Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quid do ut (ne). A bargaining construction in Juvenal and the Senecas

Argomenti:

esegesi della formula quid do (Sen. contr. IX, 3, 11. 12; PST 79, 5; Iuv. 7, 165) in senso deliberativo

Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale, Seneca Padre
Rivista: CR
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 196-198
Codice scheda: 1956.37
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 79, 5

Noterelle a Plauto, Petronio, Seneca

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PST

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 302-307
Codice scheda: 1956.36
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 9, 8-9; 30, 8; 79, 4-5

De la Médée d’Euripide aux Médées d’Anouilh et de Jeffers

Argomenti:

esame delle tragedie relative a Medea a partire da Euripide: in esse si riscontra un trattamento sempre più atroce e disumano del personaggio

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: X
Pagina rivista: 139-150
Codice scheda: 1956.33
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED

Notes de lecture

Argomenti:

correzioni a VTB: in 17, 1 integrare audita; in 19, 1 trasporre quos vos inviti […] sint prima di negant, riferendo audistis alla notizia del suicidio di Diodoro; porre segno di interpunzione forte dopo fecisse e correggere interim in interiit, leggendo pertanto Diodorum […] imposuit, quod vos inviti audistis quasi vobis quoque faciendum sit, negant ex decreto Epicuri fecisse. Quod sibi gulam praesecuit, alii dementiam videri vo-lunt factum eius, alii temeraritatem. Illi interiit beatus ac, plenus bona conscientia, reddidit sibi testimonium, […] et dixit «Vixi et quem dederat cursum Fortuna peregi»

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 86-87
Codice scheda: 1956.31
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 17, 1; 19, 1

Seneca. Studies in the history of libraries, X

Argomenti:

studio delle biblioteche esistenti a Roma e del loro ruolo nella vita intellettuale; esame delle testimonianze fornite a questo proposito da Cicerone, Plinio, S.

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Plinio*
Rivista: LAR
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 413-419
Codice scheda: 1956.32
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV; TRN

The philosophy of Lucius Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

stoicismo di S., nonostante l’influenza di altre scuole filosofiche, e costruzione del suo pensiero intorno al precetto naturam sequi; idea di una missione educativa nei confronti dell’umanità; esame delle opere di S.; antropologia; esaltazione della ratio e della virtù come unico bene

Editore: University of Illinois
Testo in latino: No
Totale pagine: 398
Codice scheda: 1956.30
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Note: dati desunti da DA XVI 1956, 972-973
Recensioni: DA XVI 1956, 972-973

Un ripetitore in veste di contraddittore e altre postille al Saggio sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

risposta alle critiche mosse a 1953.24 da H. Bardon, F. Boyancé, R. Giomini e B.M. Marti; note a TRG: motivo del furor e opposizione furor / mens bona; distinzione tra oratoria e retorica; necessità di «dialettiz-zamento» tra le esperienze di S. tragediografo e prosatore; nesso di TRG con la vita passionale e storica di S.; struttura di 1953.24 e sua collocazione in relazione alla critica precedente

Indice: I. Un ripetitore in veste di contraddittore, 5; II. "Umanesimo" e limiti della formula Furor - mens bona, 35; III. Ancora su oratoria e retorica, 41; IV. Un equivoco ingiustificato intorno alla "Cronomitologia", 49; V. Fallaci schemi evolutivi. - Processo di tempo e progresso di valore, 54; VI. Filologia e filologismo. - Sulla struttura sintetica del Saggio, 59; VII. Equivocità del termine "Arte". - Guasto e cavilli avvocateschi. - Critica e Critica della critica, 63
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 67
Codice scheda: 1956.26
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Bardon, REL XXXIV 1956, 356-357 | Cattin, Lat XV 1956, 393-395

Precisazioni intorno a Seneca tragico

Argomenti:

risposta alle accuse di plagio mosse all’autore da F. Giancotti (1956.26 ), relativamente all’edizione di PHD (1955.11 ) e al corrispondente saggio (1955.34)

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 234-239
Codice scheda: 1956.27
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD

Replica a un nuovo tentativo di porre il “De clementia” avanti la morte di Britannico

Argomenti:

replica alla datazione di CLM di V. Capocci (1954.18); esame di CLM I, 9

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 3-13
Codice scheda: 1956.25
Opere citate: CLM

Il posto della biografia nella problematica senechiana. Sopra il ritiro e la ricchezza di Seneca

Argomenti:

esame e confronto di D.Cass. LXII, 25, 4; Tac. ann. XV, 45. 64; Suet. Nero 35 e Iuv. 10, 15-18; rifiuto a S. del permesso di ritirarsi e accettazione da parte di Nerone dell’offerta dei suoi beni

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 105-119
Codice scheda: 1956.24
Parole chiave: Biografia