Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Miscellanea
Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Attualità dell’antico I
Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, herausgegeben von Gregor VOGT-SPIRA
Tra Ovidio e Seneca
rielaborazione di 7 saggi senecani già pubblicati, parzialmente o integralmente riscritti, con 3 nuovi contributi
Tempo e memoria: confluenza e tradizione orale nei “Sermones Antoniani”
commento della nozione di tempo misurabile; fonti di S. Antonio: S. Bernardo, S. e l’Ecclesiastico
La rinascita cassinense dei Dialogi di Seneca
riscoperta dell’opera di S. alla fine dell’XI sec. da parte dei monaci di Montecassino; utilizzazione di DLG nella Vita S. Secundini e nella Vita S. Lucii papae et martyris del monaco cassinense Guaiferio (Waifar) di Salerno; utilizzazione da parte di Guaiferio non di Milano, Bibl. Ambrosiana, C. 90 inf., ma di un altro ms., gemello o antigrafo di quello; importanza di Guaiferio come portatore di tradizione indiretta (imitazione di S. massiccia soprattutto nella Vita S. Lucii) e come episodio non secondario dell’assunzione della problematica morale di S. in chiave cristiana; elenco dei passi paralleli: Vita S. Secundini 1293 b-c = PRV 1, 1; 1294 a = PRV 2, 10; 1296 d – 1297 a = CNS 2, 2; 1297 b-c = CNS 2, 3; Vita S. Lucii 1301 b = CNS 9, 5; 1303 b = PRV 3, 4 e IRA I, 15, 2; 1304 a = VTB 22, 1; 1304 c = PLB 4, 2; 1304 d = VTB 24, 1; 1304 d – 1305 a = PLB 9, 5; 1305 a = PLB 9, 6 e VTB 1, 3-4; 1305 a-b = MRC 21, 1-2, BRV 3, 2, MRC 21, 2 e BRV 6, 4; 1305 b = BRV 1, 3; 2, 1. 2. 3; 1305 c = PLB 9, 6; 1306 a = BRV 14, 2 e PLB 9, 4. 7; 1306 b = HLV 11, 3; 10, 3 e BRV 7, 7; 1306 c-d = IRA I, 1, 1-5, CNS 10, 2; 13, 3 e TRN 15, 5; 1307 a = PRV 2, 6; 1, 17; 2, 8. 15; 1307 b = VTB 25, 6; 1307 c = HLV 10, 1-2. 5; importanza del ms. di DLG di Guaiferio, di genuinità e autorità non inferiore ad A: il testo delle Vitae conferma (Vita S. Secundini 1294 a = PRV 2, 10; Vita S. Lucii 1305 b = BRV 2, 3) e corregge (Vita S. Lucii 1305 b = BRV 1, 3; 1306 d = CNS 10, 2; 1305 c = IRA I, 1, 4) A; importanza di Guaiferio per la parti di PLB non conservate in A
La figura di Alessandro Magno nell’opera di Seneca
esame della figura di Alessandro Magno in S.: sua utilizzazione e funzione; concentrazione dei richiami nelle opere del regno neroniano: CLM, PST, NTR, BNF; netta prevalenza dei giudizi negativi; la fonte di S. si deve trovare essenzialmente nel thesaurus anonimo delle scuole, ma anche in fonti filosofiche, retoriche e storiche; conoscenza non episodica, ma continua della storia di Alessandro
Beneficium e iniuria nei rapporti col servo. Etica e prassi giuridica in Seneca
ideologia solidaristica in BNF: princeps-filosofo garante di un nuovo ordine politico e morale e bene-ficio presentato come valore fondamentale di quella società; beneficio come elemento di coerenza dell’edificio sociale: sua definizione nel senso comune e in quello della filosofia morale; interpretazione sul piano etico dei processi di liberalizzazione del processo schiavistico nel I sec.: recupero della teoria del beneficium al ruolo di proiezione ideologica di nuove forme di utilizzazione della manodopera servile; reinterpretazione della schiavitù alla luce dell’idea di beneficium per rinsaldare la solidarietà domestica; ricostruzione delle linee di una “filosofia del diritto” di matrice stoica, non estranea alle scelte di Nerone e dei suoi successori
Beobachtungen zum Gebrauch von spiritus im antiken Latein
uso del termine spiritus negli autori latini: Cicerone, Orazio, Properzio, Ovidio, Livio, Valerio Massimo, S., autori cristiani