Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque directeur d’âmes I, L’idéal

Argomenti:

ritratto dell’ideale del saggio stoico a cui S. aspira, ma che non si riesce mai a raggiungere

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 202-219
Codice scheda: 1952.25
Parole chiave: Etica
Note: continua come 1953.29 ; 1954.29; traduzione tedesca di G. Maurach in 1976.17, 201-222

Un codice napoletano delle Epistole morali di Seneca

Argomenti:

cenni descrittivi e analisi di Napoli, Bibl. Nazionale, lat. 25

Testo in latino: No
Rivista: RAL 8a serie
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 267-286
Codice scheda: 1952.23
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST 9, 16-17; 15, 8; 38, 2; 41, 6; 45, 9; 47, 5; 48, 3; 50, 3; 55, 1; 56, 1. 7. 9. 11-12; 57, 8; 66, 31; 67, 4; 68, 3. 8; 69, 1; 70, 3. 27; 71, 23; 81, 16. 17; 82, 10. 21; 83, 2; 87, 21

Séneca en la espiritualidad española de los siglos XVI y XVII

Argomenti:

l’influenza di S. non è né esclusiva né universale, ma estesa e molto vasta; coincidenze tra la tendenza ascetica spagnola e lo stoicismo senecano

Testo in latino: No
Rivista: RF
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 287-302
Codice scheda: 1952.24
Parole chiave: Fortuna

Note alle tragedie di Seneca

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXX
Pagina rivista: 149-172
Codice scheda: 1952.22
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 472; 557; GMM 428; HOE 1727; MED 680; 746 ss.; PHD 88; THS 114

Un codice viennese delle Epistole morali di Seneca

Argomenti:

descrizione di Wien, Öster. Nationalbibl., 123, contenente PST 89-124 e collazione di PST 89-92; il ms. fornisce dati non trascurabili per la revisione e l’integrazione dei recenziori utilizzati per costituire il testo di PST

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: V
Pagina rivista: 122-129
Codice scheda: 1952.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 89, 4; 90, 17. 25. 26. 34. 39. 45; 91, 6. 11; 92, 12; 93-124

Keizer Claudius, Oriëntering en Stellingname, Vit de Romeinse Keizertijd

Collana: «Collectanea Franciscana Neerlandica» VI 3
Testo in latino: No
Pagina rivista: 46-76
Codice scheda: 1951.19
Parole chiave: Biografia, Politica

Das Bild des Weisen bei Seneca, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

il modello di saggio in S. e la teoria del sommo bene in filosofia e nella realizzazione pratica

Indice: Lebensziel und höchstes Gut, 3; 1. Teil: Das Bild des Weisen in der Theorie: 1. Weisheit und Wissen, 11; 2. Apathie und Constantia, 25; 3. Gott und Schicksal, 38; 4. Autarkie und Freiheit, 48; 5. Animal sociale, 62; 6. Anfang und Vollendung (Die Proficientes), 84; 2. Teil: Der Weise in der Praxis: 1. Die Realisierbarkeit - Panaitios, 94; 2. Der Weise der Urzeit - Poseidonios, 106; 3. Die humoristische Realisierung, 115; Schluß: Die Vision des Weisen, 126
Editore: Universität Freiburg (Schweiz) 1951, Buchdruckerei Gutenberg
Testo in latino: No
Luogo: Schaan
Totale pagine: 135
Codice scheda: 1952.20
Parole chiave: Etica
Recensioni: Bardon, REL XXX 1952, 435 | Favez, Lat XII 1953, 221 | Grilli, Paid VIII 1953, 202-204 | Herrmann, AC XXII 1953, 190 | Jax, AAHG VII 1954, 174 | Krefeld, CR IV 1954, 167-168 | Leeman, Gn XXVI 1954, 486-487 | van de Woestijne, Eras VII 1954, 237

Un giudizio del Garzoni sul presunto cristianesimo di Seneca

Argomenti:

sulla base di due loci di S. l’umanista bolognese Giovanni Garzoni in una lettera a Giacomo de Mena nega il presunto Cristianesimo di S

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 78-79
Codice scheda: 1952.18
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MRC 19, 5; TRD, 397-408

Une lettre de condoléance de Bachiarius?

Argomenti:

lo studio della lettera rivolta a un padre per consolarlo della perdita della figlia, che figura in appendice all’edizione Hachel di Cipriano, mostra che l’autore ha conservato e apprezzato i testi parenetici e stoici, tra cui quelli di S., con cui condivide numerosi motivi topici

Testo in latino: No
Personaggi: Bachiario, Cipriano
Rivista: RHE
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 530-585
Codice scheda: 1952.17
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Examples of the omission of tantum (“only”) in Seneca

Argomenti:

alcuni loci di PST, altrimenti non pienamente comprensibili, si spiegano integrando tantum

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 230-232
Codice scheda: 1952.16
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 12, 7; 14, 16; 95, 56