Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Nicolai Treveti Expositio L. Annaei Senecae Herculis Oetaei, edidit Petrus Meloni
testo critico con apparato dell’Expositio Herculis Oetaei di Trevet
Seneca, De ira II, 15, 5
l’emistichio in clausola suoque simillima caelo in IRA II, 15, 5, attribuito dal Norden ad Albinovano Pedone, è prosa ritmica di S.; l’espressione ut ait poeta si riferisce alla citazione poetica che precede, inmansueta ingenia (Ov. met. XV, 85); presenza anche altrove di parti esametriche nella prosa di S
Maximus poetarum
esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates
Záporné a kladné rysy Senekových postav
Seneca und die römische Geschichte, Diss.
seguendo la tradizione stoica S. rifiuta la storiografia; uso di raccolte romane di exempla, non di storici; prese di posizione personali solo per il periodo del passaggio dalla repubblica al principato; accettazione del dominio imperiale; lista delle citazioni di avvenimenti storici romani e stranieri in S
Senecas Briefe an Lucilius im Unterricht
i mezzi stilistici in PST mirano ad uno scopo pedagogico; riflessioni sulla resa in tedesco di alcuni termini chiave in PST 89, 4-5 ed esegesi di PST 7, 41, 44, 47 e 95 in funzione di un’utilizzazione nell’insegnamento scolastico, con attenzione alle tematiche del Bene, degli affetti, della fisica e della posizione dello stoico di fronte alla morte
Notes on some passages of the plays of Seneca
correzioni a TRG
La constellation des Trois Bœufs (Sénèque, Apoc. XI, 2)
in LDS 11, 2 leggere tristiones assariorum
An Unnoticed Autograph of Grosseteste
estratti di mano di Grossatesta in Wien, Öster. Nationalbibl., lat. 1019, fol. 64r-66v
The mss. of Seneca’s Tragedies
le collazioni dei mss. di TRG e altro materiale, risultato del lavoro di C.E. Stuart, ucciso nel 1917, già passato a E. Harrison (cf. 1918.20 ), ora sono conservate al Trinity College di Cambridge