Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Lucius Annaeus Seneca De Beneficiis libri VII. The text emended and explained
correzioni e note esegetiche a BNF
Quelques manuscrits de classiques latins à la Bibliothèque universitaire de Louvain
studio di 14 mss. della Bibl. di Lovanio: il n. 3 (10) comprende HFU; THS; PHN; DPS; TRO; MED; GMM; CTV; HOE, è un fedele rappresentante della famiglia A di TRG ed offre il testo completo delle glosse di Trevet
Sobre la estirpe de Seneca
analisi linguistica del cognomen della famiglia di S.; forma non latina del nome Seneca; la sua ampia diffusione non consente di identificare l’origine; i suoi derivati rivelano una distribuzione più concorde con il suo celtismo; sua derivazione dai più antichi strati indoeuropei e “protoindoeuropei”
Vultum, vulti in Seneca?
in CLM II, 6, 2 F. Préchac adotta nella sua edizione (1921.1 ) la lezione vulto contro la correzione vultu accolta dagli altri editori; vulto è però spiegabile solo come un errore della tradizione ms.; il plurale poe-tico uolta in Enn. ann. 464 V2 (= 493 Skutsch) ripreso da Lvcr. IV, 1213 non giustifica un ablativo in –o in S
Une utilisation des “Quaestiones Naturales” de Sénèque au milieu du XIIe siècle
Seneca, Apocolocyntosis II. I
in LDS 2, 1, 6 serus vindemiator non va riferito a un vendemmiatore umano, ma all’inverno; proposta di traduzione
La data del terremoto di Pompei. 5 febbraio 62 d.Cr.
il confronto tra la testimonianza di NTR VI, 1-2 e Tac. ann. XV, 22, 3-4 permette di concludere che la data del terremoto è il 5 febbraio 62
Place de l’Hercule sur l’Oeta dans le corpus des tragédies de Sénèque
il problema dell’autenticità di HOE; analisi dettagliata di HOE allo scopo di dimostrare che S. riprende temi trattati nelle altre TRG, dando a essi una precisa risposta, quella del neostoicismo; temi fondamentali trattati nelle tragedie: vita, morte, sofferenza; le tragedie viste come un tutto unico rispondente a un preciso progetto; HOE come elemento culminante di un progetto unitario
The Fabulae Praetextae and Seneca’s Octavia [riassunto]
ricostruzione delle caratteristiche del genere letterario della praetexta dai frammenti e dalle testimonianze di età repubblicana; confronto tra CTV e la praetexta: CTV è di S., ma non è una praetexta, bensì una sorta di «philosophical and political mime» che circolava tra i congiurati pisoniani e che rispecchiava la difficile situazione di S. alla corte di Nerone