Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Vitam brevem esse, longam artem. Das Proömium der Schrift Senecas De brevitate vitae

Argomenti:

citazione di Ippocrate in BRV 1, 1; confronti con Filone e Luciano e con le altre fonti greche

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 299-323
Codice scheda: 1970.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 1, 1; PST 94, 28

El conocimiento en Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà

Testo in latino: No
Pagina rivista: 153-164
Codice scheda: 1966.106

Sénèque et la pensée grecque

Argomenti:

posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 317-330
Codice scheda: 1966.65
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 2, 5; 15, 10; 48, 6-8; 82, 8; 106, 4; VTB

De L. Annaeo Seneca philosopho

Argomenti:

S., pur nella sua dipendenza dai filosofi greci e da Cicerone, dimostra particolare interesse per la morale e considera gli studi liberali come preparatori alla filosofia; tale predilezione per l’etica si riflette nello stile rapido, attento alla sostanza del messaggio trasmesso più che alle regole stilistiche

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 195-201
Codice scheda: 1965.45
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: BNF; NTR; OTI; PST

Sur les traces de Zénon dans les “Lettres à Lucilius”

Argomenti:

stoicismo; conoscenza diretta delle fonti greche

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: III
Pagina rivista: 196-208
Codice scheda: 1963.19
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST

La lettera CXXI di Seneca e la teoria dell’istinto nello stoicismo

in Raccolta di scritti in onore di Felice Ramorino
Argomenti:

esposizione della teoria senecana su istinti e impulsi animali e differenze rispetto alle teorie di altri filosofi (soprattutto Aristotele); coerenza della dottrina di S. con lo stoicismo; coincidenza fra istinto fondamentale e vita morale; confronto con Lucr. IV, 855 ss.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 130-146
Codice scheda: 1927.32
Opere citate: PST 121

Scienza e arte nell’antropologia di Seneca, con particolare riguardo alla sua psicologia

Argomenti:

particolare interesse di S. per la psicologia; importanza del platonismo nella dottrina psicologica di S. e contaminazioni con lo stoicismo; studio preliminare sul linguaggio filosofico di S. per conoscerne la forma mentis: corpus, animus, anima, conscientia, quod est, ira, iracundia; temi della scienza psicologica di S.: zoopsichiatria (trattato perduto De piscium natura), studio delle passioni, problema del destino dell’anima dopo la morte e del rapporto tra anima e corpo; analisi psicologiche nelle opere di S.: esame di passi di CNS, IRA, MRC, VTB, TRN, BRV e BNF

Testo in latino: No
Rivista: AIP
Numero rivista: V
Pagina rivista: 212-241
Codice scheda: 1927.18
Opere citate: BNF IV, 2-3; BRV 17, 4; CNS 10, 1-3; IRA I, 1, 3. 5-6; II. 3, 3; III. 33-35; MRC 1, 7; PST; TRN 1; VTB 20, 3-5
Note: ristampa in 1950.8 , 1-30

Quaestiones ad veterum philosophorum de affectibus doctrinam pertinentes, Dissertatio Inauguralis

Argomenti:

definizioni senecane dell’ira, in polemica con le tesi di Epicuro, Aristotele e Teofrasto; dipendenza da Posidonio; nella parte relativa ai rimedi contro l’ira, II, 18 – III, S. quando si distacca da Crisippo segue Posidonio; struttura di IRA II-III; fonte di IRA in linea diretta non sono gli scritti di Crisippo o di Posidonio, ma il trattato diatribico sull’ira del suo maestro Sozione

Indice: I. Platonis Aristotelis Posidonii de animi facultatibus doctrinae comparantur, 2; II. De affectuum studiis Stoicorum quaestiones, 9; III. De libellis quibus ira tractatur quaestiones, 32; Summarium, 82; Appendix: Loci communes nonnulli de ira per saecula exculti colliguntur, 83
Editore: Officina Academica Huthiana
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Totale pagine: 90
Codice scheda: 1913.29
Opere citate: IRA I, 1-4. 3, 2; II, 6. 13. 15. 19, 3. 20, 3; III, 6, 6. 7, 2. 9, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 50-63

Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa

Argomenti:

presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene

Indice: Begriff, Einteilung und Bedeutung der Ethik bei Seneca, 1; Der Gottesbegriff, 8; Religiöser Kult, 12; Psychologie, 16; Die Tugend, 30; Das Laster, 42; Der Weise, 46; Die Fortschreitenden, 54; Der Thor, 56; Güterlehre, 57; Adiaphora, 62; Das höchste Gut, 66; Staatslehre, 73; Der Selbstmord, 88
Editore: C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung Oskar Beck
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1901.7
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST
Recensioni: Badstübner, WKPh XVIII 1901, 1139-1141 | Schmekel, BPhW XXI 1901, 1546-1556 | Hoffmann, RIB 1902, 289-298