Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
L’Hercules furens di Seneca
Argomenti:
il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.
Indice: I. Il prologo. 1. Premessa, 7; 2. La struttura del prologo, 10; 3. La funzione del prologo, 14; 4. Le contraddizioni di Giunone, 21; II. La natura del protagonista. 1. L'origine divina, 35; 2. La "rinascita" miracolosa, 38; 3. La funzione salvifica, 41; 4. La violenza nell'Ade, 47; III. L'affermazione di una nuova identità. 1. Autonomia ed eteronomia di Ercole, 51; 2. L'autocoscienza di Ercole, 66; IV. Nuova e vecchia identità. 1. La scoperta della nuova identità, 75; 2. Le due tecniche di persuasione di Anfitrione, 81; 3. Il recupero della vecchia identità, 86; 4. Conclusione, 91
Editore: Libreria Editrice Universitaria
Testo in latino: No
Personaggi: Anfitrione, Giunone, Lico, Ovidio, Virgilio
Luogo: Verona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1986.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU££/
Recensioni: Bardon, Lat XLVI 1987, 901 | Caviglia, BStudLat XVII 1987, 143-146.