Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Decisa forficibus IX
descrizione dell’irato: nota critica a IRA I, 3. 6, 5 (pp. 446-449)
Quid de beata vita senserit Seneca
Contributo alla storia del testo delle Naturales Quaestiones di Seneca
Medea-interpretations
la scena di Egeo presente in Eur. Med., condannata dopo Aristotele, non è un errore di tecnica teatrale, ma si giustifica sulla base dell’intera tragedia; S. invece pone l’accento sui preparativi magici di Medea
Seneca und das Naturgefühl der Stoiker
contemplazione della bellezza della natura; celebrazione della bellezza del cielo (PST 94, 55; OTI 32, 8; MRC 18, 1 ss.); riferimento a Cic. n.d. II, 19. 37. 95. 102 ss. 104. 115; Tusc. I, 68-69; Ov. met. I, 85-86; M.Ant. 5, 1; questione delle fonti: Aristotele, Panezio, Posidonio, Arato; la bellezza dei cieli riflette l’ordine universale, prova dell’esistenza di Dio, secondo gli stoici (Cic. n.d. II, 44. 56; M.Ant. 6, 43; HLV 6, 6; 9, 1); equivalenza ordine naturale-logos-Dio (Cic. n.d. II, 97); posizione degli stoici nei confronti dell’astrologia (PST 88, 12-13; M.Ant. 18, 2); celebrazione della bellezza della terra e del mare (Cic. n.d. II 98 ss.); posizione privilegiata dell’uomo nell’universo (Cic. n.d. II, 152; off. II, 12-15; PST 41, 3-4); l’antropocentrismo stoico; fragilità dell’uomo di fronte alla potenza della natura (Cic. n.d. II, 14; Ov. met. I, 54 ss.; CLM I, 7, 1-2); rapporto tra natura umana e paesaggio (PST 51, 10-11; 55, 8; TRN 2, 11); il tema del viaggio (PST 55, 1; 104, 14); confronto uomo-animali (PST 92, 7; 99, 22; 121; 124, 1; IRA I, 1; II, 11, 5. 16, 2; III, 30; BNF I, 3, 1; MRC 7, 1)
Seneca. La filosofía como forjación del hombre
la filosofia in S. come strumento di formazione dell’uomo
The Tacitean non liquet on Seneca
esame del ritratto che Tacito delinea di S
The interpretation of Seneca E.M. 46, 1
usando l?vi in PST 46, 1 S. intende dire che ha considerato «leggera», «facile» l’opera di Lucilio, nonostante le sue dimensioni
Libri fulgurales
NTR tra le testimonianze utili per l’analisi dei libri fulgurales
Ad Senecae Phaedram adnotationes
correzioni a PHD 14; 41; 162; 305