Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque, De constantia sapientis, commentaire par Pierre Grimal

Argomenti:

presentazione di CNS e del destinatario; datazione e composizione; commento e note bibliografiche

Indice: Introduction. 1. Le genre littéraire, 5; 2. La personnalité de Sérénus, 13; 3. La date du traité, 15; 4. Doctrine et Composition du De constantia, 18; 5. Bibliographie, 29; Commentaire, 32; Index I. Références aux ouvrages de Sénèque, 105; Index II. a) Personnages; notions; termes divers, 110; b) Termes grecs, 114
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno
Luogo: Paris
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1953.27
Opere citate: CNS
Recensioni: Beaujeu, IL V 1953, 195 | Guillemin, REL XXXI 1953, 422-423 | Alexander, CPh XLIX 1954, 276 | Beguin, AC XXIII 1954, 216 | Brisson, LEC XXII 1954, 122 | Delgado, Helm V 1954, 290 | Ernout, RPh XXVIII 1954, 307 | Favez, Lat XIII 1954, 73-75 | Lana, RFIC LXXXII 1954, 215-16 | Lurquin, RBPh XXXII 1954, 887 | Moreau, REA LVI 1954, 217 | Hijmans, Mn VIII 1955, 165-167

Le pseudo-Épicurisme de Tacite

Argomenti:

nelle sue riflessioni sulla religione contenute nei libri di ann. dedicati a Nerone Tacito risentirebbe non tanto dell’influenza epicurea, quanto piuttosto di quella stoica e senecana

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: REA
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 36-57
Codice scheda: 1953.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PLB 14, 1; PST 107, 6; TRN 16, 1

Seneca amante d’Agrippina?

Argomenti:

se si accoglie la testimonianza di Dione Cassio intorno al legame che si sarebbe instaurato tra S. e Agrippina, è opportuno risalire dal 57-58 agli anni che intercorrono tra il 49, data del ritorno di S. dall’esilio in Corsica, e circa la fine del 54

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Dione Cassio
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 53-62
Codice scheda: 1953.25
Parole chiave: Biografia

Saggio sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

presentazione di TRG e discussione delle questioni più dibattute dalla critica

Indice: Avvertenza, 5; I. L'autenticità, 7; II. La questione cronologica, 17; III. Tragedie per il teatro o no?, 30; IV. Le idee estetiche di Seneca, 38; V. L'idea madre delle tragedie, 50; VI. Nessi e antinomie d'idee e di motivi generali; VII. Le materie mitiche, 77; VIII. Strutture e motivi morali delle tragedie, 82; 1. Medea, 82; 2. Edipo, 90; 3. Le Fenicie, 96; 4. Tieste, 102; 5. Le Troiane, 107; 6. Agamennone, 113; 7. Fedra, 121; 8. Ercole Furente, 129; 9. Ercole Eteo, 143; IX. Oratoria e retorica, 158; X. La poesia, 166
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino: No
Luogo: Roma Napoli Città di Castello
Totale pagine: 196
Codice scheda: 1953.24
Opere citate: TRG
Recensioni: Almendra, Hum V-VI, 1953/54, xvi | Grimal, REL XXXI 1953, 421-422 | Bardon, Lat XIII 1954, 75-76 | Herrmann, AC XXIII 1954, 489 | Pepe, GIF VII 1954, 175 | D'Agostino, RSC III 1955, 153-155 | Grimal, REA LVII 1955, 211-213 | Händel, Gn XXVII 1955, 186-188 | Marti, CPh L 1955, 213-215 | Ruiz de Elvira, Emer XXIII 1955, 320-322 | Enk, Mn IX 1956, 85-86 | Ingiulla, Orph III 1956, 94

Il posto della biografia nella problematica senechiana, III: Seneca antagonista d’Agrippina

Argomenti:

analisi dell’antagonismo che si stabilì tra S. e Agrippina nel complesso sistema di alleanze e opposizioni che si strinsero nella corte neroniana

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 238-262
Codice scheda: 1953.23
Parole chiave: Biografia

Il posto della biografia nella problematica senechiana, II: Da quando e in che senso Seneca fu maestro di Nerone?

Argomenti:

dell’insegnamento di S. non siamo in grado di stabilire né l’impostazione originaria né lo svolgimento per il periodo tra il ritorno dall’esilio e la morte di Claudio; per il periodo successivo possediamo attestazioni dell’opera e degli scritti, tra cui principalmente LDS e CLM: S. non è più il precettore di Nerone, ma il consigliere e il collaboratore

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 102-118
Codice scheda: 1953.22
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CLM; LDS

Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi

Argomenti:

alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 52-68
Codice scheda: 1953.21
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV; LDS; PLB
Note: ristampa in 1976.19 , 39-56

L’ultimo atto della Medea di Seneca

Argomenti:

in MED attribuzione dei vv. 891-892 non alla nutrice, ma al coro; destinatari dei vv. 974-975: in comes si riconosce l’apostrofe al figlio vivo; con corpus s’intende il corpo del figlio morto; analisi del ruolo della nutrice e del coro

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: Maia
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 43-51
Codice scheda: 1953.20
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: MED 843-848; 870-874; 879-880; 891-892; 974-977

Medea, v. 680

Argomenti:

nel lungo monologo MED 670-739 in cui la nutrice descrive le azioni di Medea, al. v. 680 allo scongiuro reso dal gesto della mano si accompagna la precatio della maga con le sue formule rituali

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 129-131
Codice scheda: 1953.19
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 670-739

Sui caratteri della filosofia romana

Testo in latino: No
Rivista: StudRom
Numero rivista: I
Pagina rivista: 485-495
Codice scheda: 1953.17
Parole chiave: Scuole filosofiche
Note: sintetica esposizione dei caratteri generali del pensiero filosofico di S. (pp. 489-491)