Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

I. Il teatro di Seneca, II. Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, III. Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, IV. Esercitazioni plautine. Lezioni per l’anno accademico 19

Argomenti:

I. (pp. 7-290): studio di TRG: rivendicazione del loro valore poetico, confronto con i modelli greci, composizione di TRG lungo tutto l’arco della vita di S.; questione della paternità di DPS, GMM, HOE e CTV; lingua e stile di TRG; fortuna di TRG

Indice: Introduzione, 3; Parte prima: Il teatro di Seneca, 9; Parte seconda: Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, 291; Parte terza: Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, 369; Parte Quarta: Esercitazioni plautine, 451.
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Roma
Totale pagine: 459
Codice scheda: 1957.41
Opere citate: TRG

Storia del teatro latino

Argomenti:

storia del teatro latino, dalle origini al V sec. d.C.; il capitolo dedicato a S. (pp. 239-280) riguarda CTV, la tradizione ms. di TRG, cronologia e valore artistico di TRG

Indice: Introduzione, 1; Capitolo Primo. Le origini, 8; Capitolo Secondo. L'organizzazione teatrale in Roma, 24; Capitolo Terzo. Il grande periodo del teatro romano. Prima fase: da Livio Andronico a Plauto, 57; Capitolo Quarto. Il grande periodo del teatro romano. Seconda fase: da Ennio all'età sillana, 139; Capitolo Quinto. L'età di Cesare, 213; Capitolo Sesto. L'età imperiale, 221; Bibliografia generale, 287
Editore: Vallardi
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 287
Codice scheda: 1957.40
Opere citate: CTV; TRG
Recensioni: Aevum XXXI 1957, 389 | Bardon, Lat XVI 1957, 726-727 | Wuilleumier, REL XXXV 1957, 317-318 | Degueldre, LEC XXVI 1958, 208 | Duysinx, RBPh XXXVI 1958, 1064-1065 | Grisart, BACILg VI 1958, 48 | Herrmann, AC XXVIII 1958, 238 | Lana, RFIC LXXXVI 1958, 198-203 | MacKendrick, AJPh LXXIX 1958, 423-427 | Rubio, Emer XXVI 1958, 400-401 | Taladoire, REA LX 1958, 487 | Turolla, GIF XI 1958, 169-170 | Venini, Ath XXXVI 1958, 288-289 | Abel, Gn XXXI 1959, 128-133 | André, RPh XXXIII 1959, 128 | Enk, Mn XII 1959, 168-170 | Handley, CR IX 1959, 136-139 | Jiménez Delgado, Helm X 1959, 149-150 | Maguinness, JRS XLIX 1959, 207 | Józefowiczowa, Eos L 1959/60, 231-232

Ancora delle rubriche di scena e delle sigle dei personaggi nelle Phoenissae di Seneca

Argomenti:

in riferimento al comportamento delle due tradizioni del testo di TRG (E e A) nella rubricazione di scene e battute relativamente alle notae personarum (1956.41 ), riesame della rubricazione e della siglatura di PHN: la problematicità di PHN in rapporto con la divisibilità di scene e battute; analisi di alcuni luoghi della prima parte e soprattutto del punto di giustapposizione della seconda parte alla prima (vv. 139-140; 319-320; 347-349; 363-443); l’analisi conferma che PHN, benché incompleta e frammentaria, non consta di due tronconi incompatibili tra loro; ipotesi della genesi dei segni distintivi nella tradizione ms

Testo in latino: No
Rivista: BAPI
Numero rivista: II-III
Pagina rivista: 223-241
Codice scheda: 1957.39
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: PHN

Kritisches und Exegetisches zum Dichterwort umbra

Argomenti:

storia del termine umbra nella poesia latina; correzioni e note esegetiche a vari autori, tra cui Anth. Lat. 465, 1 R., di probabile attribuzione senecana (p. 93)

Testo in latino: No
Rivista: Eun
Numero rivista: I
Pagina rivista: 11-15; 92-94
Codice scheda: 1957.36
Opere citate: PRG 465, 1

Seneca Ad Helv. matr. de cons. VII, 7

Argomenti:

in HLV 7, 7 leggere agris al posto di aris

Testo in latino: No
Rivista: RAAN
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 107-110
Codice scheda: 1957.35
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HLV 7, 7

Heliodor I, 10, Seneca und Euripides

Argomenti:

correzione di Heliod. I, 10 contenente una citazione dell’Ippolito Velato sulla base del confronto con PHD 646-658

Testo in latino: No
Personaggi: Eliodoro, Euripide
Rivista: RhM
Numero rivista: C
Pagina rivista: 99-100
Codice scheda: 1957.34
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 646-658

Les ordres d’enseignement chez Clément d’Alexandrie et Sénèque

in Studia Patristica, Papers presented to the Second international Conference on Patristic Studies held at Christ Church, Oxford 1955, edited by K. Aland and F.L. Cross , II
Argomenti:

PST 95 fonte dell’inizio del Paidagogos di Clemente; distinzione tra i vari livelli di insegnamento della filosofia secondo Posidonio; differenze di terminologia e di pensiero tra S. e Clemente

Collana: «Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur» LXIV
Editore: Akademie-Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Pagina rivista: 351-357
Codice scheda: 1957.33
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia
Opere citate: PST 95

Seneca and the new insight

Argomenti:

riferimento a H.A. Ovestreet, The Mature Mind, New York 1949, dove si tratta della vita adulta (p. 19: «Not all adults are adults»); confronto con PST 4, 2, dove già è presente questa considerazione

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 125
Codice scheda: 1956/1957.32
Opere citate: PST 4, 2.

Die Vergilzitate in Senecas Briefen an Lucilius, Diss.

Argomenti:

studio delle citazioni virgiliane in PST

Editore: Hamburg
Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1957.30
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST

De dichter Guilliam van Nieuwelandt en de Senecaans-Classieke tragedie in de Zuidelijke Nederlanden

Argomenti:

TRG modello di Guilliam van Nieuwelandt; fortuna di TRG nei Paesi Bassi

Indice: Inhoud, 5; Lijst der afkortingen, 6; Verantwoording, 7; Hoofdstuk I. – Verval en Herleving der Antwerpse Rederijkerskamers 1585-1635, 13; Hoofdstuk II. – Levensschets van Guillam Van Nieuwelandt, 27; Hoofdstuk III. – De Vriedenkring van Guillam Van Nieuwelandt, 51; Hoofdstuk IV. – Van Nieuwelandt als Dramaturg, 77; Hoofdstuk V. – De Moralist Van Nieuwelandt, 185; Hoofdstuk VI. – De Senecaans-classieke Tragedie in Zuid-Nederland, 233; Hoofdstuk VII. – Oordeelvellingen over Van Nieuwelandt, 265; Besluit, 271; Bijlagen I, 273; II, 273; III, 274; IV, 279; V, 281; Bibliografie, 283; Lijst der Illustraties, 293; Inhoud, 294; Naamregister, 296
Editore: Secretarie der Academie
Testo in latino: No
Luogo: Gent
Totale pagine: 301
Codice scheda: 1957.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Recensioni: Degroote, RBPh XXXVI 1958, 1329-1330