Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De brevitate vitae

Argomenti:

in risposta a F. Giancotti (1957.22, 364), le date proposte per la composizione di BRV (subito dopo la morte di Caligola, nel 49 o nel 62) non sono convincenti; il trattato fu composto dopo il 25 I 49, data dell’allargamento del pomerio, sino al 55, oppure dopo il 62, quando Pompeo Paolino era praefectus annonae

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Paolino
Rivista: JRS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 104-113
Codice scheda: 1962.19
Opere citate: BRV 13, 8

Textkritisches

Argomenti:

in PST 75, 7 leggere quid aures meas ambis?; in 85, 41 leonis faucibus

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 224
Codice scheda: 1962.17
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 75, 7; 85, 41

De Accii Atrei exemplo Graeco

Argomenti:

individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Euripide, Sofocle
Rivista: Eos
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 105-110
Codice scheda: 1962.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 192-195; 221-235

Studi sul neostoicismo. Seneca. Plinio il Giovane. Epitteto. Marco Aurelio, seconda edizione riveduta e ampliata

Indice: Premessa alla prima edizione, vii; Bibliografia, ix; Scienza e arte psicologica di S., 1; S. e il De tranquillitate animi, 31; Plinio il Giovane e il problema del suicidio, 62; Sulla divisione dell'opera di Epitteto, 90; Intorno al concetto della libertà in Epitteto, 92; I doveri dell'etica sociale in Marco Aurelio, 120; Minucio Felice e S., 141; Quadro dello svolgimento storico dello stoicismo, 151; Indice degli argomenti, 153; Indice dei nomi propri, 155.
Editore: Via S. Pio V 16
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 158 + indici
Codice scheda: 1962.15
Parole chiave: Scuole filosofiche
Note: = 1950.8

Christiana I: Per il testo di Tacito, Annales XV, 44, 4

Argomenti:

le pene inflitte ai Cristiani erano di tre tipi: ad feras, ad crucem, vivicomburium; MRC 20, 3 e F.J. B.I. V, 11, 1, § 451, p. 496 Niese possono essere usati per la costituzione del testo di Tac. ann. XV, 44, 4 (38r, col. 2, ll. 30-33 di Firenze, Bibl. Laur., plut. LXVIII, 2)

Testo in latino: No
Rivista: SDHI
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 65-99
Codice scheda: 1962.13
Parole chiave: Storia
Opere citate: MRC 20, 3

Twee klassieke reminiscenties

Argomenti:

reminiscenze di S. nel Jeu de tinel di Guido Gezelle

Testo in latino: No
Personaggi: Guido Gezelle
Rivista: Hermen
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 113-115
Codice scheda: 1962.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 7, 3

Democrito e il proemio del De tranquillitate animi di Plutarco

Argomenti:

analisi del precetto mè pollà préssein in PLUT. mor. 465 c; TRN 13, 1 attribuisce tale precetto a Democrito; funzione di Panezio come fonte intermedia di S

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XC
Pagina rivista: 113-129
Codice scheda: 1962.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 13, 1

Seneca e la conversione di San Cipriano

Argomenti:

reminiscenze di S. nell’Ad Donatum di Cipriano; suo influsso nel cammino spirituale al Cristiane-simo; centralità del tema della securitas e della tranquillitas

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: X
Pagina rivista: 16-23
Codice scheda: 1962.10
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 41, 2; 44, 7; 59, 9-10; 90; 92, 3; 105, 4. 7-8; TRN 17, 11

Tacitus’ Attitude to Philosophy

Argomenti:

ammirazione di Tacito per la filosofia morale stoica; S. è citato come fonte dei principi dello stoicismo

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: CB
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 89-91
Codice scheda: 1961/1962.9
Parole chiave: Fortuna
Note: dati desunti da Motto, 164, n° 746

Das Futurpartizip als Ausdrucksmittel bei Seneca

Argomenti:

l’uso latino del participio futuro; analisi sistematica degli usi del participio futuro in S.

Indice: Zur Einführung: I. Zur Forschung über das Lateinische Futurpartizip, 11; II. Zur Methode der vorliegenden Untersuchung, 17; Systematische Interpretation: III. Accusativus und Nominativus cum infinitivo Futuri, 22; IV. Coniugatio Periphrastica activa, 37; V. Übersicht über die Eigenbedeutungen der Konstruktionen acc. C. inf. Futuri und coniugatio periphrastica, 87; VI. Das appositive Futurpartizip, 90; VII. Das Futurpartizip als Attribut, 135; VIII. Substantivierte Futurpartizipien, 163; IX. Futurpartizipien mit Partizipial Konjunktionen, 187; X. Das Futurpartizip mit einem angeschlossenen Konditionalsatz, 199; Ergebnisse: XI. Statistische Angaben, 208; XII. Gesamtbetrachtung, 215; Textkritisch besprochene Stellen, 220; Hauptregister: die Belegstellen des Partizipium futuri bei Seneca, 221; Allgemeines Stellenregister, 231; Lateinische Wörter, 233; Sachregister zum Interpretationsteil, 234
Collana: «Commentationes Humanarum Litterarum» XXVII 3
Editore: Societas Scientiarum Fennica
Testo in latino: No
Luogo: Helsinki Helsingfors
Totale pagine: 238
Codice scheda: 1961.42
Parole chiave: Lingua e stile
Recensioni: Coppa, Latin X 1962, 230 | D'Agostino, RSC X 1962, 71-72 | Fohlen, BAGB 1962, 260 | Frassinetti, Ath XL 1962, 429-430 | Hyart, Lat XXI 1962, 424-426 | Magalhães, Romanitas IV 1962, 552 | Martin y Peña, EClás VII 1962, 54 | Scivoletto, GIF XV 1962, 87-88 | Thomas, RBPh XL 1962, 1030-1031 | Whatmough, CW LVI 1962, 11 | Burguière, REA LXV 1963, 213-215 | Delz, MH XX 1963, 252 | Flobert, BSL LVIII 1963, 90-92 | Fontán, Emer XXXI 1963, 164 | Maniet, AC XXXII 1963, 313-314 | Oka, JCS XI 1963, 142-144 | Rosado Ferrandes, BF XXI 1963, 137-138 | Fuchs, Mn XVII 1964, 327 | Jimenez Delgado, Helm XV 1964, 422 | Kühnen, Gymn LXXI 1964, 480 | Porzio Gernia, AGI XLIX 1964, 96-97 | Reynolds, CR XIV 1964, 111 | Leeman, Hermen XXXVI 1965, 138 | Lelièvre, CPh LX 1965, 80-81 | Traina, RFIC XCIII 1965, 352-355 | Richter, GGA CCXIX 1967, 67-81