Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Studia critica in Senecae Phaedram de codicibus interpolatis P et C
confronto del testo di PHD tradito da Paris, BNF, lat. 8260 (P) e da Canterbury, 406 (C) con quello di Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) e del ramo A; elenco dei passi in cui la recensione inter-polata conserva il testo genuino
La langue du droit dans les Lettres à Lucilius, Mémoire de diplôme d’études sup.
Sénèque et les Pères du IVe siècle, Mémoire de diplôme d’études sup.
La satire latine sur l’apothéose de l’empereur Claude, Thèse de licence
Membra disiecta
Paris, BNF, lat. 152 è costituito da frammenti provenienti da altri mss., alcuni dei quali hanno trovato i loro complementi; altri vengono segnalati qui: fol. 26-29 + Lyon, 448 (IX sec.); fol. 33 + BNF, lat. 8547 (XIV sec.); fol. 35 + Berna, Burgerbibl., 308 (XI-XIII sec.); BNF, lat. 8542, fol. 75-122 + BNF, fonds Baluze 270, fol. 96 (XIII sec.); Orléans, Bibl. munic., 296 (249) + BNF, lat. 7520, fol. 25-45 (X sec.); Wien, Öster. Nationalbibl., 81 + Wien, Öster. Nationalbibl. 3144 (XV sec.)
Flavus pudor
come tradurre flavus pudor in PHD 651-652; la traduzione comune è «blushing modesty», la traduzione proposta è «golden modesty»: S. imita Ov. Her. 4, 71-72 e costruisce una frase originale sostituendo, nell’espressione verecundus pudor, verecundus con flavus, con allusione alla prima barba dei giovani, di colore chiaro; analisi dei passi contenuti nel § del ThlL intitolato de cutis humanae colore subrutilo: il paragrafo è fuorviante e porta a una errata interpretazione del passo di PHD e delle Heroides
Luca Mannelli (+ 1362) e la sua “Tabulatio et expositio Senecae”
Autour des fables de Phèdre I. Une fable de Sénèque
Fedro tra le fonti di BNF VII, 21: coincidenze formali tra la favola del Pitagorico in BNF VII, 21 e alcune favole di Fedro
L. Antistius Vetus et le pomerium
in BRV si sente l’eco della pubblicazione del commentario di L. Antistio Vetere, avvenuta tra il 54 e il 62 d.C.; BRV è datato al 62
Das Bild Kaiser Neros bei Seneca, Tacitus, Sueton und Cassius Dio. Historisch-philologische Synopsis, Diss. Bern 1946
la figura di Nerone in S., Tacito, Svetonio e Dione Cassio, caratteristiche e confronti