Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le latin à la conquête de l’abstrait

Argomenti:

il latino come esempio di lingua che si fa sempre più astratta, ma con tracce di linguaggio concreto; S. porta avanti il processo di astrazione della lingua iniziato da Cicerone

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Rivista: AFC
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 7-13
Codice scheda: 1947/1949.33
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 9, 2; 58, 6. 11; 87, 40; 117, 5

Sur un manuscrit de l’École de Rouen décoré par Jean Serpin et Robert Boyvin pour le cardinal Georges Ier d’Amboise

in Mélanges dédiés à la mémoire de Félix Grat II
Argomenti:

analisi di Paris, BNF, lat. 8551, contenente PST, allo scopo di fornire un documento sulla storia della Scuola di Rouen e su due artisti: Jean Serpin e Robert Boyvin

Testo in latino: No
Pagina rivista: 323-328
Codice scheda: 1949.30
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST

Le délai légal de viduité chez les Romains

Argomenti:

durata legale della vedovanza a Roma

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 236-242
Codice scheda: 1949.28
Parole chiave: Diritto
Opere citate: HLV 16, 3; PST 43, 13

Quelle date assigner à la première catastrophe de Campanie: 62 ou 63 p. C.?

Argomenti:

datazione del terremoto di Pompei e Ercolano al 5 febbraio 62 d.C., nonostante NTR VI, 1-2 parli delle none di febbraio del 63; sospetti sulla precisione della datazione fornita da NTR VI, 1-2; la contraddizione tra NTR VI, 1-2 e NTR VII, 28, 3 (terremoti di Acaia e Macedonia); la corretta e inconfutabile testimonianza di Tac. ann. XV, 22, 3-4.

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: AC
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 85-91
Codice scheda: 1949.29
Parole chiave: Scienze, Storia
Opere citate: NTR VI, 1-2; VII, 28, 3

La composition dans les “dialogues” de Sénèque I: Le De Constantia sapientis

Argomenti:

individuazione di uno schema strutturale in CNS, con esordio (1), narratio (2), propositio (2, 4 – 4); divisio (5, 1-2); argumentatio bipartita (5, 3 – 18, 5), peroratio (19), ed in PRV, con esordio (1), narratio (2), propositio (3, 1); divisio (3, 1); confirmatio tripartita (3, 2 – 6, 5)

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 246-261
Codice scheda: 1949.27
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: CNS; PRV
Note: continua come 1950.28 ; ristampa in 1986.15 , I, 515-549

Est-il possible de “dater” un traité de Sénèque? À propos du De brevitate vitae

Argomenti:

contro la datazione di BRV al 62 proposta da L. Herrmann (1948.23 ); il problema del pomerium e-nunciato dall’erudito conferenziere in BRV 12, 5; l’età di Paolino; datazione proposta: terminus ante quem 49

Testo in latino: No
Personaggi: Paolino
Rivista: REL
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 178-188
Codice scheda: 1949.26
Opere citate: BRV 8, 2; 12, 5

Algunos códices de Séneca en bibliotecas españolas y su lugar en la tradición de los diálogos

Argomenti:

descrizione e storia di cinque mss. dell’Escorial e della Bibl. nazionale di Madrid; loro collocazione nella tradizione di DLG; analisi di tre mss. del XIV e di altri del XV sec

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 9-41
Codice scheda: 1949.25
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: DLG
Note: continua come 1954.23

A proposito di un passo di Seneca

Argomenti:

influsso del pensiero greco sulla religione egizia: testimonianza fornita da NTR III, 12, 2

Testo in latino: No
Rivista: RSF
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 47-49
Codice scheda: 1949.24
Parole chiave: Religione
Opere citate: NTR III, 12, 2

Les portraits du sage stoïcien dans les œuvres en prose de Sénèque, Thèse de licence

Editore: Université de Liège
Testo in latino: No
Codice scheda: 1949.22
Parole chiave: Etica
Recensioni: RBPh XXVII 1949, 421

Les travaux d’Hercule dans l’Hercule furieux

Argomenti:

uso dei luoghi comuni in HFU: lista non completa delle fatiche di Ercole, ma che enumera in una volta, in un contesto solo, più di 25 fatiche; alcune fatiche sono ripetute più volte; il contesto giustifica sempre la citazione: S. non enumera pedantemente

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole
Rivista: Hum
Numero rivista: II
Pagina rivista: 299-303
Codice scheda: 1948/1949.23
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU 30-42; 46-63; 70-74; 117; 205-212; 214-248; 283-288; 319-324; 441-446; 454; 465-471; 482; 478; 483-487; 524-591; 658-827; 924-952; 1169-1171; 1195; 1282; 1316
Note: = «Annales de l'Université de Poitiers» série 2, II 1949, 11-23