Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il posto della biografia nella problematica senechiana, IV, 2-4: Il De clementia

Argomenti:

conservare la data tradizionalmente accolta per la morte di Britannico, poco prima del 13 febbraio 55; gli elogi a Nerone in CLM non sono adulazioni, ma avvertimenti mascherati; carattere parenetico di CLM

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 587-609
Codice scheda: 1954.27
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM

L'”Octavia” attribuita a Seneca

Argomenti:

esame delle questioni filologiche, storiche, stilistiche e contenutistiche su CTV: CTV è di S

Indice: Avvertenza, 5; Nota bibliografica, 8; I. La testimonianza dei manoscritti A, 9; II. I presunti anacronismi, 15; III. La questione delle fonti, 64; IV. L'"Octavia" nel suo tempo, 107; V. L'"Octavia" e Seneca, 145; VI. Ispirazione e struttura, 189; Addenda, 239.
Editore: Loescher Chiantore
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 245
Codice scheda: 1954.25
Opere citate: CTV
Recensioni: Bardon, Lat XIII 1954, 617-619 | Galletier, REL XXXII 1954, 383-384 | Venini, Ath XXXII 1954, 444-445 | Grimal, REA LVII 1955, 398-401 | Herrmann, AC XXIV 1955, 200 | Pepe, GIF VIII 1955, 164 | Axelson, Gn XXVIII 1956, 41-44 | D'Agostino, RSC IV 1956, 156-157 | Walker, CPh LII 1957, 163-173; cf. anche 1957.53

Sprache und Stil des Hercules Oetaeus

Argomenti:

l’analisi di HOE dimostra che il testo è spurio

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXXII
Pagina rivista: 51-84
Codice scheda: 1954.24
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: HFU; HOE; MED
Note: ristampa in 1972.11, 500-544

Algunos códices de Seneca en bibliotecas españolas y su lugar en la tradición de los diálogos

Argomenti:

durante il XIV sec. intensa fu l’opera di riproduzione e revisione del corpus di S.: in particolare descrizione e storia di tre mss. spagnoli di DLG del XIV sec

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 35-65
Codice scheda: 1954.23
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: DLG
Note: prosegue 1949.25

Une source méconnue d’un texte rabelaisien

Testo in latino: No
Personaggi: Rabelais
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 101-102
Codice scheda: 1954.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 58, 34

Appunti sulla fortuna di Fedro. I. Fedro e Seneca

Argomenti:

per quanto nessuna coincidenza sia tale da costringere ad ammettere la dipendenza di un autore da un altro, l’influenza che Fedro ebbe sulle opere di S. è innegabile; analisi del nesso favola-filosofia

Testo in latino: No
Personaggi: Fedro
Rivista: RSC
Numero rivista: II
Pagina rivista: 3-12
Codice scheda: 1954.21
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 3, 9; CNS 5, 6; 10, 2; 14, 2; DPS 882; IRA II, 28, 8; MED 356-358; NTR I, 16, 4; PLB 8, 3; PST 107, 12; 120, 17

Note on Latin poetic imitation

Argomenti:

a proposito dei principi dell’imitazione poetica richiamo a PST 79, 5-6 (pp. 43-44)

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 41-44
Codice scheda: 1953/1954.20
Parole chiave: Estetica
Opere citate: PST 79, 5-6

Der Kalkül der Vernunft in den Tragödien des L. Annaeus Seneca, Diss.

Editore: Freiburg
Testo in latino: No
Codice scheda: 1954.17
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Wurden die Tragödien des Seneca in Rom aufgeführt?

Argomenti:

dimostrazione della rappresentabilità di TRG

Testo in latino: No
Rivista: MDAI(R)
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 100-106
Codice scheda: 1953/1954.16
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Textkritisches zu Seneca, ep. 49

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: XCVII
Pagina rivista: 375-376
Codice scheda: 1954.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: : PST 49, 6; 9; 10