Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Torua Erinys: phantasiai de la colère et des Érinyes dans le De ira et les tragédies de Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

Esame degli strumenti letterari che suscitano la phantasia nelle descrizioni dell’uomo in collera in IRA e le evocazioni delle Erinni in TRG; la teatralità delle phantasiai e il loro valore retorico; il legame tra Erinni e phantasia; S. è poeta-filosofo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 181-206
Codice scheda: 2006.3
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

Tota ante oculos sortis humanae condicio ponatur: exercice moral et maîtrise des représentations metales chez Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

Il valore semantico e il concetto di meditatio in S.; il rapporto con l’askesis; l’importanza delle rappresentazioni mentali (phantasiai); analisi delle tecniche retoriche con cui il proficiens riesce a suscitare nella sua mente rappresentazioni vivaci e positive, opposte a quelle falsate; il linguaggio della meditatio come linguaggio dell’interiorità che assume la forma di una predicazione rivolta a se stessi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 161-179
Codice scheda: 2006.2
Parole chiave: Esegesi, Etica, Retorica
Opere citate: BRV 12, 4; NTR VI, 32; PST

Mores ille, non verba composuit (Sen. ep. 100,2)

Argomenti:

Analisi della lettera 100: contrapposizione fra stile oratorio, ornato e finalizzato al diletto dell’uditorio, e stile filosofico, essenziale, sincero e indirizzato esclusivamente al perfezionamento morale.

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: 35
Pagina rivista: 50-69
Codice scheda: 2005.7
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 40, 4-5; 40, 8; 52, 8-9; 52, 14; 75, 2; 75, 5; 100; 104, 22; 114, 13-16; 115, 1-3.

Due similitudini nautiche nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

il valore delle similitudini in S. e la loro funzionalità rispetto al contesto; le similitudini nautiche di PHD e il gubernator; relazione con Virgilio ed Ovidio; le similitudini hanno il compito di inserire il personaggio nel quadro della visione stoica della vita e di costituire un modello analogico, ovvero un sistema di riferimento che permetta di individuare e far comprendere gli stati interiori del personaggio;

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Aevum
Numero rivista: 78
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 69-89
Codice scheda: 2004.3
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BRV 2, 3; GMM 138; HFU 459; IRA 1, 7, 2-4; 3, 1, 3; MED 123-124; 591-592; 849-851; 941-942; PHD 177-185; 1068-1075; NTR 7, 25, 2; PST 16, 3; 88, 19; 107, 10; 108, 37; 122, 19; THS 261-262; 437-439; VTB 14, 2

«Einmal …, je me souviens…»: autobiografia di uno sguardo

Argomenti:

la natura visiva del ricordo in PST 49 e il carattere visivo dei ricordi nelle letterature contemporanee: esame delle tecniche letterarie e narrative di Joe Brainard, Georges Perec, Marcello Mastroianni e Wim Wenders; esame della collocazione del frammento letterario nel tempo.

Testo in latino: No
Rivista: «Linguistica e letteratura»
Numero rivista: 22
Anno rivista: 1997
Pagina rivista: 207-219
Codice scheda: 1997.207
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 49

Influssi del Thyestes di Seneca nel libro I degli Argonautica di Valerio Flacco

Argomenti:

L’influsso di THS sul I libro delle Argonautiche; il contrasto Giasone-Pelia si fonda sulla falsariga di quello tra Atreo e Tieste; rapporti fra Valerio Flacco e i suoi modelli.

Editore: Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell'Università Cattolica del sacro Cuore
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Eeta, Frisso, Giasone, Pelia, Tieste
Luogo: Milano
Totale pagine: 290
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: 2
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 231-242
Codice scheda: 2002.1
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Teatro
Opere citate: HFU 84-85; MED 50-51; THS

Tre problemi di cronologia

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

L’uso della parola planctus in S. e Curzio Rufo costituisce un altro argomento per suggerirne la contemporaneità: solo con S. il termine acquisisce dignità letteraria e valore tecnico; il termine compare anche in Curzio Rufo con analogo valore tecnico; Curzio Rufo scrisse all’epoca di Claudio.

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Marcia, Tieste
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 293-306
Codice scheda: 2005.5
Opere citate: LDS 12, 3; MRC; PST 63; 99; TRG

Un’alternanza di ‘sacerdoti’ e ‘vittime’ all’interno dello stesso genus

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

La saga dei Tantalidi, S. e l’Erigona di Accio; la raffigurazione “sacerdotale” di Oreste; il frammento dell’Erigona (315 L.) deve prevedere Oreste come soggetto e gravis sacerdos come apposizione; il sacrificio umano a Roma

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Oreste, Tantalo, Tieste
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 225-240
Codice scheda: 2005.4
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: GMM; THS

Seneca guardava il cielo con attenzione … anche quando non ce lo aspetteremmo

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

S. e l’astronomia; esegesi delle descrizioni celesti in TRG e il loro fine poetico; i temi della luce e del buio, della vista e del cosmo in DPS, PHD e HOE; i segni zodiacali in THS; esistono evidenti tracce di una reale contemplazione della volta celeste da parte di S.

Indice: Occhi siderei ed occhi strappati, 133; Cosmo e anima: le stelle dell'Hercules furens e nell'Agamemnon, 159; Thyestes e Medea: un cielo senza astri, un cielo senza dèi, 190.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 129-223
Codice scheda: 2005.3
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: NTR praef. 3; TRG