Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
De brevitate vitae
in risposta a F. Giancotti (1957.22, 364), le date proposte per la composizione di BRV (subito dopo la morte di Caligola, nel 49 o nel 62) non sono convincenti; il trattato fu composto dopo il 25 I 49, data dell’allargamento del pomerio, sino al 55, oppure dopo il 62, quando Pompeo Paolino era praefectus annonae
Textkritisches
in PST 75, 7 leggere quid aures meas ambis?; in 85, 41 leonis faucibus
De Accii Atrei exemplo Graeco
individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo
Studi sul neostoicismo. Seneca. Plinio il Giovane. Epitteto. Marco Aurelio, seconda edizione riveduta e ampliata
Christiana I: Per il testo di Tacito, Annales XV, 44, 4
le pene inflitte ai Cristiani erano di tre tipi: ad feras, ad crucem, vivicomburium; MRC 20, 3 e F.J. B.I. V, 11, 1, § 451, p. 496 Niese possono essere usati per la costituzione del testo di Tac. ann. XV, 44, 4 (38r, col. 2, ll. 30-33 di Firenze, Bibl. Laur., plut. LXVIII, 2)
Twee klassieke reminiscenties
reminiscenze di S. nel Jeu de tinel di Guido Gezelle
Democrito e il proemio del De tranquillitate animi di Plutarco
analisi del precetto mè pollà préssein in PLUT. mor. 465 c; TRN 13, 1 attribuisce tale precetto a Democrito; funzione di Panezio come fonte intermedia di S
Seneca e la conversione di San Cipriano
reminiscenze di S. nell’Ad Donatum di Cipriano; suo influsso nel cammino spirituale al Cristiane-simo; centralità del tema della securitas e della tranquillitas
Tacitus’ Attitude to Philosophy
ammirazione di Tacito per la filosofia morale stoica; S. è citato come fonte dei principi dello stoicismo
Das Futurpartizip als Ausdrucksmittel bei Seneca
l’uso latino del participio futuro; analisi sistematica degli usi del participio futuro in S.