Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Pagina rivista: 1067-1134
Codice scheda: 1991.15

Attualità dell’antico I

in Attualità dell’antico I
Editore: Associazione Italiana di cultura classica, Delegazione valdostana
Testo in latino: No
Luogo: Aosta
Totale pagine: 306
Codice scheda: 1990.24

Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, herausgegeben von Gregor VOGT-SPIRA

in Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, herausgegeben von Gregor VOGT-SPIRA
Editore: Narr
Testo in latino: No
Luogo: Tübingen
Codice scheda: 1990.25

Tra Ovidio e Seneca

Argomenti:

rielaborazione di 7 saggi senecani già pubblicati, parzialmente o integralmente riscritti, con 3 nuovi contributi

Indice: Premessa, 9; Parte prima: Ovidio. Mito e attualità nelle “Metamorfosi”, 11; Il concilio degli dèi tra Lucilio e Ovidio, 13; Appendice I. Per il testo di met. 12, 543, 31; Le “metamorfosi” di Erisittone, 37; Parte seconda: Tra Ovidio e Seneca, 103; Seneca, Ovidio e l’esilio [= 1990.51; rielabora 1980.26 e 1981.49], 105; Appendice II. Seneca, Ovidio e alcuni epigrammi dell’“Anthologia latina” [rielabora 1987.42], 161; Appendice III. Ariosto, Ovidio e l’“esilio” in Garfagnana [= 1990.48], 167; Seneca, Ovidio e il diluvio [rielabora 1984.35], 177; Parte terza: Seneca. Tra filosofia e politica, 211; Motivi consolatorii e ideologia imperiale nella “Consolatio ad Polybium” di Seneca [rielabora 1981.50], 213; Appendice IV. Una citazione oraziana latente nel “De Clementia” [= 1990.49], 249; Caligola come Fetonte [rielabora 1985.34], 251; Seneca e Nerone. Il maestro e l’allievo [rielabora 1988.35], 271; “Fecimus caelum nocens”. Una lettura dell’“Oedipus” di Seneca [= 1990.50], 285; Bibliografia, 301; Index locorum, 309; Index nominorum, rerum et verborum, 313
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 323
Codice scheda: 1990.22

Tempo e memoria: confluenza e tradizione orale nei “Sermones Antoniani”

in Memoria del sacro e tradizione orale, Atti del terzo Colloquio interdisciplinare del Centro studi antoniani, Padova 4-6 gennaio 1984, Centro studi antoniani VII
Argomenti:

commento della nozione di tempo misurabile; fonti di S. Antonio: S. Bernardo, S. e l’Ecclesiastico

Editore: Ed. Messaggero
Testo in latino: No
Personaggi: Antonio da Padova
Luogo: Padova
Pagina rivista: 87-95
Codice scheda: 1984.65
Parole chiave: Fortuna
Recensioni: P. Peáno, AFH LXXVIII 1985, 500

La rinascita cassinense dei Dialogi di Seneca

in Modelli e messaggi. Studi sull'imitazione classica
Argomenti:

riscoperta dell’opera di S. alla fine dell’XI sec. da parte dei monaci di Montecassino; utilizzazione di DLG nella Vita S. Secundini e nella Vita S. Lucii papae et martyris del monaco cassinense Guaiferio (Waifar) di Salerno; utilizzazione da parte di Guaiferio non di Milano, Bibl. Ambrosiana, C. 90 inf., ma di un altro ms., gemello o antigrafo di quello; importanza di Guaiferio come portatore di tradizione indiretta (imitazione di S. massiccia soprattutto nella Vita S. Lucii) e come episodio non secondario dell’assunzione della problematica morale di S. in chiave cristiana; elenco dei passi paralleli: Vita S. Secundini 1293 b-c = PRV 1, 1; 1294 a = PRV 2, 10; 1296 d – 1297 a = CNS 2, 2; 1297 b-c = CNS 2, 3; Vita S. Lucii 1301 b = CNS 9, 5; 1303 b = PRV 3, 4 e IRA I, 15, 2; 1304 a = VTB 22, 1; 1304 c = PLB 4, 2; 1304 d = VTB 24, 1; 1304 d – 1305 a = PLB 9, 5; 1305 a = PLB 9, 6 e VTB 1, 3-4; 1305 a-b = MRC 21, 1-2, BRV 3, 2, MRC 21, 2 e BRV 6, 4; 1305 b = BRV 1, 3; 2, 1. 2. 3; 1305 c = PLB 9, 6; 1306 a = BRV 14, 2 e PLB 9, 4. 7; 1306 b = HLV 11, 3; 10, 3 e BRV 7, 7; 1306 c-d = IRA I, 1, 1-5, CNS 10, 2; 13, 3 e TRN 15, 5; 1307 a = PRV 2, 6; 1, 17; 2, 8. 15; 1307 b = VTB 25, 6; 1307 c = HLV 10, 1-2. 5; importanza del ms. di DLG di Guaiferio, di genuinità e autorità non inferiore ad A: il testo delle Vitae conferma (Vita S. Secundini 1294 a = PRV 2, 10; Vita S. Lucii 1305 b = BRV 2, 3) e corregge (Vita S. Lucii 1305 b = BRV 1, 3; 1306 d = CNS 10, 2; 1305 c = IRA I, 1, 4) A; importanza di Guaiferio per la parti di PLB non conservate in A

Collana: "Ideologia e memoria", Saggi di storia, letteratura e tradizione classica IV
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 39-55
Codice scheda: 1984.63
Opere citate: BRV 1, 3; 2, 1. 2. 3; 3, 2; 6, 4; 7, 7; 14, 2; CNS 2, 2. 3; 9, 5; 10, 2; 13, 3; HLV 10, 1-2. 3. 5; 11, 3; IRA I, 1, 1-5. 15, 2; MRC 21, 1-2; PLB 4, 2; 9, 4. 5. 6. 7; PRV 1, 1. 17; 2, 6. 8. 10. 15; 3, 4; TRN 15, 5; VTB 1, 3-4; 22, 1; 24, 1; 25, 6

La figura di Alessandro Magno nell’opera di Seneca

in Alessandro Magno tra storia e mito
Argomenti:

esame della figura di Alessandro Magno in S.: sua utilizzazione e funzione; concentrazione dei richiami nelle opere del regno neroniano: CLM, PST, NTR, BNF; netta prevalenza dei giudizi negativi; la fonte di S. si deve trovare essenzialmente nel thesaurus anonimo delle scuole, ma anche in fonti filosofiche, retoriche e storiche; conoscenza non episodica, ma continua della storia di Alessandro

Collana: "Ricerche dell'Istituto di Storia Antica dell'Università Cattolica di Milano" I a cura di M. Sordi
Editore: Milano
Testo in latino: No
Pagina rivista: 155-168
Codice scheda: 1984.53
Parole chiave: Fonti, Storia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Beneficium e iniuria nei rapporti col servo. Etica e prassi giuridica in Seneca

in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino IV
Argomenti:

ideologia solidaristica in BNF: princeps-filosofo garante di un nuovo ordine politico e morale e bene-ficio presentato come valore fondamentale di quella società; beneficio come elemento di coerenza dell’edificio sociale: sua definizione nel senso comune e in quello della filosofia morale; interpretazione sul piano etico dei processi di liberalizzazione del processo schiavistico nel I sec.: recupero della teoria del beneficium al ruolo di proiezione ideologica di nuove forme di utilizzazione della manodopera servile; reinterpretazione della schiavitù alla luce dell’idea di beneficium per rinsaldare la solidarietà domestica; ricostruzione delle linee di una “filosofia del diritto” di matrice stoica, non estranea alle scelte di Nerone e dei suoi successori

Editore: Ed. Jovene
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Luogo: Napoli
Pagina rivista: 1843-1860
Codice scheda: 1984.46
Parole chiave: Diritto, Etica

Beobachtungen zum Gebrauch von spiritus im antiken Latein

in Spiritus. IV Colloquio Internazionale, Roma, 7-9 gennaio 1983, «Lessico Intellettuale Europeo» XXXII, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1984
Argomenti:

uso del termine spiritus negli autori latini: Cicerone, Orazio, Properzio, Ovidio, Livio, Valerio Massimo, S., autori cristiani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 63-75
Codice scheda: 1984.42
Parole chiave: Lingua e stile

Spiritus. IV Colloquio Internazionale, Roma, 7-9 gennaio 1983

in Spiritus. IV Colloquio Internazionale, Roma, 7-9 gennaio 1983
Collana: "Lessico Intellettuale Europeo" XXXII
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 644
Codice scheda: 1984.18