Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca e la fonte di un passo di Tertulliano
adattamento da parte di Tert. an. 41, 1-3 del pensiero di S. per dare fondamento e giustificazione teorica alla dottrina dell’anima naturaliter Christiana; affinità di pensiero e analogie formali tra S. e Tertulliano
Lucan’s bellum civile and the tragedies of Seneca, Diss.
studio dei rapporti tra Lucano e TRG
Quaeque notando (nuova serie)
correzioni e note esegetiche a vari autori; relativamente a S.: in LDS 8, 2 integrare illum deum ab, Iovem … qui damnavit incesti
Seneca, Homer, and Chapman’s “Bussy D’Ambois”
Two notes on the manuscripts of Seneca’s Letters
esame di alcuni mss. di PST; importanza, nel gruppo di quattro mss., tutti anteriori al XII sec., che preservano PST 120, di G (Sankt Gallen, Stiftsbibl., 878), datato variamente tra IX e XI sec. e considerato sempre come una semplice antologia medievale, che si rivela invece un vademecum compilato nell’arco di tutta la vita da Walafrido Strabone e quindi il più antico ms. di PST; esame del ms. Argentoratensis b, generalmente identificato con il Codex Argentoratensis ab Oberlino collatus e datato al sec. XI o XII, andato perduto nell’incendio della biblioteca di Strasburgo: Arg. b in realtà non è il Codex Oberlini, con il quale ha invece molte affinità Wien, Öster. Nationalbibl., 150, che presenta comunque un testo corrotto
Il finale dell’Apocolocyntosis e la catabasi dell’Hercules furens
esame della procedura processuale relativa a Claudio in LDS ; condanna di Claudio al labor irritus come rispecchiante la caratteristica dominante nell’imperatore; compiutezza di LDS ; interpretazione dell’interruzione della pena inflitta da Eaco a Claudio come segno del disprezzo di S. ; composizione dell’opera nel 54-55 ; impossibilità di trarre indicazioni cronologiche dall’accostamento con la catabasi di HFU
La catabasi di Alcide nell’Hercules furens di Seneca
analisi di HFU 646-829 e confronto con Apollod. II, 125; esame della contraddizione relativa a Cerbero nel racconto di S.; utilizzazione eclettica delle fonti da parte di S. e loro adattamento al proposito morale
Notulae Vaticanae sur le De clementia de Sénèque (Premier article)
in CLM I, 3, 1 leggere tua manu subscriptionis secundae (inteso come determinazione di tempo) al posto di manumissionis (cf. 1933.17); datazione di CLM a gennaio 55; dimensioni di CLM in un solo vol.; suo sviluppo tripartito corrispondente ai tre punti indicati nel sommario di I, 3, 1
Il problema morale in Seneca e in Marco Aurelio
esposizione delle dottrine morali di S. e di Marco Aurelio; eclettismo di S. e concezione della filosofia come studium virtutis; fondamento della dottrina morale di S. riscontrato in un’esigenza metafisica insopprimibile, la ricerca della causa prima et generalis; presenza trascendente di Dio come nota essenziale dell’eticità individuale; contatti tra il pensiero di S. e l’epicureismo
Viden (ut)
storia della formula viden (ut), con citazione di esempi tratti da vari autori latini, tra cui HOE 1207 e PHN 394 (caso però discutibile: è attestata anche la lezione vide ut, per la quale cf. TRD 955 e PST 114, 5)