Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ad Senecae Dialogos XII et Epistulas morales emendationes
correzioni a 16 passi di IRA, MRC, VTB, BRV e PST
Marvell and Seneca
Ad Senecae Dialogorum libros VII-XI adnotationes criticae
correzioni a VTB, TRN, BRV e PLB
De beato Hieronymo quem Rufinus adversarius pro viro mendaci habuit
eco di PST 8, 1 (partem noctium studiis vindico; non vaco somno sed succumbo, et oculos vigilia fatigatos cadentesque in opere detineo) in Hier. ep. 22, 17 (tenenti codicem somnus obrepat et cadentem faciem pagina sancta suscipiat) indirizzata ad Eustochio
Paul and Seneca
introduzione sulla bibliografia specifica; relazione personale tra S. e S. Paolo: status quaestionis; pensiero di S. e di S. Paolo su etica, teologia, escatologia e antropologia; ampio Index locorum
Die Anordnung der Dialoge Senecas
ordine di DLG in A (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 90 inf); critica alla posizione di A. Bourgery (1922.1 ), che considera tale ordine arbitrario, in quanto non cronologico, non relativo ai contenuti e non in base al destinatario; analisi di tali categorie; individuazione di un complesso ordine tematico modellato su quello delle raccolte poetiche di età augustea (Orazio; Tibullo); S. redattore del corpus di DLG
Imitazioni senecane da poeti latini augustei
Seneca
Nicolai Treveti Expositio L. Annaei Senecae Agamemnonis, edidit Petrus Meloni
testo critico del commento di Trevet a GMM; valutazione della tradizione ms.; ricostruzione del testo del perduto ms. posseduto da Trevet; cultura ed erudizione di Trevet
Mundi conservatio, Pagan and Christian
analogie anche lessicali tra l’oratio della Messa per la quarta e la settima domenica dopo Pentecoste e la preghiera di Ercole in HFU 926-929; 935-936; 937-939 a proposito del tema della mundi conservatio; differente atteggiamento: umiltà cristiana e hybris pagana; tema del rapporto con la divinità che si esprime nella preghiera