Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un esempio dell’espressività senecana: infrunitus (vit. beat. 23, 3; benef. 3, 16, 3)

Argomenti:

analisi del valore e del significato dell’aggettivo infrunitus attestato per la prima volta in VTB 23, 3 e BNF II, 16, 3: uso di un termine attinto dalla lingua d’uso ai fini di attualizzare la polemica esposta nei due passi, rispettivamente contro la ricchezza e l’amoralità matrimoniale delle matrone

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 83-88
Codice scheda: 1994.49
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 16, 3; VTB 23, 3