Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Motivi esistenzialistici nella filosofia morale di Seneca

Argomenti:

attualità di S.; i concetti fondamentali della corrente esistenzialistica odierna; individuazione di motivi esistenzialistici in S

Testo in latino: No
Rivista: Soph
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 373-378
Codice scheda: 1948.11
Parole chiave: Scuole filosofiche

Les idées de Sénèque sur l’au-delà

Argomenti:

la morte, l’aldilà, l’anima dopo la morte; eclettismo e stoicismo di S.: rapporto con i maestri del Portico, relazione con il Cristianesimo e il Giudaismo

Testo in latino: No
Rivista: RSPhTh
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 38-51
Codice scheda: 1948.9
Opere citate: MRC 26; PLB; PST

Seneca’s Naturales Quaestiones. The text emended and explained

Argomenti:

correzioni a NTR

Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XIII 8 1948
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 241-332
Codice scheda: 1948.8
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR

References to Pompey in Seneca’s Prose

Argomenti:

la figura di Pompeo delle opere in prosa di S

Testo in latino: No
Personaggi: Pompeo*
Rivista: TSCan
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 13-29
Codice scheda: 1948.7
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF V, 16, 4; BRV 13, 6-7; MRC 22, 4; PRV 3, 14; PST 94, 64; 104, 29

Marginalia by Seneca on the “Vita philosophica”

Argomenti:

esegesi di PST 4, 7-9 e 40, 9-10, sullo stile espressivo adatto al filosofo

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXIX
Pagina rivista: 290-298
Codice scheda: 1948.6
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 4, 7-9; 40, 9-10

Les anciens philosophes et le problème de l’instinct

Argomenti:

il concetto di istinto non è dogma religioso della fine del medioevo ma concezione scientifica nata nell’antichità; i filosofi antichi non definirono l’istinto con una parola ma ne riconobbero e descrissero le caratteristiche nell’uomo e negli animali; Cicerone, S. e Galeno: dalla concezione filosofica alla sperimentazione scientifica; per S. l’arte sta all’uomo come l’istinto sta all’animale; istinto nell’animale come conoscenza innata (e dunque sempre sicura) di ciò che è nocivo e salutare e possesso di abilità complesse

Testo in latino: No
Rivista: Sc
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 21-32
Codice scheda: 1947.29
Opere citate: PST 121

Étude sur le style des tragédies de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1947.26
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Le problème de la Providence chez Sénèque

Argomenti:

la concezione di un Dio attento alla propria creazione in PRV; Dio sottomesso al fatum; concetto platonico del male come difetto della materia; l’uomo saggio supera Dio stesso nella sopportazione dei mali

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Totale pagine: 30
Rivista: BSAF
Codice scheda: 1945/1947.27
Parole chiave: Religione
Opere citate: PRV

La citation poétique dans les œuvres en prose de Sénèque le Philosophe, Thèse de doctorat

Editore: Université de Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1946/1947.24
Parole chiave: Fonti
Note: cf. 1941.20

Studia o literaturze rzymskiej I: Jezyki i style literatury rzymskiej, II: Seneka

Testo in latino: No
Rivista: ZW
Pagina rivista: 11-32
Codice scheda: 1947.23
Parole chiave: Lingua e stile
Note: a S. sono dedicate pp. 20-32