Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La langue de la psychologie amoureuse dans la Phèdre de Sénèque

Argomenti:

analisi del vocabolario relativo alle espressioni dell’amore in PHD; termini generali e convenzionali, realistici e peggiorativi; metafore; paragoni; ricorso alla mitologia; sentenze; realismo senecano nella descrizione del fenomeno affettivo

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 356-363
Codice scheda: 1964.71
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD

Die Beweismittel des Philosophen Seneca

Argomenti:

sintesi di Senecas Beweisführung (1962.44 ): carattere parenetico della filosofia senecana; influsso della dialettica stoica; uso degli artifici della retorica; ricorso al principio di autorità (Cleante; Crisippo; Epicuro; Lucrezio; Virgilio); uso di exempla storici, metafore, similitudini, sentenze

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: III
Pagina rivista: 5-16
Codice scheda: 1963.55
Opere citate: BNF III, 6 ss. 23; MRC 2, 1; PRV 3, 5-13; PST 6, 5; 8; 12; 21; 26; 76; 95; 107; 108; VTB 3, 2

Poseidonios, Asklepiodot, Seneca und ihre Anschauungen über Erdbeben und Vulkane, Diss., München

Argomenti:

la teoria dei terremoti in NTR VI, con riferimento alle dottrine di Posidonio e Asclepiodoto; problema dell’Etna in Lucrezio

Indice: I. Teil: Herausarbeitungen der gegensätzlichen Grundrichtung des Poseidonios und Asklepiodot in ihren geophysischen Anschauungen: a) Erdbebenlehre, 1; Wasserlehre, 11; c) Windlehre, 16; d) Erdbebeneinteilungen, 19; II. Teil: Analyse des VI. Buches der Naturales Quaestiones und Erkenntnis der Arbeitsweise und Einstellung Senecas, 31; III. Teil: Zusammenfassende Darstellung der seismisch-vulkanischen Lehren des Poseidonios, Asklepiodot und Seneca: a) Poseidonios, 52; b) Asklepiodot, 65; c) Seneca, 67; Exkurs: Die Behandlung des Ätna-Problems bei Lukrez, 70; Anmerkungen, 75; Literatur, 79
Editore: Universitätsverlag von Robert Noske
Testo in latino: No
Luogo: Borna Leipzig
Totale pagine: 79
Codice scheda: 1929.27
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR II, 1, 3; VI
Recensioni: Philipp, PhW LI 1931, 433-438

Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas

Argomenti:

fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.

Testo in latino: No
Rivista: VBW
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 167-218
Codice scheda: 1927 1928.29
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CNS 6; IRA I, 1; II, 4; II, 32, 1. 35; III. 4. 15; MRC 20, 1-3; 22, 3; TRN 1, 2. 6; TRG; VTB 7, 3
Note: ristampa in 1961.9 , 409-462; 1963.45
Recensioni: Morel, PhW LI 1931, 1048 | Ruppert, LZB 1931, 825

La lettera CXXI di Seneca e la teoria dell’istinto nello stoicismo

in Raccolta di scritti in onore di Felice Ramorino
Argomenti:

esposizione della teoria senecana su istinti e impulsi animali e differenze rispetto alle teorie di altri filosofi (soprattutto Aristotele); coerenza della dottrina di S. con lo stoicismo; coincidenza fra istinto fondamentale e vita morale; confronto con Lucr. IV, 855 ss.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 130-146
Codice scheda: 1927.32
Opere citate: PST 121

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG