Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig

Argomenti:

dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano

Indice: I Teil: Hercules furens: 1. Erstes Chorlied, 1; 2. Zweites Chorlied, 28; 3. Drittes Chorlied, 55; 4. Viertes Chorlied, 70; II. Teil: Medea: 1. Erstes Chorlied, 90; 2. Zweites Chorlied, 107; 3. Drittes Chorlied, 124; 4. Viertes Chorlied, 145; Literatur, 153
Editore: Universitätsverlag von Robert Noske
Testo in latino: No
Luogo: Borna Leipzig
Totale pagine: x + 158
Codice scheda: 1930.17
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878
Recensioni: Fletcher, CR XLIV 1930, 137-139

La romanità di Seneca e gl’influssi virgiliani nelle sue opere

Argomenti:

formazione spirituale di S. di impronta romana (derivante dai Sestii; da filosofi-retori come Papirio Fabiano), nonostante la conoscenza approfondita degli stoici; esaltazione della virtus romana e uso di exempla tratti dalla storia di Roma repubblicana; disprezzo di S. per i poeti greci; ignoranza dei poeti latini arcaici; ampio utilizzo di Virgilio (esame di OTI 1, 4; TRN 8, 2; BNF III, 37, 1; PST 56, 12; 58, 5; 73, 15-16; 82, 15; 91, 1-3; 108, 26)

Testo in latino: No
Rivista: Conv
Numero rivista: I
Pagina rivista: 554-572
Codice scheda: 1929.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF; DLG; PST

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

Reminiscenze virgiliane nelle prose di L. Anneo Seneca

Argomenti:

attestazione di una predilezione di S. per Virgilio; lista di loci in cui sono citati uno o più versi; elenco delle varianti mss. attestate da S., alcune confermate dai mss. virgiliani, altre no; talvolta S. adatta il dettato virgiliano alle proprie necessità espositive

Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 456-467
Codice scheda: 1921.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca

Argomenti:

studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere

Testo in latino: No
Rivista: ALLG
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 189-209
Codice scheda: 1904 1906.2
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 31, 7; III, 5, 1. 28, 2; IV, 37, 3; VI, 15, 7; VII, 23, 1-2; BRV 12, 2; CLM I, 10, 3. 26, 5; II, 6, 4; CNS 3, 5; 17, 2; 18, 5; HLV 7, 1; IRA I, 10, 2; II, 21, 7. 25, 1. 32, 2; III, 11, 1. 30, 1; MRC 11, 4; 22, 6; NTR I, 1-2; 5, 7; 12, 2; 14, 1; 15, 1; 15, 3-4; II, 4, 1; 6; 7, 2; III, 25, 10. 26, 5; IV, 2, 7; V, 12, 1. 13, 3. 16, 3. 16, 5-6. 17, 2. 17, 4; VII, 5, 3. 7, 1; OTI 5, 3; PLB 18, 9; PST 1, 2; 4, 9; 5, 5; 8, 7-8; 14, 11. 16-17; 23, 3; 28, 4; 31, 5; 33, 7; 42, 1; 44, 1; 45, 8; 55, 3; 57, 1; 58, 2; 72, 9; 76, 31; 78, 15; 80, 1; 83, 5; 87, 15. 38; 88, 4. 22. 28; 90, 20; 95, 5. 10. 18. 65; 108, 26. 34; 113, 26; 122, 2. 17; 123, 10-11. 17; TRN 2, 3; 4, 5; VTB 12, 7

La Medea di Seneca e Apollonio Rodio

Argomenti:

i rapporti tra S. e Apollonio Rodio per il mito di Medea; accenni alla spedizione argonautica; rappresentazione della gelosia di Medea; scene dell’incantesimo di Medea; maggiore fedeltà di S. a Euripide ed Ovidio

Testo in latino: No
Totale pagine: 567-575
Rivista: A&R
Numero rivista: V
Codice scheda: 1902.15
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: MED 286; 414; 426; 579-669; 684; 703-704; 728