Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De providentia y la cronología de las últimas obras de Séneca

Argomenti:

sulla datazione delle opere degli ultimi anni, NTR, PRV, PST; in PRV 1, 1 S. si ripromette di trattare quanto è contenuto in NTR, dunque PRV è anteriore sia a NTR (almeno alla sua redazione definitiva), sia a PST 74 ed è la prima opera scritta dopo il ritiro dalla vita politica

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 367-376
Codice scheda: 1950.22
Opere citate: NTR; PRV 1, 1; PST 74

A Stoic Aspect of Senecan Drama, Portraiture

Argomenti:

la funzione del ritratto in TRG; relazione tra il carattere e l’aspetto esteriore dell’individuo; analisi dei termini retorici usati nell’iconologia e nelle descrizioni fisionomiche, con particolare riferimento a Medea e Fedra; in appendice (pp. 183-184) esempi di descrizioni fisionomiche in tragedie greche e romane

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Medea
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 169-184
Codice scheda: 1950.20
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: TRG

Le cas de Pacuvius (Sénèque, Lettre à Lucilius, XII, 8)

Argomenti:

sul giudizio di S. a proposito dell’abitudine di Pacuvio di celebrare ogni giorno i propri funerali

Testo in latino: No
Personaggi: Pacuvio
Rivista: BAB
Pagina rivista: 95-119
Codice scheda: 1950.19
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 12

The Medea of Hosidius Geta

Argomenti:

confronto tra MED e la Medea di Osidio Geta: i suoi frammenti rivelano una struttura coerente

Testo in latino: No
Personaggi: Osidio Geta
Rivista: CJ
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 75-78
Codice scheda: 1950.18
Parole chiave: Fortuna

Minucio Felice e Seneca

in Studi sul neostoiscismo. Seneca, Plinio il Giovane, Epitteto, Marco Aurelio
Argomenti:

influenza di S. su Minucio Felice e sui cristiani in generale

Testo in latino: No
Personaggi: Minucio Felice
Pagina rivista: 141-149
Codice scheda: 1950.17
Parole chiave: Fortuna

Apokolokýntosis

Argomenti:

il titolo di LDS: contro M. Timpanaro Cardini (1948.36 ) non c’è prova che in greco kolokynte avesse un valore che lo avvicinasse a theós o a athánatos: l’incorruttibilità della zucca non implica che la zucca fosse simbolo di immortalità; unico valore metaforico di zucca documentato è «zuccone»

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: V
Pagina rivista: 69-70
Codice scheda: 1950.15
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Harena sine calce (zu Suetons Calig., LIII. 2)

Argomenti:

il giudizio di Caligola sullo stile di S. in Suet. Cal. 53, 2; nel testo di Svetonio il termine commissiones va lasciato e non emendato in commissuras (come proponeva Stroux): si dovrà intendere harena sine calce come sabbia senza calce; harenas sine calce sono proprio le commissiones di S., ovvero il suo scribendi genus

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Svetonio
Rivista: JŒAI
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 229-232
Codice scheda: 1950.16
Parole chiave: Lingua e stile
Note: ristampa in 1975.10, 200-202

Otium

Argomenti:

il concetto di otium in Cicerone (il tempo non dedicato alla attività politica), Sallustio (il tempo non dedicato alla politica per libera scelta, senza che sia troncato il rapporto con la res publica), S. (il tempo dedicato alla filosofia)

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 89-99
Codice scheda: 1949/1950.14
Parole chiave: Etica
Opere citate: BRV 12, 3-4; OTI

The Roman Stage. A short History of Latin Drama in the Time of the Republic

Argomenti:

studio del teatro di età repubblicana con cenni sul teatro di età imperiale (pp. 223-230; in parti-colare su S. pp. 224-226); natura di TRG (non rappresentabilità sulla scena); importanza di CTV; fortuna di TRG

Indice: I. Introduction, 1; II. Dance and Drama: the Pre-literary Period in Italy, 9; III. Livius Andronicus and the Coming of Literary Drama to Rome, 15; IV. Naevius, 23; V. Plautus: Life and List of Plays, 35; VI. Greek New Comedy, 40; VII. The Famous Plays of Plautus, 46; VIII. Plautus: Treatment of his Originals, 53; IX. The General Character of Roman Tragedy, 60; X. Pacuvius, 69; Comedy after the Death of Plautus, 75; XII. Terence, 81; XIII. The Other Composers of Palliatae, 103; XIV. Accius, 109; XV. Native Comedy: the Fabula Togata, 118; XVI. Popular Farce: the Fabula Atellana, 127; XVII. The Literary Atellana, 133; XVIII. The Mime, 139; XIX. The Latin Prologues and their Value as Evidence for Theatrical Conditions, 149; XX. The Organization of the Roman Theatre, 154; XXI. Seats in the Roman Theatre, 161; XXII. The Spectators, 163; XXIII. The Stage and the Actor's House, 166; XXIV. Costumes and Masks, 174; XXV. The Roman Origin of the Law of Five Acts, 186; XXVI. Music and Metre, 209; XXVII. Epilogue: Drama under the Empire, 223; Appendices, 231; Notes and Sources, 325; Bibliography, 346; Index, 353; Index to Lines of Latin Plays, 359; Key to the Meaning of Metrical Terms, 365
Editore: Methuen
Testo in latino: No
Luogo: London
Totale pagine: x + 365
Codice scheda: 1950.13
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: CTV; TRG
Note: II ed. 1955.19
Recensioni: Tredennick, CR II 1952, 27-30

Five minor elucidations in Seneca’s Moral epistles

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 285-289
Codice scheda: 1950.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 33, 5; 47, 8; 53, 9; 57, 6-9; 77, 10 ss