Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Lucain et Sénèque à propos d’une tempête
Argomenti: 
 rapporti tra Luc. V, 540-677 e GMM 460-578; il testo di Lucano consente di risolvere difficoltà in GMM: in 474 leggere rapiuntque pelagus infimum everso polo al posto di rapiuntque pelagus infimo everso solo; non trasporre 471; in 481 leggere nec manet in antro, fit gravis nimbis Notus al posto dinec manet in Austro fit gravis nimbis Notus; la lettura di Lucano è critica e dove la descrizione della tempesta in GMM gli sembra imprecisa, corregge alla luce di lavori più recenti di S. (NTR)
Testo in latino:  No
 Personaggi:  Lucano
 Rivista:  CEA
 Numero rivista:  XIV
 Pagina rivista:  173-178
 Codice scheda:  1982.41
 Parole chiave:  Critica testuale, Fortuna