Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Metro e lingua nella Phaedra di Seneca
Argomenti:
analisi metrica di PHD; considerazioni grammaticali, in particolare fonetiche e morfologiche (consonantizzazione della i in parole che non si adattano al metro usato; desinenza verbale arcaica della 2° persona singolare passiva; 3° persona plurale del perfetto attivo sempre in -ere; forme arcaiche dovute al metro; costrutti di uso poetico quali il dativo d’agente; ablativo con funzione di locativo, forme greche preferite alle latine)
Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 19-29
Codice scheda: 1971.22
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD