Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Decisa forficibus IX

Argomenti:

descrizione dell’irato: nota critica a IRA I, 3. 6, 5 (pp. 446-449)

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: V
Pagina rivista: 419-449
Codice scheda: 1952.15
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 3. 6, 5

Quid de beata vita senserit Seneca

Editore: Paris
Testo in latino: No
Codice scheda: 1952.13
Parole chiave: Etica

Contributo alla storia del testo delle Naturales Quaestiones di Seneca

Argomenti:

dopo lo studio di Venezia, Bibl. Marciana, lat. XII, 141 (1951.11 ), controllo sulla base dell’ed. Gercke (1907.2 ) di NTR II, 57 – V, 5 in Cesena, Bibl. Malatestiana, pl. 20, 5 (XIII-XIV sec.) e II, 59 – VI, 20 in Padova, Bibl. Anton., 9 (XIV sec.)

Testo in latino: No
Rivista: AFLC
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 22
Codice scheda: 1952.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR II, 57-VI, 20

Medea-interpretations

in Studies in honour of Gilbert Norwood
Argomenti:

la scena di Egeo presente in Eur. Med., condannata dopo Aristotele, non è un errore di tecnica teatrale, ma si giustifica sulla base dell’intera tragedia; S. invece pone l’accento sui preparativi magici di Medea

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Pagina rivista: 76-79
Codice scheda: 1952.12
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED
Note: dati desunti da APh 1952, 152

Seneca und das Naturgefühl der Stoiker

in Festschrift für Max Pohlenz zum 80. Geburtstage am 30. Juli 1952
Argomenti:

contemplazione della bellezza della natura; celebrazione della bellezza del cielo (PST 94, 55; OTI 32, 8; MRC 18, 1 ss.); riferimento a Cic. n.d. II, 19. 37. 95. 102 ss. 104. 115; Tusc. I, 68-69; Ov. met. I, 85-86; M.Ant. 5, 1; questione delle fonti: Aristotele, Panezio, Posidonio, Arato; la bellezza dei cieli riflette l’ordine universale, prova dell’esistenza di Dio, secondo gli stoici (Cic. n.d. II, 44. 56; M.Ant. 6, 43; HLV 6, 6; 9, 1); equivalenza ordine naturale-logos-Dio (Cic. n.d. II, 97); posizione degli stoici nei confronti dell’astrologia (PST 88, 12-13; M.Ant. 18, 2); celebrazione della bellezza della terra e del mare (Cic. n.d. II 98 ss.); posizione privilegiata dell’uomo nell’universo (Cic. n.d. II, 152; off. II, 12-15; PST 41, 3-4); l’antropocentrismo stoico; fragilità dell’uomo di fronte alla potenza della natura (Cic. n.d. II, 14; Ov. met. I, 54 ss.; CLM I, 7, 1-2); rapporto tra natura umana e paesaggio (PST 51, 10-11; 55, 8; TRN 2, 11); il tema del viaggio (PST 55, 1; 104, 14); confronto uomo-animali (PST 92, 7; 99, 22; 121; 124, 1; IRA I, 1; II, 11, 5. 16, 2; III, 30; BNF I, 3, 1; MRC 7, 1)

Testo in latino: No
Codice scheda: 1952.9
Parole chiave: Etica, Fonti, Religione
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST
Note: = 1961.14

Seneca. La filosofía como forjación del hombre

Argomenti:

la filosofia in S. come strumento di formazione dell’uomo

Editore: Instituto "San José de Calasanz" de Pedagogía, Consejo Superior de Investigación Cientifica
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: xxii + 259
Codice scheda: 1952.8
Parole chiave: Etica, Pedagogia
Note: dati desunti da APh 1954, 159

The Tacitean non liquet on Seneca

Argomenti:

esame del ritratto che Tacito delinea di S

Indice: I. Prolegomena, 269; II. Seneca: Reverses and Rewards, 285; III. Agrippina: "Monstrous of Women", 26; IV. Nero: Prince Emancipated, 318; V. Seneca: "Journey's End", 336; VI. "Non liquet"; Index: I. Historical Index to Persons Mentioned in Chapters II-V, 379; II. Literary References, Chapters I and VI, 385
Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XIV 8
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone, Tacito
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 269-386
Codice scheda: 1950/1952 1954.6
Parole chiave: Biografia
Recensioni: Bardon, REL XXXI 1953, 425-426 | Favez, Lat XII 1953, 104-105 | van Ooteghem, LEC XXI 1953, 265

The interpretation of Seneca E.M. 46, 1

in Studies in honour of Gilbert Norwood
Argomenti:

usando l?vi in PST 46, 1 S. intende dire che ha considerato «leggera», «facile» l’opera di Lucilio, nonostante le sue dimensioni

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Pagina rivista: 214-217
Codice scheda: 1952.5
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 46, 1
Note: dati desunti da APh 1952, 152

Libri fulgurales

Argomenti:

NTR tra le testimonianze utili per l’analisi dei libri fulgurales

Testo in latino: No
Rivista: PBSR
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 122-153
Codice scheda: 1951.37
Parole chiave: Religione
Opere citate: NTR II, 26, 4. 32, 2. 33. 34, 3. 39-51;VII, 4. 17, 1

Ad Senecae Phaedram adnotationes

Argomenti:

correzioni a PHD 14; 41; 162; 305

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 317-323
Codice scheda: 1951.36
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 14; 41; 162; 305