Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sénèque. Sa vie, son œuvre, sa philosophie
vita, filosofia e opera di S.; rapporto con le tesi stoiche; il concetto del dovere; l’idea della morte; morale teorica e morale pratica
L’Apocolocintosi di Seneca. Saggio critico
studio dedicato a LDS e al genere letterario della satira: questione del titolo, intenti, personaggi, caratteristiche stilistiche e linguistiche
Seneca, Caio Cesare, Claudio
biografia di S. dalla nascita alla morte di Claudio, con attenzione alla composizione di IRA, PRV, HLV, MRC, PLB e LDS, composti in questo ordine, ed ai rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone
L’anecdote contemporaine dans les Traités philosophiques de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.
Textual notes on Seneca
note esegetiche a loci di PST: preferenza per il testo dei mss. rispetto a quello corretto dagli editori.
Seneca Epistulae 14. 8
in PST 14, 8 conservare la lezione dei mss
Seneca’s Tragedies. Notes and interpretations
analisi e interpretazioni di loci di TRG
Auf den Spuren des Philosophen Seneca in der romanischen Literatur des Mittelalters und des Frühhumanismus
La sagesse de Sénèque
studio sulla morale e la religione di S
Maximus poetarum
maximus poetarum di BRV 2, 2 è citazione di Menandro (Ploc. fr. 410 K., in Stob. IV, 44, 11, vol. V, p. 960, 6 W.-H.:mikro/n ti to\ bi¿ou kaiì steno\n zw½men xro/non); maximi sono però detti Omero e Virgilio: come può esserlo anche Menandro? non si tratterebbe di un vero e proprio superlativo, ma andrebbe inteso come elativo: tra i poeti uno molto grande; assenza di attestazioni dell’uso dell’elativo con il genitivo partitivo. Personaggi: Menandro; Omero; Virgilio