Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Senecas Briefe als Kulturdokumente, Diss.

Editore: Wien
Testo in latino: No
Codice scheda: 1947.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST

The Development of the Senecal Man: Chapman’s “Bussy D’Ambois” and Some Precursors

Testo in latino: No
Rivista: RES
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 24-33
Codice scheda: 1947.21
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Notes de lecture. Catulle, 3: Un écho des nénies dans la littérature

Argomenti:

la nenia; paragone tra Catul. 3 e LDS 12; LDS 12, 3 contiene la parodia di una nenia: è possibile vedere in Catul. 3 l’imitazione di questo genere letterario popolare

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 74-76
Codice scheda: 1947.20
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS 12

Der römische Bundesgenossenkrieg 91-88 v.Chr. bei Titus Livius

Argomenti:

fonti storiche della guerra sociale del 91-88 a.C.: S. e il suo giudizio su Druso

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Livio Druso
Rivista: WJA
Numero rivista: II
Pagina rivista: 100-139
Codice scheda: 1947.19
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF VI, 34, 2; BRV 16, 4; CTV 887; MRC 6, 1-2
Note: a S. sono dedicate pp. 137-138

Sénèque le Philosophe à la recherche d’un idéal de vie, Thèse de licence

Editore: Université de Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1946/1947.14
Parole chiave: Etica

Shakespeare e lo stoicismo di Seneca

in Saggi elisabettiani, Introduzione e traduzione di Alfredo Obertello
Collana: «Portico», Critica e saggi XIV
Editore: Bompiani
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Codice scheda: 1947.15
Parole chiave: Fortuna
Note: traduzione italiana di 1927.19

Le personnage de Déjanire chez Sénèque et chez Sophocle. Une comparaison à propos d’une divergence de texte dans Hercule sur l’Œta

Argomenti:

analisi di HOE 716-738: correzioni e note esegetiche in relazione al diverso sviluppo del personaggio di Deianira in HOE e in Soph. Tr.; la versione di HOE 735 data da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) è una distorsione tendente ad avvicinare il testo di S. a quello di Sofocle; profonda differenza fra la Deianira di S. e quella di Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 59-77
Codice scheda: 1947.13
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM; HFU 271-272; HOE 282-287; 295-298; 441-444; 452; 500-519; 535; 716-738; 1048-1049; THS 110; TRD 675-676

Seneca the Philosopher in account with Roman history

Argomenti:

riferimenti alla storia romana nelle opere in prosa di S

Testo in latino: No
Rivista: TSCan
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 20-46
Codice scheda: 1947.12
Parole chiave: Storia

Scientific warfare, Seneca, and a Psalm

Argomenti:

uso della guerra batteriologica in epoca contemporanea; riferimenti a Ov. met. I, 144-150; IRA II, 9, 3; MRC 19; Psal. 90 (91), 5-6

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 56
Codice scheda: 1946/1947.11
Parole chiave: Storia
Opere citate: IRA II, 9, 3; MRC 19

Studi sulla Divi Claudii Apokolokyntosis

Argomenti:

le fonti parallele su LDS; LDS è una ridicolizzazione di Claudio non del tutto sgradita ad Agrippina; il termine greco significa “divinizzazione dello zuccone” e va interpretato satiricamente; analisi della tradizione ms.; il regesto e il ruolo dei deteriores; la tradizione dei mss. va difesa contro le congetture: in 1, 3 leggere quod viderit e non quidquid viderit; in 2, 1, 1 ortum e non orbem; in 2, 4, 3 obliquo flexam e non obliquam flexo; in 3, 2 sexagesimus et quartus e non sexagesimus quartus; in 4, 2 chaírontes euf?moûntes e non l’accusativo; in 7, 4 tibi e non Tiburi; in 8, 1 oúte autòs prâgma échei ti e non oúte autòs prágmat’ échei; in 8, 3 inquis e non inquit; in 9, 2 quantum via sua fert e non quantumvis vafer; in 9, 5 quis e non qui; in 9, 6 mantenere sententiam; in 11, 2 leggere tulit e non apstulit; in 11, 6 mantenere a caelo; in 12, 1 leggere conventus e non concentus; in 13, 4 synchair?men e non l’indicativo; in 13, 5 Arpocras e non Harpocras; in 15, 1, 4 lusuro e non fusuro; in 15, 2 mantenere il secondo illo; in 5, 4 mantenere tis pothen eis andron poie polis ede tokees come citazione mnemonica dell’Odissea; in 8, 2 leggere con il Birt illum deum? Abi! Iovem; in 11, 4 non integrare me dopo gessit; in 14, 2 S. non vuole necessariamente citare un esametro greco di Esiodo e la citazione va perciò letta aíke páthois tá t’ érexas, díke k’ eutheîa ghénoito; in 3, 4 Augurino e Baba sono due nomi finti, inseriti per scherzo.

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: I
Pagina rivista: 241-259
Codice scheda: 1946.15
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1, 1; 2, 4, 3; 3, 2. 4; 4, 2; 5, 4; 7, 4; 8, 1. 2. 3; 9, 2. 5. 6; 11, 2. 4. 6; 12, 1; 13, 4. 5; 14, 2; 15, 1, 4; 15, 2; MRC 2; PLB; PST 15, 9.