Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: William Shakespeare
Geoffrey Fenton, Seneca and Shakespeare’s Lucrece
richiami di S. nella Lucrece di Shakespeare e nei Discorsi tragici di M. Bandello tradotti da G. Fenton nel 1567
Sénèque, Greville et le jeune Shakespeare
la comparazione della tecnica con cui Greville e Shakespeare utilizzano TRG permette di porre in risalto due personalità molto diverse e due modi differenti di affrontare e rappresentare i problemi della vita e dell’arte
L’imitation de Sénèque dans “Gorboduc” de Sackville et Norton
influenza notevole di TRG su The tragedie of Gorboduce (1561) di T. Norton e T. Sackville quanto a atmosfera, struttura drammatica, caratterizzazione del personaggio di Vidéna, lunghezza e costruzione dei dialoghi, lingua e stile; presenza di tratti propriamente inglesi
Shakespeare and the Stoicism of Seneca
influenza esercitata da vari autori su Shakespeare (Machiavelli e Montaigne); influsso esercitato dallo stoicismo di S. (ma non da S.); conoscenza scolastica di TRG (ma probabilmente non delle opere in prosa) da parte di Shakespeare; presenza in Shakespeare di un pensiero nuovo, derivato da S. e profondamente differente da quello dei drammaturghi francesi (Corneille e Racine): attitudine alla self-dramatization assunta dagli eroi shakespeariani nei momenti di particolare intensità tragica; assorbimento e trasformazione in Shakespeare del pensiero di S. e di una sensibilità senecana
Senecan tragedy
inquadramento di TRG nella loro epoca; il pubblico di TRG; rapporti con i tragici greci, soprattutto Euripide, il meno dissimile da S.; uso della sticomitia: esempio di MED 160-173; TRG composte non per la rappresentazione bensì per la recitazione; presenza dello stoicismo in TRG; limitazione dell’influsso di S. sul teatro elisabettiano (J. Marston, B. Jonson, Shakespeare): nonostante la presenza di una convenzione senecana e l’imitazione di particolari, si constata l’originalità dei poeti inglesi e il superamento del modello senecano; influenza di S. sul dramma francese (Corneille, Racine)
Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione
il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”