Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Zu Senecas Oedipus. Textkritische und interpretatorische Kleinigkeiten
correzioni a DPS
Seneca’s humanitarianism. The testimony of the Epistulae morales
sensibilità di S. alle sofferenze dell’uomo; sua superiorità rispetto ai pregiudizi della sua epoca; suoi consigli di vita
The question of Seneca’s wealth
valutazione senecana della ricchezza; contrasto tra i principi di povertà predicati da S. e l’accumulo di una grande fortuna
Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca
esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici
Hercule et le christianisme
studio della figura di Ercole; analogie e differenze tra il personaggio di Ercole nel mito e nella speculazione filosofica e la figura di Cristo nel Vangelo e nella cristologia; concezione stoica del Logos; presenza in S. di uno schizzo di teoria dell’incarnazione e identificazione di Ercole con la ratio divina (in BNF) e sua funzione di conservatore e salvatore in quanto Dio (HOE); influsso della speculazione stoico-cinica sullo sforzo dei cristiani di interpretare il ruolo e la persona di Cristo.
Studien zur Wortstellung in den Tragödien Senecas, Diss.
Epikureisches bei Seneca. Ein Ringen um den Sinn von Freude und Freundschaft
influsso dell’epicureismo su S. (importanza della riconoscenza; teoria dell’amicizia); interpretazione di PST come combattimento amichevole con l’epicureo Lucilio, accostabile al concetto fisico di actio et reactio pares; uso di citazioni epicuree; ricerca da parte di S. dei tratti simili tra epicureismo e stoicismo; eclettismo di S.; rimaneggiamento di temi epicurei: povertà (PST 110, 6); libertà (PST 123); suicidio (PST 12, 10; tema sviluppatosi nell’evoluzione dell’epicureismo nel I sec. d.C.); scelta del genere epistolare determinata dall’esempio di Epicuro e presenza anche di un altro modello: Socrate
Per il testo degli Epigrammi di Seneca
correzioni a PRG
Eine falsche Epikurdeutung Senecas und seine Praxis der erbauenden Lesung (Epic. Gnom. Vatic. 60)
esame dell’interpretazione erronea data da S. in PST 22, 13 alla frase epicurea Gnom. Vat. 60; con-siderazione del passo come esempio del procedimento senecano di esegesi, condizionato dallo scopo della sua meditazione
Le mot consensus chez Sénèque. Ses acceptions philosophique et politique
interpretazione del termine consensus come designante l’armonia prodotta dal dominio sui sensi da parte della ragione; il vocabolo deve essere inteso in senso politico come convergenza delle volontà dei subordinati verso il capo dello stato