Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Textkritisches zu Seneca, ep. 49
correzioni a PST
Ovidio e Posidonio
influenza di Posidonio su S.; NTR VI, 23, 4; VII, 5, 3 conferma che Ov. met. XV, 293 dipende da Posidonio
The communiqué to the Senate on Agrippina’s death
nel “comunicato” al senato sulla morte di Agrippina riportato in Tac. ann. XIV, 10-11 non c’è prova che esso fosse stato scritto da S.: lo testimonia il silenzio di Dione Cassio in merito (cf. anche 1961.13 )
Beobachtungen zur Sprache Senecas in den Naturales Quaestiones
analisi del linguaggio di NTR, in particolare dell’uso del futuro
Ad Senecae epistulas animadversiones
correzione testuale a PST
Ad Sen. Med. 1026 sq.
in MED 1026-1027 leggere sublimis poli; aetheris è una glossa inserita nel testo
L’Hercules Furens di Seneca
funzione di linguaggio, ritmo e tono in HFU: la tragedia intera è un ammonimento profondo a ricordare che la potenza dell’uomo, pur avendo raggiunto alte vette, deve tenere conto di una potenza superiore di cui è in balia; S. non usa parole violente e astratte, ma calde e sofferenti, le uniche che forse avrebbe potuto sentire Nerone, che si stava allontanando dall’influenza di S. in direzione della tirannide
Two mysterious busts at the Porta Nolana in Naples
Studien zur Darstellung des Pathologischen in den Tragödien des Seneca, Diss.
il concetto di furor in TRG; il rapporto tra affectus e ratio; S. preferisce dare vita a personaggi con caratteri ben individuati e non a tipi fissi
Sejanus, Gaetulicus, and Seneca
è possibile considerare S. uno degli amici di Seiano, dai quali si sarebbe allontanato scrivendo HLV quando, morto Getulico, quel circolo cominciò ad essere sospettato