Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2
interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)
Sobre animus-anima (a proposito de un texto de Séneca)
spiegazione dell’impiego di anima in BNF IV, 37, 1: carattere passivo di anima in rapporto ad ani-mus; assorbimento semantico di animus in anima, che non si riscontra però in S. dal momento che l’antinomia attivo / passivo (animus / anima) è necessaria per la sua filosofia
Episches Unwetter
esame di descrizioni di tempeste nell’epica, con riferimento anche a GMM 528-578
Coniectanea
note critiche a vari autori latini; in DPS 228 leggere et movit domus
Sulla fortuna di un commento alle tragedie di Seneca
presentazione dei mss. contenenti un commento a TRG ispirato a quello di Trevet e sfuggiti a E. Franceschini (1938.13 ): Londra, British Museum, Arundel 116 (XIV sec. ex. = A); Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 1675 (XV sec. = P); Barb. lat. 138 (XIV-XV sec. = B); Ottob. lat. 2030 (XV sec. = O); Vat. lat. 1648 (XV sec. = V); deduzione in base all’esame dei mss. della diffusione di questo commento a TRG (Lazio, Umbria, Veneto), in concorrenza con quello più famoso di Trevet
Seneca ad Helviam VIII, 8
in HLV 8, 6 difesa dell’interpretazione di E. Regnault, R. Waltz, E. Paratore per intra suum se circumagentes vestigium contro Ch. Favez e accostamento del passo a Plut. Peri\ fugh=j 604a
Osservazioni a Lucano IX, 828-833. L’avventura di Murro col basilisco
derivazione di Lucan. IX, 828-833 e di Plin. nat. VIII, 21, 78 relativi al basilisco da una medesima fonte, individuata nel trattato perduto di S. De situ et sacris Aegyptiorum
L’âme humaine et la vie future dans les textes lyriques des tragédies de Sénèque
somiglianze di pensiero e di espressione tra TRG e testi filosofici; mancanza di originalità di S. nella concezione dell’aldilà e dipendenza dagli stoici; morale di S. basata non sull’immortalità dell’anima, ma sulla dignità dell’uomo.
Maximus poetarum
interpretazione dell’espressione maximus poetarum in BRV 2, 2 come riferita a Omero o a Virgilio; riferimento a Hom. Il. VI, 146-149, con probabile ripresa da parte di S. del testo, poi caduto, e conclusione con la massima exigua pars est vitae qua vivimus, irreperibile in Omero e Virgilio
A curiosity in Seneca
presenza di una citazione dagli Iliaca di Lucano in IRA II, 35, 6, a sua volta ispirata a Verg. A. VIII, 703