Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ad Lucilium epistula 85

Argomenti:

edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui

Indice: Premessa, VII; Coerenza e autocontrollo: un cammino verso la felicità (Sen. ep. 85), 1; 1. La 'scrittura di sé' e il 'dialogo epistolare', 1; 2. Curam nobis nostri natura mandavit (ep. 116, 3): la cura sui nella scrittura epistolare, 5; 3. La 'dimensione scenica' della cura sui: 'magnum alteri theatrum sumus' (ep. 7, 11), 16; 4. Seneca primo psicoterapeuta del male di vivere?, 31; 5. Dalla matematizzazione senecana delle passioni all'orologio di Galeno, 36; Nota al testo, 45; Epistula 85, 46; Commento, 65; Bibliografia, 135; Indice degli autori e dei passi citati, 157
Collana: Hermes nuova serie 4
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: VIII + 164
Codice scheda: 2005.1
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; CLM 1, 1, 3; 1, 2, 2; CNS; DPS 965; GMM 108; HLV 5, 1; HFU 939; IRA; MED; NTR 3 praef. 8; 4, 6, 1; OTI 2; 8, 1; PRV 2, 8; 3, 3; PST; THS; TRN; VTB

Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’

Argomenti:

I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.

Indice: 1. Padri ingombranti, officia e identità familiare: qualche considerazione sull''essere figlio' a Roma, 7; 2. Il beneficio della paternità. Padri e figli nel De beneficiis, 29; 3. Padri deboli e figli magnanimi. Seneca e gli argumenta ex poetis, 63; 4. Egisto, ovvero il vendicatore imperfetto, 109; Bibliografia, 175; Indice degli autori antichi e dei passi citati, 186; Indice degli argomenti, 189; Indice degli autori moderni, 191.
Collana: Letteratura classica 27
Editore: Palumbo Editore & C.
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: 192
Codice scheda: 2005.2
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: BNF;GMM; HFU 429-437; 955-973; HOE 675-699; MED 32-365; NTR I, 17; PRV 1, 1, 5, 6; 2, 1-2, 6-7; 5; 5, 9-11; 6, 7; PST 108, 23; 115, 11-13;

La Philosophie dans le théâtre de Sénèque

in Le théâtre tragique, Angers (juin 1959), Royaumont (mai et decembre 1960), études réunies et pré-sentés par Jean Jacquot
Argomenti:

la presenza della filosofia stoica è uno dei caratteri essenziali di TRG; vantaggi ed inconvenienti di ciò per la resa scenica dei drammi

Collana: «Le chœur des muses»
Editore: Éditions du CNRS
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Pagina rivista: 63-64
Codice scheda: 1962.47
Parole chiave: Scuole filosofiche, Teatro
Opere citate: TRG
Note: riassunto della comunicazione tenuta a Royaumont nel maggio del 1960

Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen

Argomenti:

analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: AU
Numero rivista: V 3
Pagina rivista: 99-104
Codice scheda: 1962.46
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: PST 41

Senecas Beweisführung

Argomenti:

fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica senecana; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico

Indice: Literatur, ix; Einführung, 1; I. Die Beweismittel, 3; 1. Die stoische Dialektik, 3; 2. Der formale rhetorische Beweis und die kaiserzeitliche Rhetorik, 12; 3. Die kynisch-stoische Populärphilosophie und ihre Praxis, 18; 4. Das autoritative Zeugnis, 23; 5. Die historische Exempla, 32; 6. Vergleiche und Bilder. Schilderungen, 36; II. Interpretationen, 46; Gezeigte Beweismittel im Zusammenhang der Schriften, 46; 1. Dialektische Schlüsse, 46; 2. Beweisgründe. Entymeme. Sentenzen, 59; 3. Paränese, 69; 4. Autoritative Zeugnisse, 73; a) Philosophenzeugnisse, 73; b) Dichterzitate, 83; 5. Exempla, 95; a) Historische Beispiele, 95; b) Mythendeutung, 109; c) Sapiens, 110; 6. Vergleiche und Bilder. Schilderungen, 113; a) Vergleiche und Bilder, 113; b) Schilderungen, 124; Schlußwort, 135; Personen- und Sachregister, 137; Stellenregister, 144
Collana: «Schriften der Sektion für Altertumswissenschaft» XXXVII
Editore: Deutsche Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Akademie-Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: xiv + 148
Codice scheda: 1962.44
Opere citate: BNF; IRA; PST; TRN
Note: ed. riveduta di 1960.49 ; cf. anche 1963.55
Recensioni: Grimal, REL XLI 1963, 454-455 | Pfohl, AAHG XVI 1963, 226 | Giardina, Vich I 1964, 115-118 | Hijmans, Mn XVII 1964, 434-435 | Seittelman, CW LVII 1964, 360 | Betz, JHPh III 1965, 265 | Heinimann, MH XXII 1965, 247

Il trionfo di Claudio sulla Britannia e il suo cantore (Anth Lat. 419-426 Riese)

Argomenti:

analisi di PRG 419-426; rapporti con S. (che non può esserne l’autore), con cui l’anonimo poeta voleva rivaleggiare

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 83-129
Codice scheda: 1962.43
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: PLB; PRG 419-426 R
Note: continua come 1963.53

Zur Erdbebentheorie des Poseidonios

Argomenti:

NTR VI, 21, 2 si concentra sui movimenti interni delle forze sotterranee come cause dei terremoti, con distinzione di succussio ed inclinatio; la spiegazione non contraddice ma si integra con quella presente in D.L. VII, 154; tutte e due possono derivare da Posidonio

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CV
Pagina rivista: 261-263
Codice scheda: 1962.42
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VI, 21, 2

Sulla divisione in atti del teatro di Seneca

Argomenti:

trascrizione delle probationes calami contenute in Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 2899, 58v (prima metà del XV sec.), relative ad alcuni versi di HOE, CTV e GMM, con indicazione della rispettiva divisione in atti; i brevi frammenti non presentano una tradizione testuale coerente; la suddivisione in atti testimonia uno stadio ancora fluttuante e non canonico

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 234-239
Codice scheda: 1962.40
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: CTV 625-631; GMM 419-420; 426; 507; 510; HOE 204; 1835-1836