Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Philosophie und Leben bei Seneca, Diss.

Editore: Greifswald
Testo in latino: No
Totale pagine: 87
Codice scheda: 1943.13
Parole chiave: Etica

Essai sur les idées philosophiques et religieuses de Sénèque le philosophe, Thèse de licence

Editore: Université de Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1943.12
Parole chiave: Religione

Ellipsis of the verb in Seneca’s Epistulae morales

Argomenti:

l’ellissi del verbo in PST sia nelle principali sia nelle subordinate; tale ellissi si accorda con il carattere del testo che punta maggiormente alla conversazione; si uniscono la sinteticità e la chiarezza espositi-va; regesto di esempi; osservazioni sulla costituzione del testo di PST 8, 4 (non vi sono omissioni); 8, 10 e 19, 6 (non si richiedono integrazioni); 49, 5 (S. ha probabilmente optato per una maggiore incertezza della frase lasciandola ellittica); 69, 4 (potest è probabilmente inutile); 74, 11 (è inutile donemur dopo non semper).

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Rivista: CPh
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 46-48
Codice scheda: 1943.11
Opere citate: BNF II, 16, 2. 17, 7; III, 18, 3. 38, 3; IV, 17, 2. 24, 2; VI, 4, 1. 39, 1; BRV 20, 2; CLM I, 5, 3; CNS 15, 2; IRA I, 14, 1; II, 25, 3; PST 8, 4, 10; 12, 10; 19, 6; 20, 10; 21, 2; 26, 4; 39, 3; 49, 5; 51, 4; 59, 8; 69, 4; 71, 16; 72, 5; 74, 1. 11; 75, 7; 76, 10; 79, 9; 85, 2; 92, 20. 34; 95, 61; 99, 18; 107, 2; 110, 15; 118, 12; 120, 3; TRN 1, 11

Senecas Apocolocyntosis: eine zweite Ausgabe des Verfassers

Argomenti:

LDS che possediamo è la seconda edizione dell’opera, mentre la prima possedeva il titolo Divi Claudii apotheosis per saturam

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RhM
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 159-173
Codice scheda: 1943.10
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Seneca’s Dialogi III, IV, V (De ira libri tres)

Argomenti:

in IRA I, 1, 1 espungere doloris; in 1, 7 leggere intrat agitatio; in 2, 2 mantenere il testo tradito; leggere in cruces membra diffindere; in 3, 2 mantenere il testo tradito; in 3, 4 non integrare animalia; in 6, 2 mantenere adhoc; in 6, 4 mantenere et qui alicui; in 8, 4 non vi sono lacune; in 10, 1 mantenere ut irae metum, inertiae iram, timori cupiditatem; in 14, 3 mantenere rectum iter; in 15, 1 espungere est alla fine della frase; in 15, 3 leggere si iudici lata est ; in 16, 2 non integrare non; in 16, 5 leggere per indices al posto di parricidas; in 17, 7 leggere recentior; in 18, 3 mantenere il testo tradito; in 20, 3-4 assegnare quid ergo … animo alla replica di S., espungere immo e interpungere diversamente; in 20, 8 mantenere il testo tradito; in IRA II, 1, 1 rifiutare non di Hermes; in 3, 5 mantenere il testo tradito; in 7, 3 leggere corrumpitur al posto di corrupta; in 9, 3 leggere ex una parte con i mss.; in 10, 1 leggere ullis al posto di illis; in 11, 2 leggere ne hoc; in 11, 4 probabile citazione: mantenere perciò il testo tradito; in 12, 1 mantenere ex rerum natura; in 12, 2 mantenere l’ordine dei termini; in 15, 1 espungere et; in 19, 1 mantenere in aliquos tradito; in 19, 4 mantenere siccis aetatibus tradito; in 19, 5 mantenere il testo tradito; in 20, 4 integrare ; in 22, 1 in nobis quidem … habet fa pensare ad un rimaneggiamento; in 23, 3 integrare credendo; in 28, 4 non vi sono ragioni per integrare vi; in 32, 1 leggere ultio et talio non multum differt nisi ordine; in 32, 2 mantenere ignorans; in 33, 6 mantenere permitteret; in 35, 1 non integrare et tra graves ed onerosos; in 36, 6 leggere adacta; in IRA III, 1, 2 leggere quos deterrendo; in 2, 2 non equivale a nonne; in 2, 4 leggere favorabilis; in 2, 6 leggere interrupti al posto di interriti; in 6, 2 leggere verecundi; in 8, 7-8 leggere indomita e volgere la frase al singolare secondo i mss. senza altre integrazioni; in 12, 2 mantenere il testo tradito; in 12, 6 leggere quondam al posto di quoddam; in 13, 1 non integrare vis; in 18, 4 mantenere il testo tradito; in 21, 2 mantenere comitatus; in 30, 2 mantenere il testo tradito; in 31, 1 leggere ingentis; in 32, 2 invertire flagris e levioribus; in 33, 2 considerare iacentis genitivo; in 37, 5 non integrare nulla; in 38, 1 non integrare Cato; in 41, 3 integrare dopo ignes; in 42, 2 res istae si riferisce a dolorem alicuius tormentumque

Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XII 1943
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 225-254
Codice scheda: 1943.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 1, 1. 1, 7. 2, 2. 3, 2. 3, 4. 6, 2. 6, 4. 8, 4. 10, 1. 14, 3. 15, 1. 15, 3. 16, 2. 16, 5. 17, 7. 18, 3. 20, 3-4. 20, 8; II, 1, 1. 3, 5. 7, 3. 9, 3. 10, 1. 11, 2. 11, 4. 12, 1. 12, 2. 15, 1. 19, 1. 19, 4. 19, 5. 20, 4. 22, 1. 23, 3. 28, 4. 32, 1. 32, 2. 33, 6. 35, 1. 36, 6; III, 1, 2. 2, 2. 2, 4. 2, 6. 6, 2. 8, 7-8. 12, 2. 12, 6. 13, 1. 18, 4. 21, 2. 30, 2. 31, 1. 32, 2. 33, 2. 37, 5. 38, 1. 41, 3. 42, 2; MED; THS

Seneca’s Ad Polybium de consolatione: a Reappraisal

Argomenti:

analisi di PLB e suo valore letterario; S. non è censurabile per l’adulazione nei confronti di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: TSCan
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 33-55
Codice scheda: 1943.8
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PLB

Once again in hoc nosse profuit: Seneca, Dialogi IV, 20, 2

Argomenti:

difesa della correzione sed in hoc nosse portiones profuerit a IRA II, 20, 2 (1942.5 ) in risposta a J.W. Cohoon (1942.13 )

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 167
Codice scheda: 1942/1943.6
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA II, 20, 2

Zu Tacitus, Cicero, Nepos und zu Dichtern

Argomenti:

correzioni a HOE: in 831 leggere ipsam vestis immiscet cutem; in 918 dente confixus; in 1161 revicta morte; in 1525 remeavit inde; in 1591 infensum tenuisse

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: LXII
Codice scheda: 1942.26
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HOE 831; 918; 1161; 1525; 1591

Malherbe traducteur des Epîtres à Lucilius, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1942.25
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST

Nero Artifex: the Apocolocyntosis reconsidered

Argomenti:

datazione di LDS al 60 d.C.; il rapporto di S. con Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 83-93
Codice scheda: 1942.24
Opere citate: CLM; LDS