Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sur le sens futur du participe en -DUS
l’uso futuro del gerundivo si afferma dal III sec. d.C., ma è testimoniato nel I sec. d.C. da PST 30, 7
Lucano en la literatura hispanolatina
fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile
L’Ercole eteo e il suo significato etico-politico
in risposta ad E. Paratore (1957.40 , 243-244), HOE non è un’esercitazione giovanile, ma riflette la maturità piena; tema dell’angoscia e della speranza in relazione alla fine del mondo secondo lo stoicismo
De canticis polymetris in Agamemnone et Oedipode Annaeanis
struttura metrica dei cantica di GMM e DPS; essi non sono costituiti, come F. Leo aveva sostenuto, da neoformazioni di S. a partire da Orazio lirico sulla base delle teorie metriche derivazioniste; i cantica si lasciano invece ridurre a pochi schemi ricorrenti, il reiziano, il docmio e l’ipodocmio
The Background to Character Portrayal in Seneca
ambivalenza dei personaggi di TRG; divergenze della critica moderna nel giudicarli; centralità dell’elaborazione retorica
Die Entwicklung der Jason-Medeasage und die Medea des Euripides
MED ed il mito di Giasone e Medea
Shakespeare and the stoicism of Seneca
Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Le tragedie
le tragedie di G. Giraldi mettono in pratica i postulati teorici esposti nel Discorso intorno al comporre delle tragedie; imitazione del teatro di S., prima più pedissequa, poi più matura ed indipendente
Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie
analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG