Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Note on the origin of Seneca’s “Ducunt volentem fata, nolentem trahunt”
la massima ducunt volentem fata, nolentem trahunt di PST 107, 11 si ispira a quella attribuita a Crisippo o a Zenone in SVF II, 284, n° 975
La légende d’Osiris et Isis chez Sénèque
influenza greco-egizia sulla tradizione classica, in particolare per quanto concerne la rappresentazione dei giudici infernali in LDS 15
The epistolary form of Sen. Ep. 102
l’analisi della struttura di PST 102 sulla gloria da un lato e sull’immortalità dell’anima dall’altro induce a pensare che l’intera raccolta consista in una corrispondenza fittizia con Lucilio
Juvenal’s bookcase
tra le letture preferite di Giovenale compare S.: la sua presenza nelle Satire induce a concludere che o Giovenale aveva letto le opere di S. in modo critico ma frammentario, o aveva familiarità con i medesimi luoghi comuni
Aristophanes über die Nilschwelle
la teoria di Diogene d’Apollonia citata in Arist. Nub. 272 viene interpretata erroneamente da Aristofane, ma in modo corretto da S. in NTR IVa, 2, 28
La révolution des idiots (Morôn epanástasis)
sull’attribuzione a S. della satira menippea perduta, attestata da SUET. Cl. 38, 3, M?rôn epanástasis
Epikur in den Epistulae morales Senecas, Diss.
presenza di Epicuro in PST
Two notes on Tertullian
ad un’errata interpretazione di BNF VII, 31, 3 si dovrebbe la confusione in cui è incorso Tert. nat. II, 2 circa le opinioni filosofiche sulla natura degli dei; l’interpretazione erronea di Stratone di Lampsaco in Tert. Adv. Marc. 1, 13 è causata da una conoscenza approssimativa del De superstitione di S.
Tradición y critica del texto de Seneca
presentazione di mss. di S. e rassegna critica della bibliografia relativa
Weltanschauung und Selbstmord bei Seneca und den Stoikern, in antiker Mystik und im Christentum, Inaugural-Dissertation
la dottrina del suicidio in S