Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Zenone
Vitam brevem esse, longam artem. Das Proömium der Schrift Senecas De brevitate vitae
citazione di Ippocrate in BRV 1, 1; confronti con Filone e Luciano e con le altre fonti greche
El conocimiento en Séneca
l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà
Sénèque et la pensée grecque
posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.
De L. Annaeo Seneca philosopho
S., pur nella sua dipendenza dai filosofi greci e da Cicerone, dimostra particolare interesse per la morale e considera gli studi liberali come preparatori alla filosofia; tale predilezione per l’etica si riflette nello stile rapido, attento alla sostanza del messaggio trasmesso più che alle regole stilistiche
Sur les traces de Zénon dans les “Lettres à Lucilius”
stoicismo; conoscenza diretta delle fonti greche
La lettera CXXI di Seneca e la teoria dell’istinto nello stoicismo
esposizione della teoria senecana su istinti e impulsi animali e differenze rispetto alle teorie di altri filosofi (soprattutto Aristotele); coerenza della dottrina di S. con lo stoicismo; coincidenza fra istinto fondamentale e vita morale; confronto con Lucr. IV, 855 ss.
Scienza e arte nell’antropologia di Seneca, con particolare riguardo alla sua psicologia
particolare interesse di S. per la psicologia; importanza del platonismo nella dottrina psicologica di S. e contaminazioni con lo stoicismo; studio preliminare sul linguaggio filosofico di S. per conoscerne la forma mentis: corpus, animus, anima, conscientia, quod est, ira, iracundia; temi della scienza psicologica di S.: zoopsichiatria (trattato perduto De piscium natura), studio delle passioni, problema del destino dell’anima dopo la morte e del rapporto tra anima e corpo; analisi psicologiche nelle opere di S.: esame di passi di CNS, IRA, MRC, VTB, TRN, BRV e BNF
Quaestiones ad veterum philosophorum de affectibus doctrinam pertinentes, Dissertatio Inauguralis
definizioni senecane dell’ira, in polemica con le tesi di Epicuro, Aristotele e Teofrasto; dipendenza da Posidonio; nella parte relativa ai rimedi contro l’ira, II, 18 – III, S. quando si distacca da Crisippo segue Posidonio; struttura di IRA II-III; fonte di IRA in linea diretta non sono gli scritti di Crisippo o di Posidonio, ma il trattato diatribico sull’ira del suo maestro Sozione
Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa
presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene