Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

O progressismo de Sêneca

Collana: «Publicações da Faculdade de Filosofia, Ciencias e Letras de Assis», Coleçao de estudos e ensaios II
Editore: Faculdade de Filosofia, Ciencias e Letras de Assis
Testo in latino: No
Luogo: Assis
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1960.11
Parole chiave: Etica

Tristis sobrietas removenda (Sén., De tranq. an. XVII, 9)

Argomenti:

i paradossi degli stoici; il male di vivere e l’inattività; autonomia di S. dalla tradizione stoica nella conclusione di TRN a proposito dell’uso del vino; il rapporto con Cicerone; “omeopatia morale” suggerita a Sereno che avrebbe dovuto utilizzare le proprie energie vitali in conformità con la natura

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno, Atenodoro
Rivista: AC
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 348-368
Codice scheda: 1960.10
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 9; HLV 11, 6-7; MRC 23, 1-2; 24, 5; PST 23, 4; 30, 3; 31, 11;41; 59, 16; 65, 16; 73; 83, 1; 92, 30; 102, 22; TRN 2, 10; 4, 3; 17, 9; VTB 3, 4; 4, 4-5; 15, 2; 22, 3

Prologe und Akteinteilung in Senecas Tragödien, Diss. Bern

Argomenti:

struttura di TRG; prologhi; divisione in atti

Indice: Literaturverzeichnis, 6; Vorbemerkung, 9; Prologe, 11; Agamemno, 11; Troades, 19; Thyestes, 23; Oedipus, 29; Medea, 35; Hercules furens, 45; Akteinteilung, 49; Einleitung, 49; Prologe, 51; Der zweite Akt, 51; Der dritte Akt, 80; Der vierte Akt, 84; Der fünfte Akt, 90; Zur Phaedra, 93; Der sechste Akt des Oedipus, 94; Anhang: zum Agamemno, 98; Anmerkungen, 104
Collana: «Noctes Romanae» IX, Forschungen über die Kultur der Antike herausgegeben von Walter Wili
Editore: Verlag Paul Haupt
Testo in latino: No
Luogo: Bern und Stuttgart
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1960.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 1-109; 202-402; 509-708; 764-881; 914-979; 998-1061; GMM 1-56; 108-309; 392-588; 659-807; 867-1012; HFU 1-124; 205-523; 592-829; 895-1053; 1138-1344; MED 1-55; 116-300; 380-578; 670-848; 879-1027; PHD 85-273; 358-735; 835-958; 991-1122; THS 1-121; 176-335; 404-545; 623-788; 885-1112; TRD 1-66; 164-370; 409-813; 861-1008; 1056-1179
Note: ristampa di pp. 98-101, 122-123 in 1972.11
Recensioni: Bardon, REA LXII 1960, 528-529 | Lana, RFIC LXXXVIII 1960, 439 | Perret, REL XXXVIII 1960, 374 | Coffey, CR XI 1961, 232-233 | André, RPh XXXVI 1962, 160 | Herington, JRS LIII 1963, 248 | Egermann, Gn XXXVII 1965, 827-829 | Schilling, Lat XXV 1966, 988

L. ANNAEI SENECAE Hercules Furens et Nicolai TREVETI Expositio, edidit Vincentius Jr. USSANI, II, Nicolai TREVETI Expositio Herculis Furentis, edidit Vincentius Jr. USSANI

Argomenti:

descrizione dei mss. che contengono l’expositio di Trevet di HFU; analisi dei rapporti reciproci: essi derivano tutti da un unico archetipo; testo dell’expositio

Indice: Premessa, v; Introduzione, ix; Conspectus codicum, xxvii; Expositio Herculis furentis, 3; Index auctorum, 179; Index expositionis, 181
Editore: in aedibus Athenaei
Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Nicholas Trevet
Luogo: Romae
Totale pagine: xxviii + 184
Codice scheda: 1959.42
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: HFU
Recensioni: Delande, LEC XXVIII 1960, 340 | Rapisarda, Orph VII 1960, 95 | Scivoletto, GIF XIII 1960, 175 | Courtney, CR XI 1961, 166-167 | Dronke, MAev 1961, 191-195 | Segurado e Campos, Euph III 1961, 441-443 | André, RPh XXXVI 1962, 174 | Puccioni, A&R VII 1962, 113 | Oliver, Spec XXXIX 1964, 351-353

Tracce dei mimi di Eroda nell’Apocolokyntosis di Seneca

Collana: Annuario 1958-1959, Liceo statale «G. Palmieri» di Lecce
Editore: Pajano
Testo in latino: No
Personaggi: Eroda
Luogo: Galatina
Pagina rivista: 45-50
Codice scheda: 1959.40
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS

Two Pseudo-Seneca Replicas in Oslo

Argomenti:

pubblicazione di due copie del ritratto del tipo detto “pseudo-S.”, conservate in collezioni private di Oslo

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 98-112
Codice scheda: 1959.39
Parole chiave: Biografia
Note: con cinque riproduzioni fotografiche

The Senecan Notion of Obligation and its Influence on Tertullian’s Prescription of Heresy, Diss.

Argomenti:

la nozione politica di “obbligo” nella filosofia greca; gli stoici per primi stabiliscono la necessità di leggi universali che mirino al bene dell’intera comunità umana ed a cui i singoli hanno l’obbligo di ubbidire; S. aggiunge che i benefici dati dagli dei obbligano l’uomo; Tertulliano utilizza l’argomentazione senecana per dimostrare che la Chiesa è un dono di Dio e che la legge di Cristo obbliga l’intera comunità umana all’obbedienza

Editore: University of Pittsburgh
Testo in latino: No
Totale pagine: 120
Codice scheda: 1959.38
Parole chiave: Diritto, Fortuna
Opere citate: BNF
Note: dati desunti da DA XX 1960, 4381-4382
Recensioni: DA XX 1960, 4381-4382

A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.

Argomenti:

ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana

Editore: Ohio State University
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ovidio, Virgilio
Totale pagine: 188
Codice scheda: 1959.36
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Note: dati desunti da DA XX 1960, 3734
Recensioni: DA XX 1960, 3734

On the Origin of Seneca’s “Ducunt volentem fata, nolentem trahunt”

Argomenti:

la sententia Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, aggiunta alla traduzione di Cleante (SVF I, 118, n° 527) non è di S., ma trae origine in Dox. Graec. 571, 11 Diels (= SVF II, 284, n° 975), attribuibile a Crisippo o Zenone

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Crisippo, Zenone
Rivista: CPh
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 119-121
Codice scheda: 1959.34
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107, 11

La “sophia” di Dossennus

Argomenti:

analisi dell’origine e della fortuna della maschera atellana di Dossennus/Manducus; PST 89, 7, con l’attestazione di una sophia Dossenni, ed altre fonti comprovano che Dossenno doveva essere la caricatura del “filosofo”, neopitagorico o epicureo

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXVII
Pagina rivista: 395-402
Codice scheda: 1959.33
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PST 89, 7