Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Phaedra as a stoic tragedy

in Miscellanea tragica in honorem J. C. KAMERBEEK, collegerunt J.M. BREMER, S.L. RADT, C.J. RUIJGH, Amsterdam 1976
Argomenti:

questione della scelta della forma drammatica come veicolo del messaggio stoico; problema del conflitto tra filosofia e dramma: presenza di elementi stoici in TRG; in TRG S. avrebbe inteso realizzare un’intenzione e viene riscontrata la coerenza e l’armonia delle varie parti in tale realizzazione; analisi dei personaggi di PHD; furor concetto centrale di PHD e nefas come sua conseguenza; fine comune per opere in prosa e TRG: mentem componere (cf. PST 100); appello intenzionale all’intelletto piuttosto che alle emozioni anche in TRG e loro effetto sul pubblico di intensa ma fredda percezione degli exempla di pathos rappresentati

Testo in latino: No
Pagina rivista: 199-212
Codice scheda: 1976.49
Parole chiave: Scuole filosofiche, Teatro
Opere citate: PHD; PST 100; TRG

A Fragment of “An Exposition of the First Letter of Seneca to Lucilius” Attributed to Peter of Mantua

in Philosophy and Humanism: Renaissance Essays in Honor of P.O. Kristeller
Editore: New York
Testo in latino: No
Personaggi: Pietro da Mantova
Pagina rivista: 531-541
Codice scheda: 1976.45
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 1

Il teatro di Seneca dall’antichità a noi, in Interrogativi dell’Umanesimo II

in Atti del X Convegno internazionale del Centro di studi umanistici, Montepulciano 1973
Editore: Firenze
Testo in latino: No
Pagina rivista: 135-154
Codice scheda: 1976.38
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Seneca. Letture critiche, a cura di Alfonso Traina

Argomenti:

introduzione di A. Traina [= 1976.78 ]; miscellanea che raccoglie 11 studi già pubblicati; bibliografia

Indice: Alfonso Traina, Introduzione, 5 [= 1976.78]; Italo Lana, Introduzione a Seneca [= 1966.81], 25; Francesco Giancotti, Il posto della biografia nella problematica senechiana [= 1953.21], 39; Alberto Grilli, L'uomo e il tempo [= 1962.20], 57; Will Richter, Seneca e gli schiavi [traduzione di 1958.41], 68; Pierre Thévenaz, L'interiorità in Seneca [traduzione di 1944.15], 91; Luigi Castiglioni, Studi intorno a Seneca prosatore e filosofo [= 1924.15], 97; Alberto Grilli, Su Montaigne e Seneca [= 1965.72], 127; Italo Lana, Seneca e la poesia [= 1961.27], 137; Gian Carlo Giardina, Per un inquadramento del teatro di Seneca nella cultura e nella società del suo tempo [= 1964.41], 153; C. Marchesi, Le fonti e la composizione del Thyestes di L. Anneo Seneca [= 1908.17], 164; P. Pasiani, Attonitus nelle tragedie di Seneca [= 1967.61], 194
Collana: "Letture critiche di letteratura greca e latina" III
Editore: Mursia
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 214
Codice scheda: 1976.19
Note: II ed. aggiornata 2000.22
Recensioni: Garbarino, BStudLat VI 1976, 337-339 | Dionigi, RFIC CV 1977, 211-216 | Corsaro, SicGymn XXXI 1978, 564-569 | Knecht, AC XLVII 1978, 286-287 | Liénard, RBPh LVI 1978, 1044 | Grimal, REL LVII 1979, 489-491; cf. anche 1976.13

Romanae Litterae

Argomenti:

ristampa di numerosi studi di E. Paratore; relativamente a S. L’ I(ppo/lutoj kalupto/menoj di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi [1972.57 ], 515-546; L’Hercules Oetaeus di Seneca [1972.58 ], 547-584, con l’aggiunta di un nuovo contributo, Postilla [= 1976.60 ], 582-584; Seneca e Lucano, Medea ed Erichtho [= 1974.64 ], 585-595

Editore: Bardi Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 706
Codice scheda: 1976.18

Scritti di Filologia latina medievale

in Scritti di Filologia latina medievale
Argomenti:

ristampa di 33 studi di E. Franceschini, uno dei quali riguarda S.: Un ignoto codice delle “Epistolae Senecae et Pauli” [= 1951.16], I, 247-270

Editore: Antenore
Testo in latino: No
Luogo: Padova
Totale pagine: 2 voll., lxv + 891
Codice scheda: 1976.15

Recherches sur le stoïcisme aux XVIe et XVIIe siècles, éd. par L. Antoine

in Recherches sur le stoïcisme aux XVIe et XVIIe siècles, éd. par L. Antoine
Argomenti:

ristampa di 17 studi di J.-E. d’Angers, 13 dei quali riguardano S.: Le renouveau du stoïcisme au XVIe et au XVIIe siècle [= 1964.20], 1-32. Les citations de Sénèque dans les Sermons de Louis de Grenade, 1505-1589 [= 1961.11 ], 106-140; Épictète et Sénèque d’après le De perenni philosophia d’Augustin Steuco (1469-1549), [= 1961.12 ], 141-171; Sénèque et le stoïcisme dans le “De Bono Senectutis” (1595) du cardinal G. Paleotti, [= 1960.7 ], 172-182; Étude sur les citations de Sénèque dans l’Institutione civile christiana de B. Castori, S.J. (1622) [= 1960.6 ], 183-232; Sénèque et le stoïcisme chez les capucins français du XVIIe siècle: Zacharie de Lisieux et Léandre de Dijon [= 1950.11 ], 233-249; Sénèque et le stoïcisme dans l’œuvre de Jacques d’Autun, Capucin (1499-1599) [= 1954.13 ], 283-302; Étude sur les citations empruntées à Sénèque par J.B. Saint-Jure dans son traité “de la connaissance et de l’amout du Fils de Dieu N.S.J.C.” [= 1957.11 ], 303-324; Sénèque et le stoïcisme dans l’œuvre de François Garasse, S.J. (1624, 1625) [= 1954.12 ], 325-344; Réfutation et utilisation augustiniennes de Sénèque et du stoïcisme dans “L’homme criminel” (1644) et “L’homme chrétien” (1648) de l’oratorien J.F. Senault [= 1956.9], 373-405; Sénèque, Épictète et le stoïcisme dans l’œuvre d’un humaniste chrétien: le Carme Léon de Saint-Jean (1600-1671) [= 1954.10 ], 406-420; Sénèque, Épictète et le stoïcisme dans l’œuvre de René Descartes, RThPh IV 1954 [= 1954.11 ], 453-480; Le renouveau du stoïcisme en France au XVIe siècle et au début du XVIIe [= 1964.21 ], 507-515

Collana: "Studien und Materialien zur Geschichte der Philosophie" XIX
Editore: Georg Olms Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Hildesheim New York
Totale pagine: x + 532
Codice scheda: 1976.14

Commento al lessico delle Menippee

in Studi Noniani III
Argomenti:

il genere della satira menippea; esame della lingua delle Saturae Menippeae: problemi di grafia, arcaismi, volgarismi, uso colloquiale, tecnicismi; LDS e Petr. sat. come le opere latine più affini alle frammentarie Saturae Menippeae di Varrone; affinità linguistiche tra LDS e Petr. sat.: influenza di Varrone su S. e su Petronio

Collana: "Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia classica e medievale" XLI
Editore: Istituto di Filologia classica e medievale, Facoltà di Lettere, Università di Genova
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Pagina rivista: 195-256
Codice scheda: 1975.78
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: LDS

“Fabam Mimum”

in Ciceroniana. Hommages à K. Kumaniecki, pu-bliés par A. Michel et R. Verdière
Argomenti:

in LDS 9, 3 leggere fabam mimum in luogo di famam mimum; uso della stessa espressione in Cic. Att. I, 16, 13; riferimento al particolare mimo detto faba mimus in uso durante i Saturnalia; tema dell’apoteosi; riferimento all’uso dei Pitagorici di mangiare le fave

Collana: "Roma aeterna" IX
Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Luogo: Leiden
Pagina rivista: 232-236
Codice scheda: 1975.72
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 9, 3

“L’aiuola che ci fa tanto feroci”. Per la storia di un topos

in Forma futuri. Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino
Argomenti:

esegesi, fonti e funzione di Dante, par. XXII, 151 (“l’aiuola che ci fa tanto feroci”); storia del topos della veduta “astronautica” a partire dall’antichità, con riferimento a Plat. Fed. 109b; Cic. somn. 16; NTR I, praef.; Boeth. cons. II, 7, 5); rivalutazione della posizione di S. nella storia di tale topos e nei suoi rapporti con Dante. Personaggi: Boezio; Cicerone; Dante; Platone

Editore: Bottega d'Erasmo
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 232-250
Codice scheda: 1975.70
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Note: ristampa in 1986.17 , 305-335