Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
O progressismo de Sêneca
Tristis sobrietas removenda (Sén., De tranq. an. XVII, 9)
i paradossi degli stoici; il male di vivere e l’inattività; autonomia di S. dalla tradizione stoica nella conclusione di TRN a proposito dell’uso del vino; il rapporto con Cicerone; “omeopatia morale” suggerita a Sereno che avrebbe dovuto utilizzare le proprie energie vitali in conformità con la natura
Prologe und Akteinteilung in Senecas Tragödien, Diss. Bern
struttura di TRG; prologhi; divisione in atti
L. ANNAEI SENECAE Hercules Furens et Nicolai TREVETI Expositio, edidit Vincentius Jr. USSANI, II, Nicolai TREVETI Expositio Herculis Furentis, edidit Vincentius Jr. USSANI
descrizione dei mss. che contengono l’expositio di Trevet di HFU; analisi dei rapporti reciproci: essi derivano tutti da un unico archetipo; testo dell’expositio
Tracce dei mimi di Eroda nell’Apocolokyntosis di Seneca
Two Pseudo-Seneca Replicas in Oslo
pubblicazione di due copie del ritratto del tipo detto “pseudo-S.”, conservate in collezioni private di Oslo
The Senecan Notion of Obligation and its Influence on Tertullian’s Prescription of Heresy, Diss.
la nozione politica di “obbligo” nella filosofia greca; gli stoici per primi stabiliscono la necessità di leggi universali che mirino al bene dell’intera comunità umana ed a cui i singoli hanno l’obbligo di ubbidire; S. aggiunge che i benefici dati dagli dei obbligano l’uomo; Tertulliano utilizza l’argomentazione senecana per dimostrare che la Chiesa è un dono di Dio e che la legge di Cristo obbliga l’intera comunità umana all’obbedienza
A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.
ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana
On the Origin of Seneca’s “Ducunt volentem fata, nolentem trahunt”
la sententia Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, aggiunta alla traduzione di Cleante (SVF I, 118, n° 527) non è di S., ma trae origine in Dox. Graec. 571, 11 Diels (= SVF II, 284, n° 975), attribuibile a Crisippo o Zenone
La “sophia” di Dossennus
analisi dell’origine e della fortuna della maschera atellana di Dossennus/Manducus; PST 89, 7, con l’attestazione di una sophia Dossenni, ed altre fonti comprovano che Dossenno doveva essere la caricatura del “filosofo”, neopitagorico o epicureo