Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque. Sa vie, son œuvre, sa philosophie

Argomenti:

vita, filosofia e opera di S.; rapporto con le tesi stoiche; il concetto del dovere; l’idea della morte; morale teorica e morale pratica

Indice: La vie, 1; La philosophie, 37; L'œuvre, 37; Sénèque et les thèses stoïciennes, 40; Le devoir selon Sénèque, 55; La mort et l'Au-Delà, 60; Morale théorique et Morale pratique, 66; Conclusion, 75; Extraits, 79; Bibliographie, 153
Collana: «Collection Philosophes»
Editore: Presses Universitaires de France
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: 158
Codice scheda: 1948.21
Opere citate: DLG; PST
Note: II ed. 1957.25 ; III 1966.66
Recensioni: Moreau, REA L 1948, 184 | Boyancé, REL XXVII 1949, 320-322 | Debecq, Lat VIII 1949, 79-81 | van de Woestijne, AC XVIII 1949, 178 | Scalais, LEC XVIII 1950, 116 | Rudberg, Lych 1950/51, 323 | Devauz, Rphilos CXLIII 1953, 479-480

L’Apocolocintosi di Seneca. Saggio critico

Argomenti:

studio dedicato a LDS e al genere letterario della satira: questione del titolo, intenti, personaggi, caratteristiche stilistiche e linguistiche

Indice: Premessa, 7; Introduzione. Linee evolutive e figure caratteristiche della Satira politica e Menippea Romana da Nevio a Seneca, 9; La questione del titolo dell'Apocolocintosi di Seneca, 29; Intento dell'Apocolocintosi secondo i critici, 47; Come noi interpretiamo l'Apocolocintosi, 55; Il concilio degli Dei in Lucilio, in Seneca e in Giuliano l'Apostata, 75; I personaggi dell'Apocolocintosi, 101; La poesia dell'Apocolocintosi, 115; Riflessi della mentalità di Seneca nell'Apocolocintosi. Lo stile e la lingua nell'Apocolocintosi. Giudizio conclusivo, 123; Nota bibliografica, 135
Editore: Paideia
Testo in latino: No
Luogo: Arona
Totale pagine: 143
Codice scheda: 1948.20
Opere citate: LDS
Recensioni: Buzio, Paid IV 1949, 123-125 | Gennaro, GIF II 1949, 177-180 | Herrmann, Lat VIII 1949, 333 | Ccatt CI 1950, 502-503 | D'Agostino, MC XVIII 1951, 6-7 | Guillén, Helm II 1951, 98

Seneca, Caio Cesare, Claudio

Argomenti:

biografia di S. dalla nascita alla morte di Claudio, con attenzione alla composizione di IRA, PRV, HLV, MRC, PLB e LDS, composti in questo ordine, ed ai rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone

Indice: I. La giovinezza, 7; II. Il de ira, 16; III. Il de Providentia, 21; IV. Seneca in Corsica, 24; V. Il de consolatione ad Helviam matrem, 36; VI. Il de consolatione ad Marciam, 41; VII. Il de consolatione ad Polybium, 46; VIII. Seneca torna a Roma, 57; IX. L'apokolokyntosis, 70
Editore: Cappugi e Mori
Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Claudio, Nerone
Luogo: Palermo
Totale pagine: 81
Codice scheda: 1948.19
Opere citate: HLV; IRA; LDS; MRC; PLB; PRV
Recensioni: Herrmann, Lat IX 1950, 225

L’anecdote contemporaine dans les Traités philosophiques de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1948.18
Parole chiave: Storia
Opere citate: DLG
Recensioni: REL XXVI 1948, 322

Textual notes on Seneca

Argomenti:

note esegetiche a loci di PST: preferenza per il testo dei mss. rispetto a quello corretto dagli editori.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 18-24
Codice scheda: 1948.16
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 17, 6; 23, 10; 26, 8; 47, 5; 48, 8; 59, 15; 68, 14; 78, 3. 8. 17; 82, 14; 88, 17. 30; 89, 15. 20; 101, 2; 114, 21; 119, 10; 123, 4

Seneca Epistulae 14. 8

Argomenti:

in PST 14, 8 conservare la lezione dei mss

Testo in latino: No
Totale pagine: 46
Rivista: CPh
Numero rivista: XLIII
Codice scheda: 1948.17
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 14, 8

Seneca’s Tragedies. Notes and interpretations

Argomenti:

analisi e interpretazioni di loci di TRG

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: X
Pagina rivista: 39-59
Codice scheda: 1948.15
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 867 ss.; HFU 70 ss.; 104; 720 ss.; 1193 ss.; HOE 37 ss.; 519 ss.; 700 ss.; MED 947 ss.; PHD 553 ss.; 991 ss.; PHN 363 ss.; 375 ss.; THS 111 ss.; TRD 51 ss.; 394 ss

Auf den Spuren des Philosophen Seneca in der romanischen Literatur des Mittelalters und des Frühhumanismus

in Romanica. Festschrift Fr. Neubert
Editore: Berlin
Testo in latino: No
Pagina rivista: 55-84
Codice scheda: 1948.14
Parole chiave: Fortuna

La sagesse de Sénèque

Argomenti:

studio sulla morale e la religione di S

Indice: Avant-propos, 5; Introduction, 9; La morale de Sénèque, 27; Le Souverain Bien, 33; Le bien et le mal pour le sujet, 59; La fin dernière et le bien, 87; La fin dernière et le bonheur, 93; La fin dernière et la valeur du bien, 107; Le Souverain Bien et la mort, 133; Le Souverain Bien et l'immortalité, 141; La religion de Sénèque, 149; Le Dieu immanent, 151; L'esprit, 177; Relations personnelles entre Dieu et l'homme, 183; Le service de Dieu, 199; Conclusion: le rôle de Dieu dans la morale, 211; Bibliographie, 233
Collana: «Collection Théologie», Études publiées sous la direction de la Faculté de Théologie S.J. de Lyon
Editore: Fourvière
Testo in latino: No
Luogo: Aubier
Totale pagine: 231
Codice scheda: 1948.13
Parole chiave: Etica, Religione
Opere citate: PST
Recensioni: Mondésert, MUB XXVII 1947/48, 353-254 | Botte, RecTh 1949, 328 | Brisbois, NRTh LXXI 1949, 552 | Lonergan, ThS 1949, 580-582

Maximus poetarum

Argomenti:

maximus poetarum di BRV 2, 2 è citazione di Menandro (Ploc. fr. 410 K., in Stob. IV, 44, 11, vol. V, p. 960, 6 W.-H.:mikro/n ti to\ bi¿ou kaiì steno\n zw½men xro/non); maximi sono però detti Omero e Virgilio: come può esserlo anche Menandro? non si tratterebbe di un vero e proprio superlativo, ma andrebbe inteso come elativo: tra i poeti uno molto grande; assenza di attestazioni dell’uso dell’elativo con il genitivo partitivo. Personaggi: Menandro; Omero; Virgilio

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 175-180
Codice scheda: 1948.12
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2
Note: sull'argomento cf. anche 1951.10 ; 1956.13; 1959.34 ; 1960.29; 1962.34 ; 1963.35; 1965.92 ; 1967.49; 1969.39 ; 1978.50; 1985.75 ; 1986.77