Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
The ending of the eighth Pythian
una ripresa del tema pindarico della labilità della vita (Pyth. 8) in PST 21, 1 giustifica l’interpretazione forte di féngos, che indicherebbe una luce diversa e più intensa, una sorta di splendore
Der dialogische Charakter von Senecas Dialogi, Diss.
La psychologie de l’anormal dans Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.
Figures of speech in Seneca’s Medea
2033 esempi di figure retoriche per 51 tipi diversi in MED: la preferita è la metonimia, seguono allitterazione, anafora, prosopopea, sinchisi, metafora, antitesi ed antonomasia; Medea usa figure con alta valenza emozionale (apostrofe, asindeto, climax); le fonti senecane favorite per la metonimia sono mitologia ed astronomia
Was Seneca’s Hercules modelled on an earlier Latin play?
discussione della tesi di W.H. Friedrich (1934.13 ) sulla presenza di un modello latino di HFU e suo rifiuto; non si può assumere come presupposto che tutto ciò che è innovativo in HFU rispetto alla tradizione greca non può essere di S.
Note on Seneca’s Hercules furens
modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide
Seneca und Rom
relazioni tra S. e l’idea di Roma; rapporti di S. con Claudio; con Lucano; con Nerone; S. e lo stoicismo; rapporti tra otium e negotium
In hoc nosse profuit: Seneca, Dialogi IV, 20, 2
Les goûts et les idées littéraires de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.
Note di critica e di esegesi del testo a Epicuro, a Seneca, alla Vita di Empedocle di Diogene Laerzio, a Polistrato Epicureo
rapporto S.-Epicuro