Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il problema religioso in Seneca

Argomenti:

monografia con bibliografia critica, basata sullo schema dei tria genera theologiae (naturalis, fabulosa, civilis); religione come dottrina e come sentimento; come rappresentazione, come istituzione; esame dei concetti di fato, provvidenza, libertà, determinismo e libero arbitrio; la religione romana; i rapporti con le religioni orientali (culti stranieri, giudaismo, cristianesimo)

Indice: 0.1. Tripertita theologia; 0.2. L'irrazionale; 1. Theologia naturalis; 1.1. Logos (religione come dottrina); 1.1.1. Fondamenti stoici; 1.1.1.1. Pars destruens: critica di altre teologie; 1.1.1.2. Pars construens: conoscenza di Dio; 1.1.2. Monismo immanentistico; 1.1.2.1. Macrocosmo; 1.1.2.2. Microcosmo; 1.1.2.3. Monoteismo; 1.1.3. Fato e libertà; 1.1.3.1. Dio e fato; 1.1.3.2. Determinismo e libero arbitrio; 1.1.4. Provvidenza; 1.1.4.1. Deus pater; 1.1.4.2. Teodicea; 1.1.5. Razionalismo; 1.1.5.2. Esegesi allegorica della divinità; 1.1.6. Religione e moralità; 1.1.6.1. Coscienza; 1.1.6.2. Telos; 1.1.7. Escatologia; 1.1.7.1. Destino del mondo; 1.1.7.2. Destino dell'uomo; 1.2. Pathos (religione come sentimento); 1.2.1. Sentimento del divino; 1.2.1.1. Macrocosmo; 1.2.1.2. Microcosmo; 1.2.1.3. Fede; 1.2.2. Interiorità del culto; 1.2.2.1. Gratia; 1.2.2.2. Sacrilegio; 1.2.2.3. Preghiera; 2. Theologia fabulosa (religione come rappresentazione); 2.1. Critica; 2.2. Sperimentazione; 3. Theologia civilis (religione come istituzione); 3.1. Religione romana; 3.1.1. Spunti di religiosità tradizionale; 3.1.2. Pantheon; 3.1.3. Religione e politica; 3.1.4. Critica del culto esteriore; 3.2. Religioni straniere; 3.2.1. Culti orientali; 3.2.2. Giudaismo; 3.3. Cristianesimo
Testo in latino: No
Rivista: RSI
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 953-1000
Codice scheda: 1984.59
Parole chiave: Religione