Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Edizione
Octavia. Ein Zeitstück um Nero
Argomenti: 
 traduzione tedesca di CTV
Editore:  Saarbrücken
 Testo in latino:  No
 Codice scheda:  1938.2
 Parole chiave:  Traduzione
Opere citate: CTV
Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam edidit Claude W. Barlow
Argomenti: 
 fortuna di SPL nel medioevo; tradizione dell’aderenza di S. alla dottrina del Vangelo; lingua e stile di SPL; testimonianze di autori antichi; mss.; edizioni; testo critico di SPL e traduzione inglese con note; bibliografia; indici
Indice:  Preface, v; Chapter I - The tradition of Seneca's Adherence to Christianity, 1; Chapter II - The Extant Manuscripts of the Correspondence. I. Description; II. Classification, 8; Chapter III - The Latinity of the Correspondence. A. Vocabulary; B. Syntax; C. Clausulae, 70; Chapter IV - Historical Sources of the Correspondence; Authorship, 80; Chapter V - Editions of the Correspondence. A. The Edition by Alcuin; B. Modern Editions, 94; Chapter VI - Testimonia, 110; Appendix. On the Relation of S to the Archetype of the Extant Manuscripts of Seneca's Epistles 1-88, 113; Text and Apparatus Criticus, 122; Translation and Notes, 139; Bibliography, 151; Index locorum qui ab Haasi editione altera differunt, 153; Index locorum in prolegomenis adlatorum, 155; Index Verborum, 157.
 Editore:  American Academy in Rome, Ferdinand Berger
 Testo in latino:  Sì
 Personaggi:  Alessandro Magno, Cristo, Nerone, S. Paolo, S. Pietro
 Luogo:  Horn
 Totale pagine:  ix + 164
 Codice scheda:  1938.1
 Parole chiave:  Edizione, Tradizione testuale, Traduzione
Recensioni: Faider, AC VII 1938, 404-407 | Kurfeß, ThQ 1938, 376-377 | Pack, CW XXXII 1938, 10 | JRS XXVIII 1938, 265 | Botte, RecTh 1939, 77 | Cerfaux, RHE XXXIV 1939, 787-788 | D'Agostino, Ath XVII 1939, 305-306 | Ernout, RPh XIII 1939, 271 | Gummere, AJPh LX 1939, 501-503 | Holl, PhW LIX 1939, 268-273 | Liénard, RBPh XVIII 1939, 124-126 | Préchac, REL XVII 1939, 223-225 | Puech, RHR CXX 1939, 109-110 | Rostagni, RFIC LXVII 1939, 218 | RA 1939, 186 | RBi 1939, 133 | Mohrmann, MPh 1940, 329-331 | Mynors, JThS 1940, 194-196 | Souter, CR LIV 1940, 56 | Foligno, SM XV 1942, 207
Seneca als moralist. Stukken uit zijn proza
Editore:  E.J. Brill
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Leiden
 Codice scheda:  1937.3
 Parole chiave:  Edizione
Note: = 1947.7 
Recensioni: Hijmans, MPh 1938, 215-217
En paskill från den romerska kejsartiden. Senecas Apocolocynthosis, övers. av. T. Kleberg
Argomenti: 
 traduzione svedese di LDS
Editore:  Gumpert
 Testo in latino:  No
 Luogo:  Göteborg
 Totale pagine:  29
 Codice scheda:  1937.1
 Parole chiave:  Traduzione
Opere citate: LDS
Sénèque, Tragédies II, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon
Argomenti: 
 testo di THS, GMM, HOE, PHN e CTV senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione (vol. I 1935.5 )
Indice:  Thyeste, 1; Agamemnon, 81; Hercule sur l'Œta, 155; Les Phéniciennes, 287; Octavie, 333; Notes, 407
 Collana:  «Classiques Garnier»
 Editore:  Librairie Garnier Frères
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Paris
 Totale pagine:  434
 Codice scheda:  1937.2
 Parole chiave:  Edizione, Traduzione
Recensioni: Liénard, AC VIII 1939, 273
L. Anneo Seneca, L’imperturbabilità del saggio, traduzione di Ferdinando Bernini
Argomenti: 
 Collana:  «Collezione di Versioni di Classici Latini e Greci» XXIX
 Editore:  Società Tipografica Modenese
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Modena
 Totale pagine:  51
 Codice scheda:  1936.1
 Parole chiave:  Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CNS
Recensioni: Taccone, MC VII 1937, 239
Seneca, Antologia degli scritti filosofici, introduzione, scelta e commento di Luciano Perelli
Argomenti: 
 antologia di CLM, DLG e PST con note a piè p.
Indice:  Introduzione, v; Cenni sullo stile di Seneca, xiii; I. La confessione della debolezza umana e la ricerca del perfezionamento ascetico, 3; II. Il fenomeno dell'alienazione. Il tedio e l'inquietudine, 45; III. Il problema del tempo e della sua utilizzazione, 74; IV. Il tema della morte, 105; V. La filantropia e i doveri sociali, 127; VI. La monarchia paternalistica, 153; VII. Filosofia e tecnica. L'idea del progresso, 163; VIII. Il rifugio nella vita contemplativa, 197
 Collana:  I classici della Nuova Italia LXIII
 Editore:  La Nuova Italia Editrice
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Firenze
 Totale pagine:  xviii + 225
 Codice scheda:  1973.13
 L. Anneo Seneca, Antologia delle opere filosofiche, a cura di Augusta Izzo D’Accinni
Argomenti: 
 presentazione di S., delle opere e dello stile letterario; antologia di brani scelti con commento a piè p.
Indice:  Introduzione, 7; I. Vita, 7; II. Opere, 14; III. Le opere filosofiche più significative, 19; IV: Stile e mondo morale di Seneca, 26; V. Particolarità linguistiche, 29; VI. Fortuna di Seneca e storia del testo, 31; Gli uomini: L'uomo e il tempo (De brev. vitae, X-XIII), 39; La povertà (Epist. XVIII, 1-13), 57; Gli adulatori (Epist. LIX, 7-13), 68; Il sapiente e la società (Epist. LXXIII, 1-11), 74; I costumi degli antichi e i nostri (Epist. LXXXVI, 1-12), 82; Effetti della corruzione dei costumi (Epist. CXIV, 1-17), 92; La virtù: De virtute, non de me loquor (De vita beata, XVII-XVIII), 109; Filosofia e felicità (Epist. XVI), 116; La buona coscienza (Epist. XXIII), 122; La sapienza (Epist. XXXI), 130; La volontà di essere virtuosi (Epist. XXXIV), 139; Fit via vi (Epist. XXXVII), 142; La gloria è ombra della virtù (Epist. LXXIX, 10-18), 146; Contro l'amore della ricchezza (Epist. CXV, 10-18), 153; La morte e la divinità: Marcet sine adversario virtus (De providentia, I-II; VI), 163; Male vivet qui nesciet bene mori (De tranq. animi, XI-XVI), 189; Non trepidabo ad extrema (Epist. LIV), 219; La felicità (Epist. LXXII), 226; La morte di Marcellino (Epist. LXXVII), 236; Il valore della vita (Epist. XCIII)
 Collana:  Traditio, Nuova collezione di Classici greci e latini con note, Serie latina LXXX
 Editore:  Società Editrice Dante Alighieri
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Città di Castello
 Totale pagine:  260
 Codice scheda:  1973.12
 Sénèque, De la constance du sage, De la clémence
Collana:  Classiques latins, textes latins présentés, annotés et commentés par Aurèle Cattin
 Editore:  George G. Harrap, Paris Bruxelles Montréal London, Éditions Spes
 Testo in latino:  Sì
 Luogo:  Lausanne
 Totale pagine:  224
 Codice scheda:  1973.11
 Parole chiave:  Edizione, Traduzione
Due cori di Seneca: dalla Fedra e dalla Medea
Argomenti: 
 presentazione, testo e traduzione italiana dei cori di PHD 274-356 e MED 849-878; il tema della potenza dell’amore
Testo in latino:  Sì
 Rivista:  RSC
 Numero rivista:  XXI
 Pagina rivista:  29-38
 Codice scheda:  1973.10
 Parole chiave:  Edizione, Traduzione