Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ad Lucilium epistula 85
edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui
Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’
I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.
La Philosophie dans le théâtre de Sénèque
la presenza della filosofia stoica è uno dei caratteri essenziali di TRG; vantaggi ed inconvenienti di ciò per la resa scenica dei drammi
Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen
analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo
Senecas Beweisführung
fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica senecana; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico
Il trionfo di Claudio sulla Britannia e il suo cantore (Anth Lat. 419-426 Riese)
analisi di PRG 419-426; rapporti con S. (che non può esserne l’autore), con cui l’anonimo poeta voleva rivaleggiare
Zur Erdbebentheorie des Poseidonios
NTR VI, 21, 2 si concentra sui movimenti interni delle forze sotterranee come cause dei terremoti, con distinzione di succussio ed inclinatio; la spiegazione non contraddice ma si integra con quella presente in D.L. VII, 154; tutte e due possono derivare da Posidonio
Sulla divisione in atti del teatro di Seneca
trascrizione delle probationes calami contenute in Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 2899, 58v (prima metà del XV sec.), relative ad alcuni versi di HOE, CTV e GMM, con indicazione della rispettiva divisione in atti; i brevi frammenti non presentano una tradizione testuale coerente; la suddivisione in atti testimonia uno stadio ancora fluttuante e non canonico