Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Gratitudine e ingratitudine secondo gli scrittori antichi
importanza della gratitudine nell’educazione classica; S. seppe affrontare il tema in modo sistematico in BNF; la dottrina senecana è frutto insieme della riflessione sulle fonti e dell’esperienza di vita
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque, Thèse
Il sentimento di humanitas nelle lettere a Lucilio
nelle prime opere di S. la simpatia nei confronti dell’uomo è una creazione del suo genio; in PST diventa un sentimento radicato e profondo di caritas
Seneca und Seneca-Mythos
l’erma del Museo di Berlino raffigurante S. e Socrate è la prova della nascita, dopo il 65, del mito del loro abbinamento a causa della morte violenta; a tale mito va accostata la leggenda del presunto Cristianesimo di S., nata da SPL; esame delle differenze nella dottrina morale di S. e di Socrate e nella rispettiva concezione della morte; distanza tra il magistero di S. ed il suo effettivo comportamento; cenni a Tac. ann. XV, 65 ed al piano che avrebbe voluto vedere S. imperatore
Roman Ghost-Writers
Tac. ann. XIII, 3. 11 attesta che S. scriveva i discorsi di Nerone ed era quindi il suo Ghost-writer; tale pratica è attestata anche per Tracalo con l’imperatore Otone
Quid significet Apocolocyntosis
sull’interpretazione di Apokolokýnt?sis come equivalente a dià kolokynth?s apothé?sis, con riferimento al veleno ricavato dal succo della zucca o della colocynthis selvatica; riaffermazione dell’interpretazione proposta in 1936.3: accostamento di Apokolokýnt?sis a aporafaníd?sis; attribuzione a Claudio della pena detta aporafaníd?sis, accresciuta fino all’assurdo
Die consolatio mortis in Senecas Briefen, Diss.
studio delle caratteristiche del genere letterario della consolatio con particolare riferimento a PST 63, 93 e 99; esame dei tratti peculiari a S. nell’ambito di questo genere letterario; rapporti di PST 63, 93 e 99 con MRC e PLB e con i testi consolatori di altri autori (soprattutto Cicerone); mantenimento in PST dello schema tradizionale della consolatio, ma con l’intento di esercitare un’influenza sul destinatario alla luce dei propri ideali stoici
Der 118. Brief Senecas. Eine Studie zur Polemik zwischen Stoa und Peripatos, Diss.
Notulae Vaticanae sur le De clementia de Sénèque (Deuxième article)
indizi di posteriorità offerti dalla “terza parte” di CLM in rapporto alla “seconda” (cf. 1921.1 ); prefigurazione di temi sviluppati nell’introduzione e del loro annuncio nel sommario di I, 3, 1; ordinamento di CLM secondo il sommario e in un solo vol.; CLM come trattato unitario senza discontinuità; spiegazione della presunta lacuna in I, 12 alla luce della dottrina stoica