Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Zenone
Senecas Konstruktion des Sapiens: zur Sakralisierung der Rolle der Weisen im 1. Jh.n.Chr.
Il modello del sapiens nello stoicismo antico sulla base delle fonti conservate da Diogene Laerzio; il ruolo del sapiens nella religione e nella storia dello spirito romano; nel pensiero di S. il sapiens viene “sacralizzato”, ovvero gli elementi che ne determinano le caratteristiche sono di natura religiosa
The syllogism of Zeno of Citium
il sillogismo di Zenone alla luce di Cicerone e S.: la critica di S. alla strategia del sillogismo di Zenone (PST 82, 5. 8. 19-20) è più interessante e appropriata di quella di Cicerone, sebbene sia probabilmente debitrice a fin. IV, 52-53
Lucio Anneo Seneca, De tranquillitate animi, a cura di Maria Grazia Cavalca Schiroli
modelli filosofici, cronologia e destinatario di TRN; contrasto infirmitas – tranquillitas; testo di TRN con introduzione e commento, ma senza apparato critico
Seneca e la tradizione storica romana
critica storica, razionale ed etica agli exempla maiorum; interiorizzazione di virtus, gloria, honos
L’analogia in Seneca: problema retorico o umanistico?
analogia quale matrice della conoscenza dei valori, analizzata attraverso il suo significato in ambito retorico e filosofico
L’eclettismo impossibile. Seneca e il platonismo medio
PST 58 e 65 testimoniano l’importanza crescente del pensiero medioplatonico nell’ultimo S., in particolare della bipartizione tra mondo sensibile e intelligibile; platonismo ed aristotelismo nella dottrina dell’essere e delle cause; rapporti con il trattato del Sublime; concetto di divinità in NTR; primato della theoria e della metafisica; fonti medioplatoniche di PST 58 e 65 (Appendice A); probabile lapsus senecano sul numero delle cause in PST 65, 4 (Appendice B)
À propos du chapitre 33 du livre IV du De beneficiis. Essai de mise au point sur la notion stoïcienne de kathekon, en liaison avec le problème des sources
interpretazione della nozione di καθήκον; il problema della fonte (trattato di Ecatone Sui benefici); esposizione ed esame delle diverse tesi; interpretazione del testo di S. come un commento dell’εὔλογος ἐπιλογισμός attribuito a Zenone e derivazione da Ecatone
Ambroise de Milan dévot de la monade
Ambrogio cita un vetus dictum nella forma assuesce unus esse (ep. extra coll. 14, 60, p. 266 Zelzer) e unus esto (ep. 1, 22, p. 14 Faller): esso pare risalire alla massima zenoniana “vivi in modo coerente” con la Natura e con la tua natura personale (SVF I, 45, n° 179); a Roma è specialmente S. ad insistere su questo precetto, mostrando che solo il saggio preserva l’unità della sua condotta.
Naufragium feci: autoanalisi di un fallimento
Studio della lettera 87 con interpretazione del ‘naufragio’ come: 1. privazione dagli agi 2. metafora di evento dannoso dal punto di vista morale 3. iter verso la saggezza
Les Stoïciens et la passion: trop d’élan, élan mal calculé ou trop peu de tension?
impetus come causa dell’eccesso, impulso calcolato erroneamente; opposizione materia / animus, saggio / folle; visione stoica della felicità; passione come errore della ragione; vita serena paragonata a un fiume che scorre tranquillo; vita come equa miscellanea di passione e ragione raggiungibile attraverso studio e applicazione