Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
El senequismo en el teatro de Lucio Anneo Séneca
TRG improntate allo spirito proprio di S. e non a quello stoico; libertà sceniche in TRG frutto di una scelta precisa e volute per esprimere le proprie idee
Sénèque et la médecine stoïcienne
indipendenza di S. dalle teorie fisiologiche dell’antico e medio stoicismo; patologia e terapeutica
I problemi del De ira di Seneca alla luce dell’analisi stilistica
analisi stilistica di IRA per stabilirne la cronologia; confronto con PLB e HLV; anteriorità di IRA alle consolationes dell’esilio, caratterizzate da un maggior controllo dei mezzi stilistici; confronto, addotto come conferma, di BRV: ricomparsa in questo trattatodei motivi stilistici tipici della prosa senecana, ma con la caratteristica di stile presente nelle opere dell’esilio, consistente nella tendenza a un’organizzazione del periodo secondo schemi più regolari
La visione spirituale del mondo in Seneca e Paolo, Diss. Pontificia Università Teologica di Cagliari,
Notes de lecture
note esegetiche a vari autori latini; relativamente a S. interpretazione di sipara in HOE 697-699 nel senso di «vele» (pp. 362-363)
La tradizione dell’Octavia
studio della tradizione di CTV; assenza di citazioni di CTV nella tradizione indiretta anteriore a Vincenzo di Beauvais (XIII sec.); studio dei rapporti tra il ramo interpolato della tradizione di TRG e quella di CTV attraverso l’esame dei passi di CTV necessitanti correzioni; inserimento di CTV nel corpus di TRG in un qualsiasi momento posteriore alla formazione della tradizione interpolata
The meaning of lusorius at Seneca Epist. LXXX, 2
interpretazione dell’aggettivo lusorius in PST 80, 2 come «not in earnest», alludente all’acquisto della vittoria nella sphaeromachia in seguito ad accordi
Die Form der Tragik in der Praetexta Octavia, Diss.
A study of the Stoicism in Senecan tragedy, Diss.
esame degli elementi stoici in TRG; riscontro dell’ortodossia stoica nella presentazione senecana del fato e della divinità, anche se rispetto alla Stoà è concessa all’uomo maggior libertà di volere; psicologia umana essenzialmente stoica in TRG; concezione dualistica piuttosto che monistica dell’anima, evidente attraverso i monologhi introspettivi, in accordo con la dottrina di Posidonio; presenza costante del tema della morte in TRG e oscillazione tra l’affermazione e la negazione dell’immortalità dell’anima; influsso della dottrina paneziana dell’euthymia; accordo di TRG con le opere in prosa nell’affermazione dell’importanza della bona mens; assenza della rappresentazione del saggio stoico in TRG (tranne che nell’ultima parte di HOE); presentazione in ogni TRG di un tema stoico e modificazioni degli intrecci dei modelli greci nel senso di una “stoicizzazione” dei temi originali
Die beiden Villenstrassen in Baiae, die am Berghang und die am Strand
in PST 51, 11-12 leggere in ima ripa al posto di inimica; accostamento di Plin. ep. IX, 7, 2