Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

El senequismo en el teatro de Lucio Anneo Séneca

Argomenti:

TRG improntate allo spirito proprio di S. e non a quello stoico; libertà sceniche in TRG frutto di una scelta precisa e volute per esprimere le proprie idee

Testo in latino: No
Rivista: RF
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 65-70
Codice scheda: 1958.23
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Sénèque et la médecine stoïcienne

Argomenti:

indipendenza di S. dalle teorie fisiologiche dell’antico e medio stoicismo; patologia e terapeutica

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 45-46
Codice scheda: 1958.20
Parole chiave: Scienze
Note: riassunto dell'intervento del 19 aprile 1958, Compte-rendu des séances de la société des Études Latines. Séance du samedi 19 avril 1958, pp. 42-46).

I problemi del De ira di Seneca alla luce dell’analisi stilistica

Argomenti:

analisi stilistica di IRA per stabilirne la cronologia; confronto con PLB e HLV; anteriorità di IRA alle consolationes dell’esilio, caratterizzate da un maggior controllo dei mezzi stilistici; confronto, addotto come conferma, di BRV: ricomparsa in questo trattatodei motivi stilistici tipici della prosa senecana, ma con la caratteristica di stile presente nelle opere dell’esilio, consistente nella tendenza a un’organizzazione del periodo secondo schemi più regolari

Indice: Introduzione, 9; 1. La data di composizione del De ira, 13; 2. Esame stilistico del De ira, 37; 3. Il De ira e le consolationes dell'esilio, 87; 4. Il De vita beata, 107; Conclusioni, 125; Appendice, 127; Indice dei luoghi senecani citati, 149; Indice degli autori moderni citati, 155
Collana: «Nuovi Saggi» XX
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 157
Codice scheda: 1958.19
Opere citate: HLV; IRA; PLB; VTB
Recensioni: Bourgery, REL XXXVI 1958, 319 | Desideri, GIF XI 1958, 368 | Alexander, CPh LIV 1959, 277-278 | Herrmann, Lat XVIII 1959, 812 | Maniet, AC XXVIII 1959, 432-433 | van Ooteghem, LEC XXVII 1959, 111 | Venini, Ath XXXVII 1959, 240-241 | André, RPh XXXIV 1960, 156 | González, Helm XI 1960, 175-176 | Grimal, REA LXII 1960, 198-199 | Reynolds, CR X 1960, 171-172 | Ronconi, A&R V 1960, 182 | Abel, Gn XXXIII 1961, 162-167 | Fontán, Emer XXIX 1961, 361-362 | Marti, CJ LVII 1961/62, 128 | Nichel, Eras XIV 1961, 164-165

La visione spirituale del mondo in Seneca e Paolo, Diss. Pontificia Università Teologica di Cagliari,

Editore: Tipografia Moderna
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Sassari
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1958.18
Parole chiave: Religione
Opere citate: SPL

Notes de lecture

Argomenti:

note esegetiche a vari autori latini; relativamente a S. interpretazione di sipara in HOE 697-699 nel senso di «vele» (pp. 362-363)

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 360-364
Codice scheda: 1958.17
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HOE 697-699

La tradizione dell’Octavia

Argomenti:

studio della tradizione di CTV; assenza di citazioni di CTV nella tradizione indiretta anteriore a Vincenzo di Beauvais (XIII sec.); studio dei rapporti tra il ramo interpolato della tradizione di TRG e quella di CTV attraverso l’esame dei passi di CTV necessitanti correzioni; inserimento di CTV nel corpus di TRG in un qualsiasi momento posteriore alla formazione della tradizione interpolata

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 125-142
Codice scheda: 1958.15
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

The meaning of lusorius at Seneca Epist. LXXX, 2

Argomenti:

interpretazione dell’aggettivo lusorius in PST 80, 2 come «not in earnest», alludente all’acquisto della vittoria nella sphaeromachia in seguito ad accordi

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 343-344
Codice scheda: 1958.16
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 80, 2

Die Form der Tragik in der Praetexta Octavia, Diss.

Editore: Freiburg
Testo in latino: No
Totale pagine: 218
Codice scheda: 1958.14
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CTV

A study of the Stoicism in Senecan tragedy, Diss.

Argomenti:

esame degli elementi stoici in TRG; riscontro dell’ortodossia stoica nella presentazione senecana del fato e della divinità, anche se rispetto alla Stoà è concessa all’uomo maggior libertà di volere; psicologia umana essenzialmente stoica in TRG; concezione dualistica piuttosto che monistica dell’anima, evidente attraverso i monologhi introspettivi, in accordo con la dottrina di Posidonio; presenza costante del tema della morte in TRG e oscillazione tra l’affermazione e la negazione dell’immortalità dell’anima; influsso della dottrina paneziana dell’euthymia; accordo di TRG con le opere in prosa nell’affermazione dell’importanza della bona mens; assenza della rappresentazione del saggio stoico in TRG (tranne che nell’ultima parte di HOE); presentazione in ogni TRG di un tema stoico e modificazioni degli intrecci dei modelli greci nel senso di una “stoicizzazione” dei temi originali

Editore: Columbia University
Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Totale pagine: 314
Codice scheda: 1958.13
Opere citate: TRG
Note: dati desunti da DA XIX 1958, 321
Recensioni: DA XIX 1958, 321

Die beiden Villenstrassen in Baiae, die am Berghang und die am Strand

Argomenti:

in PST 51, 11-12 leggere in ima ripa al posto di inimica; accostamento di Plin. ep. IX, 7, 2

Testo in latino: No
Personaggi: Plinio*
Rivista: RhM
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 287-288
Codice scheda: 1958.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 51, 11-12