Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Images d’Auguste chez Sénèque
esame dei giudizi di S. su Augusto; revisione della loro interpretazione tradizionale come giustificazione della politica filoaugustea di Nerone; constatazione, accanto alle riserve senecane, del silenzio su Augusto che si riscontra nel resto della letteratura neroniana
Sénèque, second fondateur de la prose latine
studio della lingua e dello stile di S.: lingua composita, con tratti di classicismo e adozione delle novità della lingua contemporanea e dello stile della diatriba, ma senza oscenità; successo dello stile senecano presso i giovani; passaggio della lingua filosofica di S. negli autori cristiani
Sénèque, sa vie, son œuvre avec un exposé de sa philosophie
Studi Paneziani
studi vari su Panezio; in particolare, per quanto riguarda S., studio del Pepi\ eu)qumi/aj di Panezio come fonte comune a Cicerone, S. e Plutarco
Seneca and characterization
interpretazione delle personae come parte del complesso drammatico; presentazione dei caratteri in relazione agli originali greci; novità di TRG nella struttura (soprattutto GMM), nello studio delle emozioni forti, nel gusto della dimostrazione (soprattutto PHD) e nell’espressione; fortuna di S. nel teatro inglese elisabettiano e francese.
La tradizione manoscritta di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali
esame delle testimonianze della tradizione indiretta di TRG; rivalutazione della tradizione cosiddetta interpolata (A) in base alla maggiore antichità di testimonianze rispetto a Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus); spostamento dei termini dell’interpolazione di A ad un periodo successivo al X sec.; ricostruzione delle tappe della tradizione ms. anteriori ad E
Medea-Dramen der Weltliteratur, Diss.
esame delle tragedie relative a Medea in varie letterature
La economía ganadera en la España antigua a la luz de las fuentes literarias griegas y romanas
esame dell’economia basata sull’allevamento nella Spagna antica, sulla base delle testimonianze fornite da S. e da altri autori (Marziale, Cesare, Livio, Polibio, Plinio, Strabone e altri).
Μετασχηματίζεσθαι. Ein übersehener Grundbegriff des Poseidonios
motivo della trasfigurazione istantanea dell’anima del σοφός presente in PST 6, 2; 94, 48; occorrenza in PST 94, 48 del verbo transfigurari (μετασχηματίζεσθαι) in luogo del termine stoico mutare (μεταβάλλειν), nell’ambito di una citazione da Posidonio (ibid. 38); importanza di Posidonio per la formulazione di questo principio stoico
Critica in Senecae epistulas. Archetypi menda in libro I tolluntur
correzioni a PST: in 4, 3 leggere nullum anxium al posto di nullum magnum; in 4, 9 quo duceris; in 5, 4 integrare a qua professione dissimilitudo nos separavit; in 9, 9 leggere “qui amicus esse coepit, quia expedit?” placebi tali quod pretium contra amicitiam, si ullum in illa placet praeter ipsam. “in quid”, , “amicum paras?” ut habeam pro quo mori possim eqs.; in 10, 1 et uide quod iudicium meum habeas; in 11, 1-3 mantenere corporis aut animi; leggere natura uim suam exercet et illo sui tio sui etiam robustissimos admonet, restituendo così l’iterazione di sui (prima gen. sogg. poi gen. ogg.), funzionale all’enfasi; in 11, 5 mantenere boni sanguinis (bonus = xrhsto/j); in 13, 7 leggere liberum ex san est al posto del tradito liberum est sanum est; in 15, 3 mantenere in ieiuno iturae