Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Horace, Seneca, and Martial: ‘Sententious Style’ across Genres

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

individuazione di una ‘strategia di scrittura’ a sententiae che permette di accostare molte espressioni di Orazio e S. a quelle ricorrenti negli epigrammi marzialiani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 315-343
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 8,5; DPS 86; 909-910; GMM 144; 610; HFU 168; 201; 328; 462; 874; IRA II,2,3; MED 55; 109; 150-167; PHD 430; 735; PRG 2; 3; 6; 14; 18; 19; 21 Prato; PST 2,2; 5,7; 9,6; 10,5; 24,26; 28,1; 33,7; 63,11;14; 74,4; 75,1-2; 93,3; 94,27;43; 95; 100,5; 106,12; THS 212; 470; TRD 162-163; 291; 425; 954; TRN 16,1; VTB 8,5

A note on Seneca, Medea 378-382

Argomenti:

in MED 376 vincula rerum significa “le porte saldamente chiuse dell’universo”; paralleli con altri autori latini; S. riproduce numerosi stilemi di Verg. A. I, 261-296; Tennyson riprende il passo

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: vii-viii
Codice scheda: 1902.7
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 378-382

Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?

Argomenti:

interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 326-249
Codice scheda: 2017.14
Opere citate: BRV 13,2; LDS 1,1; 2,1; 6,2; 4,1-3; 7,3; 8,1-2; 9,3-4; 12,1-2; PLB 12,5; PST 18; 108,23-38

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

Argomenti:

riflessione sul concetto di paura in S. da PHD alle opere in prosa

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.70
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: CLM I,20,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37;69-70; 123,13