Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Que signifie le titre de l'”Apocoloquintose”?
il titolo di LDS allude a un valore simbolico o a un ruolo rituale della zucca nel culto della Grande Madre frigia
De naturalium quaestionum codice Veneto Marc. XII 141 (cod. Lat. 1548)
esame di Venezia, Bibl. Marciana, lat. XII, 141 (= 1548)
Das Ennius-Zitat aus Euripides bei Seneca de brev. vitae 2, 2 und der Topos des nekròs bíos in der Antike
in BRV 2, 2 l’espressione maximus poetarum allude a Ennio, che a sua volta nel passo ripreso dal filosofo si sarebbe rifatto ad Euripide; analisi del topos filosofico-letterario del nekròs bíos
An interrupted letter
il cambiamento dei tempi verbali in PST 51 si spiega se si ammette che S. dopo contenti sumus si sia interrotto e e abbia ripreso a scrivere solo più tardi
How poor is poor enough?
in VTB 18, 3 conservare la lezione dei mss. interdixerit
Der Prinzipat in Senecas Schrift De clementia, Diss.
Las ideas penales y criminológicas de L. A. Séneca
Dämonie der Macht und Weisheit der Antike
il potere come elemento malvagio e il tiranno in TRG
Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus
sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio
Some notes on Arist. Metaph. A 4 985b9
esempi latini dell’uso dell’espressione non / nihilo magis … quam tra cui PST 100, 9 e NTR VII, 12, 8; uso di non minus … quam in TRN 8, 2; NTR III, 29, 3; V, 15, 3