Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Senecas Oedipus. Textkritische und interpretatorische Kleinigkeiten

Argomenti:

correzioni a DPS

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 12-22
Codice scheda: 1956.10
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS 57; 185; 385; 434; 556; 636-637; 705; 951; 985; 1042

Seneca’s humanitarianism. The testimony of the Epistulae morales

Argomenti:

sensibilità di S. alle sofferenze dell’uomo; sua superiorità rispetto ai pregiudizi della sua epoca; suoi consigli di vita

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: L
Pagina rivista: 319-320; 336.
Codice scheda: 1955.57
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST

The question of Seneca’s wealth

Argomenti:

valutazione senecana della ricchezza; contrasto tra i principi di povertà predicati da S. e l’accumulo di una grande fortuna

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 540-544
Codice scheda: 1955.56
Parole chiave: Biografia
Opere citate: PST

Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca

in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi
Argomenti:

esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici

Editore: Sansoni
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: II, 733-752
Codice scheda: 1955.54
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: FRG; NTR VI

Hercule et le christianisme

Argomenti:

studio della figura di Ercole; analogie e differenze tra il personaggio di Ercole nel mito e nella speculazione filosofica e la figura di Cristo nel Vangelo e nella cristologia; concezione stoica del Logos; presenza in S. di uno schizzo di teoria dell’incarnazione e identificazione di Ercole con la ratio divina (in BNF) e sua funzione di conservatore e salvatore in quanto Dio (HOE); influsso della speculazione stoico-cinica sullo sforzo dei cristiani di interpretare il ruolo e la persona di Cristo.

Indice: Introduction, 9; Chapitre I: Les dieux antiques dans la pensée chrétienne, 15; Chapitre II: Le mythe d'Hercule et l'Évangile, 47; Chapitre III: Théologie héracléenne et christologie, 75; Chapitre IV: Hercule, rivale du Christ, 125; Chapitre V: Hercule chrétien, 167; Conclusion, 193
Collana: «Publications de la Faculté des Lettres de l'Université de Strasbourg»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Personaggi: Cristo, Ercole
Luogo: Paris
Totale pagine: 202
Codice scheda: 1955.52
Parole chiave: Mito, Religione
Opere citate: BNF; HOE

Studien zur Wortstellung in den Tragödien Senecas, Diss.

Editore: Wien
Testo in latino: No
Totale pagine: 201
Codice scheda: 1955.51
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Epikureisches bei Seneca. Ein Ringen um den Sinn von Freude und Freundschaft

Argomenti:

influsso dell’epicureismo su S. (importanza della riconoscenza; teoria dell’amicizia); interpretazione di PST come combattimento amichevole con l’epicureo Lucilio, accostabile al concetto fisico di actio et reactio pares; uso di citazioni epicuree; ricerca da parte di S. dei tratti simili tra epicureismo e stoicismo; eclettismo di S.; rimaneggiamento di temi epicurei: povertà (PST 110, 6); libertà (PST 123); suicidio (PST 12, 10; tema sviluppatosi nell’evoluzione dell’epicureismo nel I sec. d.C.); scelta del genere epistolare determinata dall’esempio di Epicuro e presenza anche di un altro modello: Socrate

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, Lucilio*, Socrate
Rivista: Phil
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 133-148
Codice scheda: 1955.50
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; PST; VTB
Note: ristampa in 1975.10, 167-184

Per il testo degli Epigrammi di Seneca

Argomenti:

correzioni a PRG

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 147-152
Codice scheda: 1955.48
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRG 396, 1; 399, 7-8; 405, 11; 407, 5-7; 409, 14-15; 411, 3-4; 415, 1-2; 420, 1-2; 433, 5-6; 458, 8 R

Eine falsche Epikurdeutung Senecas und seine Praxis der erbauenden Lesung (Epic. Gnom. Vatic. 60)

Argomenti:

esame dell’interpretazione erronea data da S. in PST 22, 13 alla frase epicurea Gnom. Vat. 60; con-siderazione del passo come esempio del procedimento senecano di esegesi, condizionato dallo scopo della sua meditazione

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 119-129
Codice scheda: 1955.49
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 22, 13

Le mot consensus chez Sénèque. Ses acceptions philosophique et politique

Argomenti:

interpretazione del termine consensus come designante l’armonia prodotta dal dominio sui sensi da parte della ragione; il vocabolo deve essere inteso in senso politico come convergenza delle volontà dei subordinati verso il capo dello stato

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 35-46
Codice scheda: 1955.47
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST