Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Curiositas
critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone
Interprétation nouvelle d’un fragment du De cultu suo de Mécène (Sen., ad Luc. 114, 5)
interpretazione di un frammento di Mecenate (De cultu suo) citato in PST 114, 5 (comunicazione nella seduta del 18 novembre 1961)
Octavia praetexta, a survey
interesse di CTV: unica testimonianza di un’esperienza tragica basata sulla storia contemporanea
Suétone et les deux Sénèque
uso in Svetonio del solo cognomen Seneca per indicare Seneca Padre (cf. Tib. 73, 4; Cal. 53, 3); uso del nome completo, Annaeus Seneca, o di espressioni come Seneca senator o Seneca praeceptor per indicare S. (cf. Nero); Seneca in Vita Verg. 28 è Seneca Padre
Ancora sui cori polimetri di Seneca
problemi metrici in TRG; indipendenza dalla Derivationstheorie; conoscenza dei cola dei tragediografi greci ed esemplificazione relativa tratta da PHD (1283-95; 1348-77), in cui S. richiama l’Ippolito incoronato; polemica con W. Strzelecki (1951.33 ) che attribuisce a S. l’uso di cola oraziani; discussione di DPS 405; MED 636; PHD 289; 291; TRD 1051; note di critica e di tradizione testuale
Mas de Seneca y de Senequismo. Aclaraciones al hilo de una polémica
polemica con A. Castro, Origen, ser y existir de los español, Madrid 1959 sull’interpretazione di S. so-stenuta da Garcia-Borron in 1956.20 ; lontananza dallo stoicismo di alcune posizioni di S.; senechismo spagnolo
El pensamiento escatòlogico de L. Anneo Séneca
esistenza di un’anima distinta e separabile dal corpo, ma di natura sconosciuta; inclinazione verso l’idea di una sopravvivenza dell’anima dopo la morte, ma assenza di argomenti metafisici in favore dell’immortalità; assenza di riferimenti ad un diverso destino dopo la morte per i buoni e per i malvagi
An Unknown and Early Translation of Seneca’s “De beneficiis”
More and Seneca
rapporto tra filosofo e re; responsabilità civile dell’intellettuale; citazione di CTV 377-437; 440-461; 462-592 in T. More, Utopia I, 98 Lupton (Oxford 1895)
Fortunae resistere in der Moral des Philosophen Seneca
tema della fortuna in S.: influsso delle fonti filosofiche e della sua esperienza personale