Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sen., Apoc. 3, 1
in LDS 3, 1 discussione e rifiuto delle emendazioni proposte: leggere nequiquam tam diu cruciatus esse.
Replica a due recensioni
risposta alle recc. di L. Herrmann e di M. Coffey a 1955.5 ; note esegetiche a PRG 399, 5-6; 7-8; 407, 7; 409, 15-16; 415, 66; 459, 3-4; 410, 9; 433 R
Seneca, De clementia I, 9, 1
analisi di CLM I, 9, 1 (Divus Augustus fuit mitis princeps eqs.); proposta di interpunzione; confronto con CLM I, 11, 1
De Senecae tragici anapaestis
studio sull’uso del dimetro acatalettico nei canti anapestici di S., sulla sinalefe, sull’ordine delle parole nel verso e sull’uso delle figure retoriche
Des Herakles Himmelfahrt
l’idea dell’ascesa al cielo nel mondo orientale; il tema dell’ascesa al cielo di Ercole nella letteratura greca e in quella latina; HOE 1703-1757: visione apocalittica di Ercole
Σημειώσις εἰς χωρίον τοῦ Σενέκα (De tranquillitate animi I, 10-13)
analisi stilistica di TRN 1, 10-13 condotta in base ai principi del Traité de stylistique di J. Marouzeau, Paris 1946 2a ed.
Jonson’s Seneca and “Mortimer”
Kleinigkeiten zu den Kallimachos-Fragmenten
esame di alcuni frammenti di Callimaco; interpretazione di MRC 13, 1 (motivo del padre evocante non Senofonte, ma Minosse) sulla base di Call. frr. 3-5: contaminazione dell’aneddoto relativo a Senofonte con la leggenda di Minosse
Eine Seneca-Stunde in der 9. Klasse
Latin Fathers and the Classics
esame della presenza dei classici latini (fra cui S.) nei padri della Chiesa latini