPh
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 589-598
Codice scheda: 1941.19
Parole chiave: Autenticità, Fortuna, Religione
Opere citate: SPL
Note: cf. anche 1932.27

Senecas Atreus, ein Beispiel. Dem Gedächtnis des Freundes Otfrid Becker, gefallen am 16. September 1939 für Volk und Führer

Argomenti:

significato e importanza di TRG; concetto stoico del teatro come spettacolo della vita; dramma come mezzo educativo; la poesia di S. e la tragedia come elemento filosofico; il furor e l’ira; analisi di THS per chiarire questi concetti

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: Ant
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 60-88
Codice scheda: 1941.18
Parole chiave: Teatro
Opere citate: BNF I, 4, 5; II, 13, 2; 17; 31, 1; III, 1, 2; IV, 4, 3. 16, 3. 17, 3. 21, 3. 34, 5; V, 19, 8; VI, 11, 3. 27, 5. 30, 6; VII, 20, 4; CLM I, 3, 2; II, 3; DLG; PST 8, 8; 9; 33, 2; 65, 1; 76, 31; 88; 94, 71; 103, 2; 108; 120, 22; 123, 9; 124; THS
Note: ristampe in 1972.11 (diviso in due parti, 58-66: Eine Brücke vom Philosophen Seneca zum Tragiker Seneca = 60-66; 477-489: Senecas Atreus. Ein Beispiel = 66-88) ed in Ausgewählte kleine Schriften, Frankfurt am Main 1986, 363-379

Horaz in den Tragödien des Seneca

Argomenti:

aggiunte alle raccolte ottocentesche di Zingerle, Spika e Gaheis contenenti testi relativi all’imitazione di Orazio da parte di S.; indicazioni di possibili imitazioni oraziane di S

Testo in latino: No
Personaggi: Astianatte, Orazio, Pirro
Rivista: PhW
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 190-192
Codice scheda: 1941.17
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 250; 677; 724; GMM 744; 869; MED 43; 226; 243; 457; 550; 588; 794; PHD 406; 419; 423; 424; 429; 488; 613; THS 339; 348; 1048; TRD 124; 125; 297; 630; 706; 766; 854; 876; 907; 974; 1009; 1019; 1024

La magie comme motif littéraire chez les Grecs et les Romains

Argomenti:

ricognizione sul ruolo della magia nelle letterature antiche a partire da Omero fino a Eliodoro, con un excursus sulla Medea in Apollonio Rodio; Medea in S.; effetto drammatico della magia

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Medea, Tiresia
Rivista: SO
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 39-83
Codice scheda: 1941.16
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS 530-658; HOE 452; MED 736
Note: a S. sono dedicate pp. 69-70

Drei Bemerkungen zu Seneca, De brevitate vitae

Argomenti:

la citazione acefala di BRV 2, 2 è ricondotta a Simonide sulla base di una testimonianza di Stobeo; in 9, 2 conservare divino ore instinctus a dispetto dei tentativi di emendamento; in 20, 3 il Turranio citato non può correttamente essere identificato con i personaggi proposti dagli esegeti precedenti

Testo in latino: No
Personaggi: Turranio
Rivista: Her
Numero rivista: LXXVI
Pagina rivista: 100-106
Codice scheda: 1941.15
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2; 9, 2; 20, 3; IRA III 37, 5; PST 58; 63; 99, 11; 108, 24; TRN 1, 14; 17, 11

Seneca De clementia 1. 3, 5

Argomenti:

in CLM I, 3, 5 leggere volaturi subsiluimus

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 111
Codice scheda: 1941.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CLM I, 3, 5

Seneca e la formazione spirituale e culturale del Petrarca

Testo in latino: No
Personaggi: Petrarca
Rivista: Bib
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 224-291
Codice scheda: 1941.12
Parole chiave: Fortuna

Notes on the text of Seneca

Argomenti:

correzioni ispirate da B. Axelson (1939.4 ): in BNF II, 18, 5 mantenere debeo; in PST 41, 3 leggere si occurrit … faciet; in PST 85, 29 mantenere viscera

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 276-278
Codice scheda: 1941.13
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF II, 18, 5; PST 41, 3; 85, 29

Seneca’s Epistulae Morales. The text emended and explained (LXVI-XCII)

Argomenti:

proposte esegetiche e correzioni al testo di PST: in 66, 16 mantenere coactum; in 66, 21 inserire ac pallidus; in 67, 5 espungere si e preferire nonne a nempe; in 68, 1 leggere te tibi; in 68, 11 scegliere cuius turbae e habeat; in 69, 5 il testo originale potrebbe essere si tam breve tempus intra vallum decidimus; in 70, 5 leggere illo e mantenere ex stilicidio; in 70, 21 conservare deberet; in 70, 28 il periodo originale doveva essere eadem illa ratio monet ut, quemadmodum potes et quicquid obvenerit, ad vim ferendam tibi invadas, mentre scilicet moriaris va interpretato come glossa; in 74, 9 leggere decepti fallimus; in 74, 33 leggere languoris insignis; in 75, 7 leggere quae multa disces; in 78, 8 porre admnonetque non ; in 78, 11 leggere ipsis per se quae cupimus; in 79, 2 inserire quia non ipsum exest; in 80, 1 congetturare uno ; in 81, 14 ricomporre l’ordine e leggere utrum aliquis quod praestabat, a se quod daret sumpserit; in 82, 2-3 è probabile che il secondo quid ergo sia un’indicazione di un’omissione commessa; in 83, 19 leggere decuit; in 84, 1 mantenere il testo tradito e non aggiungere nihil; in 84, 8 quo deve essere considerato un pronome indefinito; in 86, 8 non c’è bisogno di supplire alcunché; in 86, 12 aliquis è inutile; in 86, 14 leggere quod vidi illum arborum trimum et quadrimum, fastidiendi fructus ant deponere; in 87, 1 leggere nunc; in 87, 3 possibile non agminis mora; in 87, 41 mantenere hanc; in 88, 17 conservare desperabo; in 88, 44 leggere uno inverso; in 88, 45 non si deve espungere l’ultima frase; in 89, 8 le parole da cohaerent in avanti vanno considerate una frase a sé; in 90, 9 forse ci vuole suspensam; in 90, 22 porre tunc universum; in 92, 2 leggere interritos e non securos; in 92, 4 confermare la lettura honesta; in 92, 6 leggere magno . Vitam facit titillatio corporis?; in 92, 34 si può supporre ignis illud excludat

Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XII 8 1941
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 135-163
Codice scheda: 1941.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF VI, 33; DLG; NTR IV, 13, 11; PST 66-70; 74; 75; 78-90; 92