Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Note sulla leggenda del cristianesimo di Seneca
SPL risale al IV sec.; gli autori medievali la considerano autentica, ma non ritengono S. cristiano; solo nel XIV sec. si diffonde la convinzione che S. si fosse convertito: da qui la credenza, diffusa in epoca moderna, secondo la quale gli autori medievali ritenevano S. cristiano
Significato e natura del solium nelle terme romane
il ritrovamento a Pompei (regio VIII, insula V, n. 36) di terme di proprietà privata e di uso pubblico ha consentito di capire che cosa fosse un solium, di cui parlano molti autori del I sec., tra cui PST 86, 8; il solium è una vasca da bagno con sedile e schienale di appoggio che consente di prendere il bagno seduti o poggiati sul fondo
Götter und göttliche Wesen in Senecas Tragödien im Lichte seiner Philosophie, Diss.
La syntaxe du verbe chez Sénèque, Lettres à Lucilius, Diss.
Seneca und Cicero bei Quintus von Smyrna
la descrizione della tempesta in GMM 421 e in Q.S. XIV, 430 è analoga
La composition dans les Dialogues de Sénèque II: De providentia
analisi dettagliata della struttura compositiva di PRV
Le mythe de Pompée et les Pompéiens sous les Césars
in PRG 400-401 R. il Magno citato è Pompeo
Del suicidio in mare a bocca aperta
in NTR IV, praef. 17 Lucilio è immaginato nell’atto di fare il proprio panegirico e di non avere scelto di morire al tempo di Caligola: nec in mare aperto ore desilui; conservare il testo tradito respingendo la correzione operto ore di Waltz sulla base di Ov. tr. I, 2, 35-36, Prop. III, 7; Hom. Od. XII, 350; l’espressione indica l’atteggiamento di chi, tenendo aperta la bocca, affretta la morte
Le sacrifice nuptial de Polyxène
il sacrificio di Polissena come cerimonia funebre in TRD: S. si ispira forse a un originale alessandrino perduto; è probabile anche che egli trasponga letterariamente un antico cerimoniale funerario, di cui rimangono tracce presso i popoli slavi