Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sur le sens futur du participe en -DUS

Argomenti:

l’uso futuro del gerundivo si afferma dal III sec. d.C., ma è testimoniato nel I sec. d.C. da PST 30, 7

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 396
Codice scheda: 1959.31
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 30, 7

Lucano en la literatura hispanolatina

Argomenti:

fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 19-52
Codice scheda: 1959.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: con riassunto in inglese; a S. sono dedicate pp. 19-20

L’Ercole eteo e il suo significato etico-politico

Argomenti:

in risposta ad E. Paratore (1957.40 , 243-244), HOE non è un’esercitazione giovanile, ma riflette la maturità piena; tema dell’angoscia e della speranza in relazione alla fine del mondo secondo lo stoicismo

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Medea
Rivista: RSC
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 175-180
Codice scheda: 1959.28
Opere citate: HOE 782-784; 804-877; 1031; MED 375-379; MRC 26, 6

De canticis polymetris in Agamemnone et Oedipode Annaeanis

Argomenti:

struttura metrica dei cantica di GMM e DPS; essi non sono costituiti, come F. Leo aveva sostenuto, da neoformazioni di S. a partire da Orazio lirico sulla base delle teorie metriche derivazioniste; i cantica si lasciano invece ridurre a pochi schemi ricorrenti, il reiziano, il docmio e l’ipodocmio

Indice: De canticis polymetris in Agamemnone Annaeana, 1; De canticis polymetris in Oedipode Annaeana, 49; Versuum conspectus Tabula I de Agamemnone, 105; Tabula II de Oedipode, 109; Index locorum, 113; Index Auctorum, 116
Collana: «Studi e saggi» VIII
Editore: Carlo Signorelli Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1959.27
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 405-467; 472-502; 709-763; GMM 589-658; 808-866
Recensioni: Desideri, GIF XIII 1960, 168 | Strzelecki, Gn XXXII 1960, 747-750 | A&R V 1960, 57-58 | Cattin, Lat XX 1961, 428-429 | Koster, Mn XIV 1961, 47-49

The Background to Character Portrayal in Seneca

Argomenti:

ambivalenza dei personaggi di TRG; divergenze della critica moderna nel giudicarli; centralità dell’elaborazione retorica

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Giasone, Medea
Rivista: CPh
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 1-9
Codice scheda: 1959.26
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Die Entwicklung der Jason-Medeasage und die Medea des Euripides

Argomenti:

MED ed il mito di Giasone e Medea

Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Rivista: A&A
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 33-106
Codice scheda: 1959.25
Parole chiave: Mito
Note: a S. sono dedicate pp. 71-76; ristampa in K. von Fritz, Antike und moderne Tragödie, Berlin 1962, 322-429

Shakespeare and the stoicism of Seneca

in Elizabethan Critical Essays, edited with an introduction by G. Gregory Smith 2 voll.
Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Luogo: London
Totale pagine: xcii + 431; 509
Codice scheda: 1959.24
Parole chiave: Fortuna
Note: = 1927.19

Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Le tragedie

Argomenti:

le tragedie di G. Giraldi mettono in pratica i postulati teorici esposti nel Discorso intorno al comporre delle tragedie; imitazione del teatro di S., prima più pedissequa, poi più matura ed indipendente

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 155-182
Codice scheda: 1959.23
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD; PHN 654-669; MED 580-594; THS 205-219; 627-638; 885-889; TRG
Note: cf. 1959.22

Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie

Argomenti:

analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 3-16
Codice scheda: 1959.22
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Seneca

Collana: Annuario 1939-1959, Liceo Scientifico Statale «Fulcieri Paulucci di Calboli»
Editore: Castrocaro-Zauli
Testo in latino: No
Luogo: Forlì
Pagina rivista: 47-71
Codice scheda: 1959.21
Parole chiave: Esegesi